
(AGENPARL) – Tue 23 September 2025 Spoleto lancia la Spoleto Card Annuale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
27 e 28 settembre 2025 – eventi a tema: “Architetture: l’arte di costruire”
Presentata ufficialmente la nuova Card Annuale dei musei di Spoleto, con agevolazioni e vantaggi, pensata in particolare anche per i residenti. Sarà attiva dal 27 settembre, in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio (27 e 28 settembre 2025).
Durante il fine settimana previste visite guidate e aperture straordinarie serali nei luoghi culturali della città.
Spoleto si prepara a celebrare le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2025, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, con un ricco calendario di iniziative che uniranno cultura, storia e comunità. Il tema scelto per quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, invita a riflettere sui saperi e le tecniche del progettare e costruire, sottolineando il legame vitale e identitario tra spazi, comunità e territori.
In occasione di questo importante appuntamento, i Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria insieme con i Musei Civici di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno presentano ufficialmente la nuova Spoleto Card Annuale, pensata per un pubblico fidelizzato e in particolare per i residenti. Uno strumento che favorisce la fruizione continuativa e consapevole dei musei e rafforza il rapporto tra cittadini e patrimonio storico e artistico della città, con una visione inclusiva e partecipata anche nella promozione culturale.
Spoleto si prepara così a vivere un doppio appuntamento all’insegna dell’identità e della valorizzazione, coinvolgendo visitatori e cittadini in un percorso di scoperta e appartenenza.
“La Spoleto Card risponde perfettamente al mandato dei musei nazionali – dichiara Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei nazionali dell’Umbria – mettersi al servizio delle comunità e dei territori attraverso collaborazioni e sinergie che possano valorizzare il patrimonio in una rete virtuosa. Siamo felici che a Spoleto la Rocca e il MANTR e a Campello il Tempietto sul Clitunno possano essere parte di questo circuito e stiamo già lavorando a molti progetti in collaborazione con i musei comunali.”
“Abbiamo deciso di rendere disponibile la nuova Spoleto Card Annuale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio per potenziare la partecipazione e la conoscenza delle attività che coinvolgono il nostro sistema museale – spiega i sindaco Andrea Sisti – Già dal prossimo weekend, con le tante iniziative in programma, cittadini e turisti potranno, acquistandola, garantirsi l’accesso per 12 mesi non solo ai musei, ma anche alle visite guidate domenicali e agli appuntamenti che di volta in volta verranno proposti. Si tratta di un passo avanti importante per far conoscere il nostro patrimonio culturale”.
La Spoleto Card Annuale
La Card è nominativa, ha durata annuale e consente l’accesso a tutti i musei aderenti al circuito Spoleto Card: Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato, Palazzo Collicola, Casa Romana, Muteco – Museo del Tessuto e del Costume, Ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Museo Archeologico e Teatro Romano, Tempietto sul Clitunno.
Il costo annuale della Spoleto Card è € 18 intero e € 14 ridotto (18-25 anni).
Molti i vantaggi riservati ai possessori della Spoleto Card Annuale: una visita guidata gratuita ogni domenica (programma mensile), lo sconto del 10% nei bookshop dei musei, la possibilità di prenotare le visite ai camminamenti della Rocca a tariffa ridotta (€ 8 a persona).
I possessori della Spoleto Card, al momento dell’acquisto, possono lasciare il loro contatto e-mail per rimanere sempre aggiornati sulle attività dei musei.
Il programma delle GEP a Spoleto
Il fine settimana del 27 e 28 settembre 2025 prevede numerose iniziative, tra visite guidate tematiche, laboratori e aperture straordinarie serali, organizzate e curate da Maggioli Cultura e Turismo.
I tre musei nazionali, Rocca Albornoz, Museo Archeologico Nazionale e Tempietto sul Clitunno, saranno aperti con ingresso speciale a € 1 nell’orario serale.
Durante il fine settimana a Palazzo Collicola, grazie al Comune di Spoleto, sarà allestita la postazione “Arte Gift” dove cittadini e visitatori in possesso della Spoleto Card potranno ricevere in omaggio fino a tre cataloghi delle passate mostre ospitate. Un’occasione speciale per valorizzare e diffondere il patrimonio culturale della città, rendendo accessibili le pubblicazioni che raccontano le esposizioni più significative degli ultimi anni.
Per info e prenotazioni: Maggioli Cultura e Turismo
Sabato 27 settembre
CHIESA di SAN DOMENICO
ore 11.00 – “L’ex Oratorio di San Pietro Martire e la Crocifissione di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna”
Visita a cura di Italia Nostra condotta dalla Professoressa Giovanna Sapori.
PALAZZO COLLICOLA
ore 17.00: “Palazzo Collicola: da dimora nobiliare a museo” – visita guidata tematica.
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso.
TEATRO NUOVO “Giancarlo Menotti”
ore 18.00: “Retro-scena” – Visita guidata
Costo € 5 a persona. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
ROCCA ALBORNOZ
Apertura straordinaria fino alle 22.20 (ultimo ingresso 21.45) – biglietto ridotto € 1 dalle ore 19.00.
ore 16.00: presentazione del libro “Leonesse. Le guerre del Rinascimento” del professor David Salomoni dell’Università per Stranieri di Siena. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Aurora” e dal gruppo LIBRALTURA. Ingresso gratuito per studenti e docenti, € 2 dai 18 ai 25 anni, € 6 a partire dai 26 anni. Nel biglietto è compresa la visita organizzata dal personale della Rocca.
ore 18.30: visita ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca (biglietto € 10 ingresso+visita).
ore 21.00: concerto musica barocca “Amore e follie. Arie e Danze nelle corti italiane del seicento”, a cura dell’associazione Orfeo. Compreso nel biglietto d’ingresso a 1 €.
ore 21.30: “La Rocca: sfumature di un’architettura” (visita guidata € 5 + € 1 biglietto d’ingresso).
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO
Apertura straordinaria fino alle 22.15 (ultimo ingresso 21.45) – biglietto ridotto € 1 dalle ore 19.00.
ore 16.00: “Un storia di eremiti e monasteri: i reperti dalla Valnerina e la Chiesa di Sant’Agata” visita guidata a cura del personale del museo (inclusa nel biglietto d’ingresso a tariffazione ordinaria)
20.45: “Il teatro di notte” a cura del personale del museo (inclusa nel biglietto d’ingresso € 1)
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Apertura straordinaria fino alle 21.00 – biglietto ridotto € 1 dalle ore 19.00.
ore 19.15 e 20.15: visita guidata gratuita inclusa nel biglietto d’ingresso a € 1.
Domenica 28 settembre
PALAZZO PIANCIANI
ore 10.00 e 11.00: “Una dimora da scoprire” – visite guidate gratuite in collaborazione con Banco di Desio e della Brianza.
Prenotazione obbligatoria, ingresso libero.
CAMPELLO SUL CLITUNNO
ore 11.00: “La chiesa dei SS. Cipriano e Giustina a Campello sul Clitunno: storia di un abbandono secolare e di un recupero recente”
Visita a cura di Italia Nostra condotta dalla Professoressa Liana di Marco.
ROCCA ALBORNOZ
Apertura con tariffazione ordinaria
ore 11.00 e 17.00: Visita ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca (biglietto ridotto € 10)
CASA ROMANA e PALAZZO MAURI
ore 11.30: “Toccare la storia” – visita tattile esperienziale alla Casa Romana e, a seguire, presso Palazzo Mauri con il modellino dedicato alla Basilica di San Salvatore, patrimonio Unesco.
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso.
PALAZZO COLLICOLA
dalle 15.30: “È questo il Manifesto?” – attività ludico laboratoriale per bambini.
Attività gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso ove previsto.
MUTECO_Museo del Tessuto e del Costume
ore 17.00: “I Costumi della collezione Renato Bruson-Tita Tegano” – visita guidata a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Attività gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO
Apertura con tariffazione ordinaria.
ore 16.00: “Dietro le quinte: visite ai depositi del MANTR”: apertura straordinaria dei depositi con visita guidata alle collezioni nascoste ed inedite cura del direttore.
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Apertura con tariffazione ordinaria.
ore 15.30: laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
___________________
CONTATTI STAMPA
Ufficio Stampa Comune di Spoleto
Ufficio Promozione e Comunicazione Musei nazionali di Perugia-Direzione regionale Musei nazionali Umbria
Ufficio Stampa Maggioli Cultura e Turismo
Ufficio Stampa, Comunicazione e Trasparenza
Davide Fabrizi
Giornalista