
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 Si è appena concluso presso il Palazzo Ducale di Mantova il Convegno
Internazionale “La collezione di marmi antichi del Palazzo Ducale di
Mantova: studi, restauro e nuovi allestimenti”, un evento di rilievo che ha
coinvolto studiosi, restauratori e professionisti del settore museale. Nel
corso della due giorni di lavori, sono stati affrontati numerosi temi
legati alla storia e alla valorizzazione delle collezioni marmoree dei
Gonzaga, approfondendo aspetti legati al restauro, alla conservazione e
all’allestimento museale. Particolare attenzione è stata dedicata, nella
giornata odierna, ai nuovi allestimenti museali italiani, con un focus
sulle strategie di conservazione e tutela delle opere esposte in aree a
rischio sismico. Tra gli interventi più significativi, quello dedicato al
caso de L’Aquila, con la presentazione del progetto di musealizzazione del
Castello Cinquecentesco, a cura della direttrice del MUNDA, Dott.ssa
Federica Zalabra, del Prof. Roberto Ciabattoni dell’Istituto Centrale per
il Restauro (ICR), e dell’Ing. Salvatore Provenzano, titolare dell’ URSA.
Il progetto, di grande rilievo e dal valore complessivo di 8 milioni di
euro, è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR e
rappresenta un modello di eccellenza per la messa in sicurezza e la
valorizzazione del patrimonio culturale italiano in contesti sismici.
L’iniziativa conferma l’impegno delle istituzioni nella salvaguardia del
patrimonio artistico e architettonico nazionale, attraverso un dialogo
proficuo tra ricerca, progettazione e innovazione