
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 COMUNICATO STAMPA
L’esperienza pilota che ha chiuso ieri a Bellaria Igea Marina la Settimana
Europea della Mobilità.
UN SUCCESSO IL PENTATHLON DELLA MOBILITA’ DOLCE
Si è chiusa con successo, nella giornata di ieri, la Settimana Europea
della Mobilità: manifestazione promossa a livello comunitario, che
l’Amministrazione Comunale ha sposato in partnership con AMODO – Alleanza
per la Mobilità Dolce e con tutte le realtà associative che la compongono,
con il patrocinio tra gli altri dell’Ordine degli Architetti di Rimini.
Una sfida raccolta promuovendo un focus di più giornate sulla mobilità
sostenibile e sull’utilizzo di mezzi alternativi per gli spostamenti,
ponendo al centro temi attuali dell’agenda pubblica anche in ottica di
contenimento dei consumi e promozione del benessere all’aria aperta.
Una kermesse articolata in più attività, in cui un ruolo di assoluto
rilievo è stato quello del ‘Pentathlon della mobilità dolce’. Un
progetto pilota che mira a trasformare Bellaria Igea Marina in un esempio di
mobilità alternativa e inclusiva a livello europeo, seguendo un percorso
naturalistico e culturale alla scoperta delle bellezze del territorio. Un
percorso che è stato compiuto nella giornata di ieri, quella conclusiva e
concomitante con la ‘Giornata mondiale senz’auto’, il quale ha visto
il coinvolgimento di una vera e propria giuria, composta da rappresentati
delle varie associazioni membre di AMODO, tra cui il referente, nonchè uno
dei fondatori Massimo Bottini, con l’Assessore alla Mobilità Nicola
Missiani a fare gli onori di casa e ‘Cicerone’ della manifestazione, a
cui si sono uniti il Sindaco Filippo Giorgetti e una rappresentanza della
Giunta. Una dozzina di partecipanti, con anche la particolarmente gradita
presenza dell’On. Beatriz Colombo, membro della Commissione Cultura della
Camera dei Deputati, i quali hanno vissuto e potuto apprezzare un percorso
di mobilità dolce che fa della Settimana Europea della Mobilità a Bellaria
Igea Marina un’esperienza pilota da riproporre in altre realtà nazionali
ed europee.
Particolarmente significativa, la piccola cerimonia avvenuta alla stazione
ferroviaria di Bellaria, con la quale il Pentathlon della mobilità dolce è
partito. Qui, il Sindaco Filippo Giorgetti ha ritirato a nome della città
il Premio ferroviario europeo Euroferr, riconoscimento che celebra il valore
del trasporto su rotaia come pilastro di una mobilità più rispettosa
dell’ambiente. A consegnarlo, sono stati il Vice Segretario nazionale AEC
– Association Européenne des Cheminots., Antonio Garruto, e il Comandante
Roberto Faccani di Bagnacavallo, responsabile AEC Bassa Romagna. Dopo questa
cerimonia, il gruppo di lavoro è stato condotto lungo un percorso in cui si
sono susseguite modalità di spostamento rigorosamente alternative
all’automobile: il treno, il trasporto pubblico locale, la passeggiata sul
litorale, la bicicletta e, dulcis in fundo, un’esperienza sottocosta a
bordo dell’imbarcazione storica del Comune di Bellaria Igea Marina, il
bragozzo Teresina.
“L’esperienza vissuta ieri e che suggella la Settimana Europea della
Mobilità, ha voluto unire terra e mare, tradizione e innovazione, con il
filo conduttore della sostenibilità applicato alle molteplici forme di
spostamento già disponibili e alla portata di tutti nella vita di tutti i
giorni”, commenta l’Assessore Missiani. “Siamo soddisfatti”,
prosegue, “del feedback ricevuto da chi ne ha preso parte, ed in generale
del successo della manifestazione. Da sottolineare che, pur in presenza di
scioperi a livello nazionale, i partecipanti hanno potuto godere ieri di
tutte le forme di trasporto pubblico previste nel tour. Un particolare
ringraziamento a Start Romagna, che per l’occasione ha impiegato sulla
propria linea un bus elettrico di ultima generazione, a Lime Technology,
già nostro partner sul territorio, che ha messo a disposizione
gratuitamente le bici elettriche, nonché ai soci del Circolo Nautico, i
quali hanno reso possibile l’apprezzatissima esperienza a bordo della
Teresina.”
“Un connubio virtuoso tra associazioni ed enti locali che, partendo dal
territorio, arriva fino a Roma. E’ importante lavorare affinché le
istanze di Bellaria Igea Marina e della Riviera tutta possano farsi strada a
livello nazionale, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo strategico
della mobilità lenta, del turismo sostenibile e della valorizzazione delle
bellezze locali. Bellaria Igea Marina si propone così come capofila di un
percorso innovativo che mette al centro la sostenibilità, la qualità della
vita e la promozione culturale e paesaggistica, trasformando la Settimana
della Mobilità in un’occasione di crescita condivisa per l’intero
territorio”, le parole dell’On. Beatriz Colombo.
allegata una foto
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di