
(AGENPARL) – Mon 22 September 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109684
il comunicato stampa relativo all’incontro Othello e Otello – Shakespeare e Verdi: Orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi, organizzato dall’Università di Parma con la Fondazione Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
COMUNICATO STAMPA
26 SETTEMBRE: ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA “OTHELLO E OTELLO – SHAKESPEARE E VERDI: ORIZZONTI RINASCIMENTALI E PANORAMI OTTOCENTESCHI”
Alle 11.30 in Aula Magna. Appuntamento organizzato dall’Ateneo con la Fondazione Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
Parma, 22 settembre 2025 – S’intitola Othello e Otello – Shakespeare e Verdi: Orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi l’incontro in programma per venerdì 26 settembre alle 11.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma (Sede centrale, via Università 12): un appuntamento aperto al pubblico organizzato dall’Ateneo con la Fondazione Teatro Regio in occasione del Festival Verdi, e dedicato all’opera inaugurale di questa 25ª edizione.
Alessandra Petrina (Università di Padova) e Diego Saglia (Università di Parma) converseranno intorno ai temi portanti e agli interrogativi aperti della tragedia shakesperiana nel contesto del teatro rinascimentale inglese e della loro ripresa nel capolavoro verdiano.
Oltre a un’introduzione generale all’opera shakespeariana, l’incontro approfondirà i meccanismi psicologici e le complesse relazioni tra i personaggi, la presenza della storia e degli sfondi geo-politici, i significati delle ambientazioni e della rappresentazione dell’altro, per approdare a un’esplorazione dei processi con cui il lavoro di Arrigo Boito e Giuseppe Verdi trasporta il dramma in una dimensione ibrida e complessa come quella dell’opera lirica.