
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 La terza edizione è in programma da giovedì 25 a sabato 27 settembre presso la Villa del Gombo, l’ex residenza presidenziale a San Rossore (Pisa). 50 studenti provenienti da tutta Italia si confronteranno sui temi centrali di cittadinanza e attualità: la Costituzione, i conflitti in corso e la necessità di pace, l’Unione Europea, il contrasto alle mafie, il diritto alla salute mentale e la situazione delle carceri. Venerdì 26 settembre in programma l’intervento del Cardinale Matteo Maria Zuppi
“Raccontare la realtà che cambia”. Torna la Scuola di Educazione Civica, l’iniziativa di orientamento promossa e organizzata dalle Allieve e dagli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
A questo link potete scaricare alcune foto dell’edizione 2024 della Scuola di Educazione Civica: https://we.tl/t-JPNTQoxvti (fonte: Scuola Superiore Sant’Anna)
PISA, 23 settembre. 50 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, iscritti al quinto anno delle scuole superiori, sono i protagonisti della terza edizione della Scuola di Educazione Civica, l’iniziativa nata da un’idea di Allieve e Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e in programma quest’anno da giovedì 25 a sabato 27 settembre, presso la Villa Del Gombo, ex residenza del Presidente della Repubblica all’interno del Parco di San Rossore.
Tre giorni di lezioni, tavole rotonde, testimonianze e attività di gruppo attorno ai grandi temi dell’attualità, per promuovere la consapevolezza civica e la partecipazione attiva alla vita pubblica tra le nuove generazioni: questo è l’obiettivo principale della Scuola di Educazione Civica, che anche quest’anno si sviluppa attorno al motivo ‘Raccontare la realtà che cambia’, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Dipartimento per lo sport e i giovani della Presidenza del Consiglio. Intervengono docenti universitari, giornalisti, membri di associazioni e rappresentanti delle istituzioni per testimoniare diverse forme di impegno civico. Venerdì 26 settembre alle ore 11:45 è previsto l’incontro con il Cardinale Matteo Maria Zuppi sul tema “Tra pace e guerra”.
I 50 partecipanti sono stati selezionati in base al merito scolastico e alla provenienza da contesti socio-economici fragili, coerentemente con la missione di promuovere la mobilità sociale che la Scuola Superiore Sant’Anna persegue fin dalla sua costituzione. Accanto all’aspetto formativo, la Scuola di Educazione Civica è anche un soggiorno residenziale, un’occasione unica di incontro e scambio per ragazzi e ragazze da tutta Italia con percorsi di studio e ambizioni differenti, ospitati all’interno del Parco di San Rossore anche grazie al contributo della Fondazione Il Talento all’Opera Onlus e della Fondazione Luca Cavallini Onlus.
“La Scuola di Educazione civica ormai da tre anni si propone – sottolinea Luca Gori, delegato del Rettore al coordinamento scientifico del progetto – di portare studenti e studentesse delle scuole superiori dentro la complessità della realtà istituzionale, sociale ed economica, sensibilizzando non soltanto a uno specifico “percorso di studi”, quanto agli intrecci di oggetti, interessi, metodi e linguaggi delle scienze sociali, affrontando temi di stretta attualità da prospettive differenti”.
Costituzione, pace e guerre, contrasto alle mafie, crisi demografica, Unione Europea, diritto alla salute mentale e situazione delle carceri: il programma della Scuola di Educazione Civica
Il programma affronta l’educazione civica da diverse prospettive, con un’attenzione particolare ai fatti di attualità e alla loro interpretazione. Tra i temi in agenda per la terza edizione spiccano: i conflitti in corso e la costruzione della pace, le origini della nostra Costituzione, la legalità e il contrasto alle mafie, la crisi demografica, l’Unione Europea, il diritto alla salute mentale e la situazione delle carceri.