
WASHINGTON – Secondo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un calo dei prezzi del petrolio potrebbe essere la chiave per porre fine al conflitto in Ucraina. In una conferenza stampa congiunta con il primo ministro britannico Keir Starmer, Trump ha affermato che se il prezzo del greggio dovesse scendere, la Russia “non avrà altra scelta” se non quella di “ritirarsi da questa guerra”.
Critiche all’acquisto di petrolio russo
Trump ha espresso forte frustrazione per il fatto che alcuni paesi continuino a comprare petrolio dalla Russia, nonostante la guerra in corso. Ha ricordato di aver imposto sanzioni all’India proprio per l’acquisto di petrolio russo e ha sottolineato che un tale comportamento non è accettabile. “Non potete farlo”, ha detto Trump. “Non è corretto nei confronti degli Stati Uniti, e non possiamo permetterlo”.
Il leader statunitense ha evidenziato che gli USA stanno aumentando la propria produzione interna di petrolio per contribuire a un abbassamento dei prezzi globali. Ha ribadito che il suo Paese “produce più petrolio di chiunque altro al mondo”.
Un punto di vista controverso
La posizione di Trump, che lega la fine della guerra in Ucraina al prezzo del petrolio, si basa sull’idea che le entrate derivanti dalle vendite di energia siano il principale motore economico che permette alla Russia di sostenere lo sforzo bellico. Un drastico calo di queste entrate costringerebbe Mosca a rivedere la sua strategia e, secondo Trump, a ritirarsi.
La questione dell’acquisto di petrolio russo è stata a lungo un punto di contesa tra gli alleati occidentali, con alcuni paesi che hanno continuato a commerciare con Mosca per ragioni di sicurezza energetica ed economiche. Le sanzioni statunitensi e le pressioni diplomatiche mirano a ridurre queste transazioni per indebolire l’economia russa e spingere a una risoluzione pacifica del conflitto.