(AGENPARL) - Roma, 22 Settembre 2025(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 su “Michele Parrella, patrimonio culturale che appartiene a tutta la
Basilicata “. Con preghiera di diffusione si ringrazia.
*COMUNICATO STAMPA*
*Chiorazzo: “Michele Parrella, patrimonio culturale che appartiene a tutta
la Basilicata”.*
*”Voglio esprimere un sincero ringraziamento a Ulderico Pesce, a Maria
Letizia Gorga e a tutti gli artisti che hanno dato vita alla toccante pièce
teatrale L’uomo col cappello di paglia, dedicata a Michele Parrella, il
“Principe del Serrapotamo”. La loro interpretazione ha reso omaggio a una
figura simbolica della cultura lucana, restituendone la memoria e i valori
attraverso l’arte e il teatro”. È quanto ha dichiarato il Vice Presidente
del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, a conclusione dell’iniziativa
promossa dal Consiglio regionale in collaborazione con la Città di Senise.*
*”Il Consiglio regionale della Basilicata – ha sottolineato Chiorazzo – non
è solo luogo di confronto politico ma anche presidio di promozione
culturale. È nostro dovere far conoscere e valorizzare le figure illustri
della nostra storia, da Michele Parrella a Nicola Sole, da Isabella Morra a
Leonardo Sinisgalli, da Rocco Scatellaro a Carlo Levi. Poeti, intellettuali
e personalità che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra comunità
e che meritano di essere ricordati e raccontati alle nuove generazioni. Con
la rassegna Consiglio e Cultura: La Casa dei Lucani stiamo sostenendo
proprio questo impegno per riaffermare il ruolo della cultura come
strumento di coscienza civile, soprattutto in un tempo in cui sembra
prevalere un appiattimento culturale e mediatico sui grandi temi
dell’umanità”.*
*Un ringraziamento particolare – ha aggiunto Chiorazzo – va
all’amministrazione comunale di Senise per la preziosa collaborazione
nell’organizzazione dell’evento, segno che la sinergia tra istituzioni e
comunità locali è la strada giusta per custodire la nostra memoria e
generare nuove occasioni di crescita culturale e sociale”.*
*“Lo spettacolo – ha ricordato il Vice Presidente – ha già fatto tappa a
Laurenzana, al Teatro Comunale di Tricarico e al Festival internazionale di
poesia Poetry Village di Roma, nel Parco della Caffarella, suscitando
grande interesse e partecipazione. Un percorso che auspichiamo possa
travalicare i confini nazionali per far conoscere anche fuori dall’Italia
la forza e la bellezza di storie e personaggi illustri che parlano della
nostra terra”. *
*“Ricordare figure come Michele Parrella – ha concluso Chiorazzo –
significa non solo onorare il passato, ma costruire basi più solide per la
crescita culturale e sociale dell’intera Basilicata. Da parte mia vi è
l’impegno a valorizzare anche quelle figure e personalità, talvolta
considerate minori, che nei diversi ambiti artistici e culturali hanno dato
prestigio e onore alla lucanità, contribuendo a rendere grande la
Basilicata”.*