
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2025 | Gli appuntamenti dell’INGV
per conoscere il nostro pianeta
Laboratori interattivi, talk, conferenze, giochi, seminari, visite guidate e trekking scientifici
accompagneranno curiosi e appassionati alla scoperta delle meraviglie e dei fenomeni che
governano la Terra
[Roma, 18 settembre 2025]
Il prossimo venerdì 26 settembre torna l’appuntamento con la Notte Europea
dei Ricercatori, l’iniziativa promossa fin dal 2005 dalla Commissione Europea
per promuovere l’incontro tra il grande pubblico e il mondo della ricerca
scientifica e stimolare il coinvolgimento di curiosi, appassionati ed esperti con
laboratori interattivi, giochi, visite guidate, mostre, seminari divulgativi, exhibit,
conferenze e dimostrazioni scientifiche dal vivo.
Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) offre
un programma ricco di eventi su tutto il territorio nazionale.
Grazie ai Progetti Europei SCIENZA INSIEME-NET, SHARPER, BRIGHT-NIGHT,
SOCIETY reAGIAMO e STREETS, i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto
racconteranno le meraviglie nascoste nelle Scienze della Terra, per un
appassionante viaggio alla scoperta del nostro Pianeta.
Di seguito il calendario dei GeoEventi INGV suddiviso per Regione, da Nord
a Sud.
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA
26 settembre | Bologna | Area della Ricerca del CNR – Via Piero Gobetti, 101
dalle 17:30 | SOCIETY reAGIAMO
Exhibit >> UN PIANETA IN MOVIMENTO
Il nostro pianeta non sta mai fermo. Le zolle tettoniche si muovono continuamente,
creando oceani e montagne, causando terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ma come
succede? Vieni a vederlo con i tuoi occhi.
Clicca qui per maggiori informazioni
Exhibit >> COME OSSERVIAMO IL NOSTRO PIANETA?
Che informazioni raccogliamo per capire meglio il pianeta su cui viviamo? Cosa
osservano i satelliti che orbitano intorno alla Terra? Come usiamo una telecamera
termica? Come misuriamo i gas emessi dal pianeta? Venite a scoprire come gli
strumenti ci permettono l’osservazione e il miglioramento delle conoscenze.
Clicca qui per maggiori informazioni
Exhibit >> L’ONDA TRAVOLGENTE
Come avvengono i maremoti? Vieni a scoprirlo con noi.
Clicca qui per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
FERRARA
26 settembre | Ferrara | Piazza Castello
dalle 18:00 | SOCIETY reAGIAMO
Exhibit >> UN VIVACE PIANETA
Come si registrano i terremoti e che differenza c’è con una bomba? Potrete scoprire
come si generano i terremoti, vedere come li registriamo attraverso una stazione
sismica e come monitoriamo la microsismicità. Vi faremo vedere i registri sismici
dell’esplosione (controllata) di un ordigno bellico da poco fatto brillare. E che suono
emette un vulcano? Abbiamo reso udibile la voce di Stromboli. Venite a scoprire
quanto il pianeta su cui viviamo non stia mai fermo.
Clicca qui per maggiori informazioni
Exhibit >> I TERREMOTI A FERRARA: STORIA, EFFETTI ARCHITETTONICI E
MITIGAZIONE DEL DANNO
La città di Ferrara ha subito nel corso della sua storia numerosi eventi sismici, tra
cui i più recenti nel 2012. Tra i terremoti più devastanti si ricordano quelli del
novembre 1570, che causarono gravi danni ai principali edifici cittadini, come il
Castello Estense e la Cattedrale, e portarono alla quasi totale distruzione di altri,
tra cui la chiesa di San Giovanni e il Castel Nuovo. Oggi, grazie alla recente attività
di microzonazione sismica e alle ricerche in corso, condotte anche in collaborazione
con l’INGV, è possibile individuare strategie efficaci per ridurre i potenziali danni
legati al rischio sismico.
Clicca qui per maggiori informazioni
CESENA
26 settembre | Cesena | Biblioteca Malatestiana
dalle 18:00 | SOCIETY reAGIAMO
Exhibit >> TERREMOTI E DINTORNI
Esperimenti interattivi, immagini e pubblicazioni per scoprire insieme il mondo dei
terremoti: cosa sono, come si studiano e perché è importante conoscerli.
Un’occasione per adulti e bambini di vivere la scienza da vicino, fare domande e
divertirsi imparando.
Clicca qui per maggiori informazioni
ONLINE
26 settembre
dalle 18:00 | SOCIETY reAGIAMO
Podcast >> ALTRO CHE MAPPAMONDO
Prima puntata del podcast “Altro che mappamondo”, un’esplorazione del nostro
pianeta e dei tanti modi in cui lo studiamo per accompagnare alla scoperta di
fenomeni e sensori, dati e modelli, rischi e persone fino là, dove nasce la passione per
le Scienze della Terra.
LIGURIA
26 settembre | La Spezia | PIN – Via Armando Diaz, 2
dalle 9:00 | SCIENZA INSIEME NET in collaborazione con SOCIETY
Laboratori didattico-scientifici >> GIOCHIAMO CON LE SCIENZE MARINE
Sette laboratori tratteranno le scienze marine da molteplici punti di vista:
cambiamenti climatici, specie aliene, specie animali e vegetali di pregio da
proteggere, inquinamento marino e buone pratiche di protezione civile.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
L’iniziativa, organizzata da INGV sede di Lerici e La Nave di Carta aps ha il
patrocinio del Comune della Spezia e la collaborazione dell’Assessorato alla Ricerca.
I laboratori sono a cura di MA.RE Associazioni in Rete, il coordinamento che
raggruppa enti ed associazioni spezzine che operano per divulgare e valorizzare la
cultura del mare, le scienze marine e la protezione ambientale.
Consigliato: ragazzi delle scuole secondarie di I grado
Evento su prenotazione: http://www.navedicarta.it o per e-mail a
26 settembre | La Spezia | PIN – Via Armando Diaz, 2
dalle 20:30 | SCIENZA INSIEME NET in collaborazione con SOCIETY
Incontro con gli esperti >> UN SORSO DI SCIENZA
Serata conviviale (con drink analcolico) dedicata alla ricerca e alle scienze del
mare. Una dozzina tra ricercatori e ricercatrici di INGV, CNR, ENEA, NATO STOCMRE, UNIFI e Norwegian University of Science and Technology animeranno tavoli
tematici e dialogheranno con il pubblico su: ecologia marina, fenomeni
meteomarini nel Mar Ligure, intelligenza artificiale, la ricerca in Antartide, le
microplastiche, le variazioni del livello marino, la geologia marina, il riscaldamento
del mare, il clima, gli oceani extraterrestri e la carriera del ricercatore. Apertura
musicale dei DisMent: rock per la scienza ore 19:30.
L’iniziativa, organizzata da INGV sede di Lerici e La Nave di Carta aps ha il
patrocinio del Comune della Spezia e la collaborazione dell’Assessorato alla
Ricerca.
Evento su prenotazione: http://www.navedicarta.it o per e-mail a
27 settembre | La Spezia | Molo Italia – Punto di ritrovo: Largo Michele
Fiorillo, 2
dalle 17:30 | SCIENZA INSIEME NET
Teatro scienza >> SULLE ROTTE DI LUIGI FERDINANDO MARSILI
Una produzione di Cantiere Obraz per INGV (Drammaturgia A. Comanducci; con
M. Cioni, P. Ciotti, A. Comanducci e T.D. Harris – Assistenza Tecnica D. Cinelli).
Passeggiata Urbana Teatrale alla scoperta della biografia L.F. Marsili scienziato,
viaggiatore, diplomatico, soldato, collezionista, studioso e pioniere della
Oceanografia. Un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il pensiero
scientifico e sull’importanza degli Oceani nel nostro pianeta.
L’iniziativa, organizzata da INGV sede di Lerici e La Nave di Carta aps ha il
patrocinio del Comune della Spezia e la collaborazione dell’Assessorato alla
Ricerca.
Evento su prenotazione: http://www.navedicarta.it o per e-mail a
27 settembre | La Spezia | Molo Italia – Faro rosso
dalle 21:00 | SCIENZA INSIEME NET
Osservazione del cielo >> LE STELLE SOPRA IL MARE
Il Gruppo di Astronomia Digitale accompagnerà il pubblico nell’osservazione del
cielo illustrando i principali punti di riferimento utili all’orientamento anche
durante la navigazione. Con i telescopi sarà possibile osservare corpi celesti come
Saturno.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
L’iniziativa, organizzata da INGV sede di Lerici e La Nave di Carta aps ha il
patrocinio del Comune della Spezia e la collaborazione dell’Assessorato alla
Ricerca.
Evento
prenotazione:
http://www.navedicarta.it
e-mail
Programma completo degli appuntamenti SCIENZA INSIEME NET in
allegato.
PressRelease/ComunicatoStampa
TOSCANA
22 settembre | Firenze | Palazzo Strozzi Sacrati – Sala Pegaso
dalle 10:00 | BRIGHT-NIGHT
Focus >> BRIGHT ONES: PROSPETTIVE DI INCLUSIVITÀ DALLA RICERCA
A partire dal tema di Bright 2025, Ones, dedicato all’inclusione come valore
fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei
territori, dell’ambiente, l’incontro sarà un momento di confronto e di incontro fra il
mondo della ricerca e realtà attive nel territorio. Intervengono le ricercatrici e i
ricercatori delle università e degli enti partner di Bright, e rappresentanti delle
associazioni e realtà che operano sui temi dell’inclusione. Modera la giornalista
Chiara Brilli, direttrice editoriale di Controradio.
L’incontro è aperto al pubblico. Tra gli interventi previsti, Silvia Giansante
(assegnista di ricerca INGV) proporrà una riflessione dal titolo “Oltre il mito del
ricercatore ideale: scienza come comunità”.
Clicca qui per maggiori informazioni
26 settembre | Pisa | Sede INGV – Via Cesare Battisti, 53
dalle 8:30 | BRIGHT-NIGHT
Percorso per gli studenti >> TERRA INQUIETA
La Sezione di Pisa dell’INGV accoglierà nella propria sede due classi delle scuole
secondarie di secondo grado “Marconi” di Pontedera per un percorso
multidisciplinare tra terremoti e vulcani.
Clicca qui per maggiori informazioni
26 settembre | Pisa | Piazza Santa Caterina
dalle 16:00 | BRIGHT-NIGHT
Laboratorio aperto >> QUANDO IL PIANETA PARLA: I VULCANI RESPIRO
DELLA TERRA
L’INGV di Pisa guiderà i visitatori in un percorso in cui, tra esperimenti ed esperienze
inclusive, verranno mostrati il fascino e la complessità dei vulcani, una delle
manifestazioni più spettacolari della vitalità del nostro pianeta.
Clicca qui per maggiori informazioni
26 settembre | Pisa | Piazza Santa Caterina
alle 16:00 | BRIGHT-NIGHT
Talk della scienza >> KOLUMBO: IL VULCANO SOMMERSO A LARGO DI
SANTORINI
Nel cuore dell’Egeo, nascosto sotto il mare, si trova Kolumbo, un vulcano
sottomarino poco conosciuto ma tuttora attivo. Vi racconteremo la sua grande
eruzione del 1650, il suo impatto su Santorini e il contributo dell’INGV di Pisa per la
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
valutazione della pericolosità vulcanica ad esso associata. Seminario a cura di
Matteo Cerminara, ricercatore della Sezione INGV di Pisa.
Clicca qui per maggiori informazioni
26 settembre | Pisa | Piazza Santa Caterina
dalle 18:20 | BRIGHT-NIGHT
Talk della scienza >> VULCANI NELLA SCIENZA E NELLA SOCIETÀ
Tra gli elementi naturali, i vulcani sono i più spettacolari. Affascinanti e pericolosi,
da sempre sono luoghi attraversati e popolati, anche quelli più remoti, anche quelli
più distruttivi. La comprensione delle dinamiche eruttive, quindi, non è soltanto
oggetto della ricerca scientifica, ma diventa una necessità della collettività. Se da
una parte gli scienziati si approcciano allo studio dei Vulcani con strumenti e
tecnologie sempre più sofisticate, dall’altra parte, le comunità che li abitano o li
attraversano, ci “parlano”, ne traggono ispirazione, li osservano, e imparano a
difendersi. In questo intervento, verranno mostrate alcune delle “connessioni” che si
creano “naturalmente” tra chi studia i vulcani e chi li “vive”. Vulcani e Territorio (es.
Guatemala; Cile; Campi flegrei), Vulcani e Arte (es. l’artista contemporanea
Caterina Sbrana), Vulcani e MondoScuola (es. come divulgare la Scienza in maniera
quantitativa). Seminario a cura di Claudia D’Oriano, ricercatrice della Sezione INGV
di Pisa.
Clicca qui per maggiori informazioni
MARCHE
26 settembre | Ancona | Piazza Roma e vie del centro
dalle 17:00 | SHARPER
Dimostrazioni interattive >> GEOSCIENZA: SCOPRIRE TERREMOTI, VULCANI
E SICUREZZA QUOTIDIANA
Gli esperti INGV racconteranno la Terra e i suoi fenomeni naturali: terremoti,
vulcani e rischio sismico. Attraverso attività interattive, esperienze guidate e
momenti di confronto, si esplorerà il funzionamento dei terremoti, il loro
monitoraggio e le azioni da adottare per proteggersi. I visitatori troveranno
materiali informativi e verranno presentati alcuni studi sulla sismicità del
territorio, per una conoscenza accessibile a tutti, dal pubblico curioso agli studenti,
accompagnata da strumenti per comprendere questi fenomeni sul territorio.
LAZIO
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Presentazione delle attività >> LA SALA SISMICA DI ROMA
Collegamento con la Sala di Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami di Roma dove
sarà possibile vedere in tempo reale gli eventi registrati dalla Rete Sismica
Nazionale. Sarà possibile anche vedere come funziona una stazione sismica.
Consigliato: per tutti
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio didattico >> SISMOLAB-3D
Verrà presentato il Laboratorio di Sismica a Riflessione, un’infrastruttura dell’INGV
finalizzata ad archiviare, processare e interpretare dati di sottosuolo come profili
di sismica a riflessione, analizzare pozzi e produrre modelli geologici 2D e 3D del
sottosuolo per analisi geologiche, sismologiche e sismotettoniche.
Consigliato: da anni 14
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio didattico >> EFFETTI DI SITO
Il Laboratorio ESITO si occupa di studiare l’amplificazione sismica e altri effetti
connessi al terremoto. Vi faremo conoscere e comprendere gli effetti di sito con delle
illustrazioni e dei filmati di eventi sismici avvenuti in passato e ricreare di persona
il fenomeno attraverso dei piccoli esperimenti da svolgere al nostro corner insieme
al personale del Lab.
Consigliato: da anni 7
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
18:30, 19:30, 20:30, 21:30 e 22:30 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio didattico >> GIUSEPPA E IL DRAGO TREMOTTO
Come spiegare il terremoto ai bambini? Come insegnare loro i comportamenti
salvavita? Attraverso la storia di Giuseppa e il drago Tremotto, un teatrino
giapponese e un draghetto-marionetta che fa scomparire i dolcetti.
Attività per bambini.
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio >> VULCANI ESPLOSIVI
Affrontiamo in modo divertente e inconsueto argomenti riguardanti la vulcanologia
e il rischio vulcanico. Attraverso l’uso e la manipolazione di diversi materiali, i
bambini hanno la possibilità di familiarizzare con concetti scientifici quali la
struttura dell’interno del vulcano, l’edificio vulcanico, le due principali eruzioni
vulcaniche e l’impatto di queste sul territorio.
26-27 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Esperimenti hands-on / gioco scientifico >> SPACE MEMORY
Il gioco Space Memory INGV prende spunto dal famoso Memory® di Ravensburger,
un gioco composto da cartoncini quadrati illustrati e uguali a coppie. Lo Space
Memory INGV è costituito da 24 coppie di carte che raffigurano vari elementi del
Sistema Solare e da un poster-guida dove sono riportati tutti gli elementi del gioco.
27 settembre | Roma| Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
18:30, 19:30, 20:30, 21:30 e 22:30 | SCIENZA INSIEME NET
Esperimenti hands-on / gioco scientifico >> SCUOTIQUIZ
ScuotiQuiz è il gioco che ti farà tremare… ma solo dal divertimento! Pensato per
bambini, ragazzi e anche adulti, ti sfida a rispondere a quiz su vulcani, terremoti e
tsunami. Si gioca comodamente con il tuo smartphone, imparando tantissime cose
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
mentre ti diverti. Chi risponde correttamente e più velocemente scala la classifica e
conquista il podio finale!
27-28 settembre | Roma | Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo
dalle 18:30 | SCIENZA INSIEME NET
Talk >> SPEED DATE SCIENTIFICO
Le ricercatrici e i ricercatori di NET Village saranno a tua disposizione per
rispondere alle domande e, attraverso racconti e approfondimenti, trasmetterti la
loro grande passione per la scienza! Per l’INGV parteciperanno sul tema
Meteorologia Spaziale la Dott.ssa Lucilla Alfonsi e la Dott.ssa Roberta Tozzi, sul
tema Vulcani il Dott. Massimo Ranaldi, sul tema Terremoti la Dott.ssa Maria Grazia
Ciaccio.
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
17:30, 17:50, 18:10, 18:30, 18:50, 19:10 e 19:30 | SCIENZA INSIEME NET
Seminari scientifici tematici
Seminari scientifici tematici sulle Scienze della Terra in cui parleremo di:
Osservazione della Terra dallo Spazio, Clima e cambiamenti climatici, innalzamento
del livello marino, Sorveglianza vulcanica in Italia, Il monitoraggio dei Colli Albani,
i Campi Flegrei, Sorveglianza sismica in Italia e Pericolosità.
Consigliato: da anni 10
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
17:00, 18:00, 19:00, 20:00 e 21:00 | SCIENZA INSIEME NET
Visite guidate del MuGeos, il Museo di Geoscienze dell’INGV a Rocca di Papa
I visitatori saranno accompagnati da divulgatori esperti attraverso un percorso
tematico focalizzato su vulcani, terremoti e ambiente.
Consigliato: da anni 5
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
dalle 19:30 | SCIENZA INSIEME NET
Osservazione del cielo >> GUARDARE IL CIELO PER CAPIRE LA TERRA
Guardare il cielo per capire la Terra. I ricercatori dell’INGV guideranno, con un
telescopio di 11 pollici, l’osservazione degli oggetti celesti che, a seconda delle
condizioni meteo, potranno comprendere Luna, nebulose planetarie, stelle doppie e
ammassi stellari. Nel caso in cui la copertura nuvolosa non permetta l’osservazione
sarà offerto il seminario “Meteoriti e interno della Terra”.
Consigliato: da anni 5
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
17:00, 18:00, 19:00 e 20:00 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio per bambini >> IL PIANETA DELLA FAVOLE
I ricercatori racconteranno ai visitatori più piccoli fantastiche favole sui misteri che
avvolgono i fenomeni naturali del nostro Pianeta come i vulcani.
Consigliato: 3-7 anni
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
17:00 e 19:00 | SCIENZA INSIEME NET
Gioco scientifico >> SPACE MEMORY
Il gioco Space Memory INGV prende spunto dal famoso Memory® di Ravensburger,
un gioco composto da cartoncini quadrati illustrati e uguali a coppie. Lo Space
Memory INGV è costituito da 24 coppie di carte che raffigurano vari elementi del
Sistema Solare.
Consigliato: da anni 5
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
18:00 e 20:00 | SCIENZA INSIEME NET
Laboratorio per bambini >> VULCANI ESPLOSIVI
Questo laboratorio usa elementi della quotidianità, come il cibo, per costruire un
modello di edificio vulcanico da cui è facile imparare per similitudine. Nel corso del
laboratorio i bambini avranno la possibilità di familiarizzare con concetti scientifici
quali la struttura dell’interno del vulcano, l’edificio vulcanico, le due principali
tipologie di eruzione vulcanica e l’impatto di queste sul territorio.
Consigliato: da anni 5
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | MUGEOS – Museo di Geoscienze di Rocca
di Papa
18:00 e 20:00 | SCIENZA INSIEME NET
Gioco scientifico >> VULCANI DI CARTA
Laboratorio esperenziale per i bambini in età prescolare. Un modo diverso e
divertente per avvicinarsi al mondo affascinante dei vulcani. e dei rischi naturali. I
bambini saranno guidati attentamente alla realizzazione del loro fantastico
vulcano di carta ed a liberare la loro fantasia in un gioco di colori ed allegria.
Consigliato: 3-5 anni
Attività su prenotazione: museoroccadipapa.ingv.it
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
27 settembre | Rocca di Papa (RM) | Rocca di Papa
Escursione dalle 15:00 alle 17:00 circa. Appuntamento alle ore 14:45 a
piazza Giuseppe di Vittorio, loc. Campi d’Annibale, Rocca di Papa (RM) |
INGV e A.E.A. LATIUM VOLCANO A.P.S.
Trekking Scientifico >> GEO-SENTIERO ESCURSIONISTICO VIA SACRA
Il percorso geo-naturalistico ad anello inizia e termina ai Campi d’Annibale (Rocca
di Papa). E’ lungo 3 Km con un dislivello di 150 m e si sale verso Monte Cavo lungo
l’antica Via Sacra e si giunge al belvedere dal quale osserveremo il versante W-SW
del Distretto Vulcanico dei Colli Albani; spaziando dai laghi vulcanici fino alla costa
Tirrenica, ove si possono scorgere Circeo e Isole Ponziane.
Consigliato: da 10 anni
Attività su prenotazione: https://forms.gle/kZdYugyjF4mtVhYN8
Programma completo degli appuntamenti SCIENZA INSIEME NET in
allegato.
ABRUZZO
26 settembre | L’Aquila | Palazzo dell’Emiciclo
dalle 11:00 | SHARPER
Conferenza per le scuole >> AURORE, BLACKOUT E GPS IMPAZZITI:
BENVENUTI NEL METEO SPAZIALE
Il Sole è una stella viva, e a volte si arrabbia! Quando le sue “eruzioni” raggiungono
la Terra, il nostro campo magnetico ci protegge, ma può anche essere disturbato. Il
risultato? Aurore polari mozzafiato, ma anche guasti ai satelliti, interferenze nelle
comunicazioni e GPS impazziti. Capire il “meteo spaziale” è cruciale per convivere
con il nostro potente Sole. Sei pronto a scoprire il suo lato nascosto? Unisciti a noi!
La conferenza si chiuderà con una sfida a squadre a colpi di quiz e rompicapo, per
imparare divertendosi.
Attività su prenotazione online fino a esaurimento posti
Clicca qui per maggiori informazioni e per le prenotazioni
26 settembre | L’Aquila | Teatro Comunale Ridotto
dalle 10:00 | SHARPER
Spettacolo per le scuole >> KIRIKU’ E KARABA’
Attraverso la fiaba di Kirikù e Karabà, riscopriamo la curiosità e il coraggio della
ricerca scientifica. Come il protagonista, la scienza va oltre le apparenze per trovare
soluzioni a enigmi complessi. È un viaggio tra miti e natura per riflettere, con gli
occhi dei bambini e la mente degli scienziati, su temi importanti come la protezione
dell’ambiente e il valore dell’acqua.
Attività su prenotazione online fino a esaurimento posti
Clicca qui per maggiori informazioni e per le prenotazioni
26 settembre | L’Aquila | Teatro Comunale Ridotto
dalle 21:00 | SHARPER
Spettacolo per pubblico generico >> KIRIKU’ E KARABA’
Attraverso la fiaba di Kirikù e Karabà, riscopriamo la curiosità e il coraggio della
ricerca scientifica. Come il protagonista, la scienza va oltre le apparenze per trovare
soluzioni a enigmi complessi. È un viaggio tra miti e natura per riflettere, con gli
occhi dei bambini e la mente degli scienziati, su temi importanti come la protezione
dell’ambiente e il valore dell’acqua.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Attività su prenotazione online fino a esaurimento posti
Clicca qui per maggiori informazioni e per le prenotazioni
26 settembre | L’Aquila | Piazza Duomo/Corso Vittorio Emanuele
dalle 16:00 | SHARPER
Exhibit >> FEEL THE EARTH’S PULSE
Un percorso scientifico-divulgativo tra exhibit, video interattivi e attività divertenti.
Scopri come l’INGV “ascolta” ogni minimo sussulto della Terra con il più grande
sistema di monitoraggio sismico d’Europa per l’allerta tsunami delle coste del
Mediterraneo. Potrai assistere in tempo reale a come un terremoto viene registrato,
misurato e localizzato con precisione, concentrandoci anche su come i terreni
superficiali amplificano gli effetti delle onde sismiche e imparare a riconoscere e a
gestirne il rischio. Scoprirai come il campo magnetico terrestre ci difende dal Sole e
come viene monitorato costantemente, svelandone i misteri per proteggerci dai
fenomeni naturali.
Clicca qui per maggiori informazioni
Laboratorio >> STORIE DI TERREMOTI E MAREMOTI
Esplora le storie di terremoti e maremoti attraverso un laboratorio interattivo,
scoprendo con story maps gli eventi passati in Italia e nel mondo. Imparerai a
comunicare l’importanza della consapevolezza dei rischi e a proteggere te stesso e
la tua comunità.
Attività su prenotazione direttamente allo stand INGV
Clicca qui per maggiori informazioni
Gioco >> TROPOMAG: A CONOSCERE LA TERRA
Gioco da tavolo dell’INGV che esplora i complessi legami tra il campo magnetico
terrestre, l’atmosfera e il clima. Attraverso quiz tematici, offre a ragazzi e adulti
l’opportunità di approfondire la geofisica e i cambiamenti climatici insieme ai
ricercatori. È un modo divertente per stimolare la curiosità sui fenomeni che
influenzano il nostro pianeta.
Attività su prenotazione direttamente allo stand INGV
Clicca qui per maggiori informazioni
Gioco >> SCUOTIQUIZ
Gioco ideato dai ricercatori INGV che ti fa tremare dal divertimento! Rispondi a quiz
sui vulcani, terremoti e tsunami con il tuo smartphone, scala la classifica e conquista
il podio in una sfida all’ultimo battito!
Attività su prenotazione direttamente allo stand INGV
Clicca qui per maggiori informazioni
Gioco >> SPICE SPACE
Parti per un’avventura cosmica con il gioco a squadre dell’INGV! Conquista i pianeti
con logica e strategia, scoprendo che la Terra è un posto davvero unico. È un modo
divertente per imparare i segreti del nostro universo, superando anche prove su
terremoti, vulcani e aurore, mentre assembli il tuo Sistema Solare personale.
Attività su prenotazione direttamente allo stand INGV
Clicca qui per maggiori informazioni
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Attività per bambini/Laboratorio >> VULCANI DI CARTA
Un laboratorio unico dove i bambini diventano protagonisti e costruiscono il
proprio vulcano di carta! Guidati dai ricercatori INGV, scopriranno il mondo dei
vulcani e dei rischi naturali in modo divertente, tra creatività e allegria.
Attività su prenotazione direttamente allo stand INGV
Clicca qui per maggiori informazioni
PressRelease/ComunicatoStampa
CAMPANIA
26 settembre | Ariano Irpino (AV) | Greener Bar – Villa Comunale
dalle 18:00 | SCIENZA INSIEME NET
Aperiscienza >> LA NOTTE DELLE GEOSCIENZE
Percorsi didattici interattivi, talk e giochi con ricercatori e tecnici della Sezione
Irpinia dell’INGV, finalizzati ad aumentare la conoscenza scientifica, la
consapevolezza del rischio sismico e la capacità di ridurlo.
Programma completo degli appuntamenti SCIENZA INSIEME NET in
allegato.
26 settembre | Napoli | Piazza Municipio
dalle 18:00 | STREETS
Interactive Lab >> TERRA DINAMICA: I VULCANI NAPOLETANI. FOCUS SULLA
CALDERA DEI CAMPI FLEGREI
Si proporranno temi come la dinamica della Terra, con il suo incessante movimento
che provoca i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Il focus delle attività riguarderà i
vulcani napoletani e in particolare la caldera dei Campi Flegrei e il fenomeno del
bradisismo.
Potrai esplorare le meraviglie della Terra attraverso exhibit interattivi, video,
pannelli informativi e autentiche strumentazioni scientifiche. Un’esperienza
immersiva per scoprire come la scienza monitora e studia i vulcani, in un mix di
conoscenza e divertimento!
Clicca qui per maggiori informazioni
SICILIA
26 settembre | Palermo | Campus Università degli Studi di Palermo – Viale
delle Scienze – Piazzale di Ingegneria
dalle 18:30 | SHARPER
OpenLab >> VULCANI, TERREMOTI, AMBIENTE E GLI STRUMENTI
SCIENTIFICI CHE NE SVELANO I SEGRETI
Vieni a scoprire da vicino l’affascinante lavoro dei ricercatori sui fenomeni dinamici del
nostro pianeta. Saranno presentati i temi di ricerca relativi a terremoti, eruzioni, e al
monitoraggio di oceani e atmosfera. Potrai ammirare modelli che riproducono la
struttura interna della Terra, di un vulcano con dimostrazioni di degassamento
magmatico e di una faglia con un accelerometro che ne mostra i movimenti su schermo.
Un’esperienza interattiva ti permetterà anche di misurare la quantità di anidride
carbonica nel tuo respiro, per capire come questi strumenti sono fondamentali sia per
studiare i vulcani che per l’analisi dell’ambiente. Non mancheranno materiali
informativi e emozionanti video su terremoti e vulcani, con immagini mozzafiato
catturate sott’acqua e dall’alto con i droni. L’appuntamento sarà curato da Giorgio
Capasso, Sergio Bellomo, Angelo Battaglia, Laura Italiano, Loredana Napoli, Sergio
Scirè Scappuzzo.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Clicca qui per maggiori informazioni
26 settembre | Catania | Cortile Platamone
dalle 18.00 | SHARPER
Stand >> MONITORAGGIO VULCANICO AVANZATO PER ALLERTE SMART
Presso lo stand INGV sarà proposta un’attività interattiva che consentirà al
pubblico di scoprire come le tecniche di monitoraggio dei vulcani possano dialogare
con le tecnologie delle Smart Cities. L’iniziativa mostrerà in che modo l’integrazione
tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica possa contribuire a migliorare la
sicurezza dei cittadini e la comunicazione in tempo reale in situazioni di emergenza
vulcanica.
26 settembre | Catania | Piazza dell’Università
dalle 18.00 | SHARPER
Exhibit >> LA SISMOLOGIA E IL MARE
I ricercatori dell’Università di Catania in collaborazione con i ricercatori dell’INGVOE mostreranno i risultati delle recenti ricerche che evidenziano come, tramite i
segnali sismici, sia possibile monitorare lo stato del mare in termini di moto ondoso
e ricavare informazioni su eventi meteo-marini estremi come i Medicane.
Clicca qui per maggiori informazioni
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
—-MC/SaSt
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia