
(AGENPARL) – Thu 18 September 2025 Paolo Negri
Presidente 50 Sfumature di Pinot Noir APS
Amministratore Delegato Enoteca Ca di Sass, Voghera
“E’ con grande piacere che vi diamo il benvenuto alla conferenza stampa di presentazione di “50 sfumature di Pinot Noir”, un evento che vuole celebrare una eccellenza: il Pinot Nero, locale e internazionale. Grazie a Regione Lombardia per l’ospitalità.
Il 27 e il 28 settembre Voghera si prepara ad accogliere appassionati, esperti, produttori e
curiosi in un fine settimana all’insegna del gusto, della cultura e della convivialità. Sarà
un’occasione per conoscere da vicino le mille sfumature di questo vitigno straordinario,
passeggiando per il centro della città insieme ad amici e familiari e fermandosi a degustare una selezione di 88 etichette, assistiti da figure competenti e preparate, sarà l’occasione per provare una degustazione con il Club Amici del Toscano, o mettersi alla prova
come miglior sommelier di Pinot Noir grazie alla rinnovata collaborazione con ASPI con
Giuseppei Vaccarini e il Suo Staff, per assistere ad uno Show Cooking con una Cesarina, la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia, per conoscere Ospiti come l’artista
Madame Barrique o la Scrittrice Monica Iotti che ci condurrà nel “brindisi del galateo
moderno”.
Quest’anno l’evento ha accolto la richiesta del “suo grande pubblico di appassionati” e
propone tre diverse possibilità di degustazioni, proprio per accontentare tutti, anche coloro che possono permettersi solo una sosta fugace a Voghera.
Un ringraziamento in primis ai produttori di Pinot Noir che hanno detto “Sì a Voghera”
dall’Oltrepo Pavese alla Sicilia, dalla Francia all’Oregon, agli imprenditori vogheresi che
ogni anno riconfermano l’investimento in questo evento, agli Sponsor nazionali e alle
Istituzioni che hanno reso possibile questo progetto.
Il nostro obiettivo è far scoprire – o riscoprire – quanto il Pinot Noir possa raccontare il
nostro territorio, ma anche quanto possa farci viaggiare, in Italia e nel mondo, con un solo assaggio, nella città sul 45° Parallelo.
Vi aspettiamo a Voghera per brindare insieme!
Grazie.
Alessandro Beduschi
Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste
Regione Lombardia
“Il Pinot Nero è un simbolo di eleganza e complessità, ma soprattutto rappresenta la forza e la capacità di innovazione dei nostri viticoltori. Con “50 Sfumature di Pinot Noir”
l’Oltrepò Pavese si mette al centro di una vetrina internazionale, mostrando come tradizione e capacità di guardare al futuro possano camminare insieme. Regione Lombardia
crede in questa sfida e continuerà a sostenere con convinzione chi lavora ogni giorno per
rendere i nostri vini ambasciatori di qualità e identità. Un in bocca al lupo per questa edizione e a tutti i produttori, perché da qui passi una nuova stagione di crescita e riconoscimenti per il territorio.”
di Pinot Noir non è solo una vetrina enologica, ma anche un’occasione per mostrare Voghera come luogo di cultura, accoglienza e innovazione”.
Barbari Mazzali
Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi
Regione Lombardia
“‘Voghera: 50 Sfumature di Pinot Noir’ è molto più di una degustazione, è un laboratorio vivo di enoturismo.
Tra colline sinuose, borghi storici, castelli e tradizioni secolari, questo territorio si racconta attraverso il calice, unendo enogastronomia, cultura e turismo. Il vino è identità,
racconto del territorio ed eventi come questo ne esaltano il valore.
Oggi il turismo del vino è strategia, allunga le stagioni, qualifica l’offerta, aumenta la
spesa media e mette al centro le cantine come veri hub del racconto territoriale luoghi di
visita, didattica, cultura materiale e accoglienza. Con il Pinot Nero protagonista e la città
di Voghera in scena, valorizziamo un percorso che unisce centro storico, il Teatro intitolato a Valentino Garavani, musei e botteghe, fino alla mobilità dolce della Greenway Voghera / Varzi, esperienze a piedi o in bici, tasting in vigna, cucina identitaria, artigianato
e ospitalità diffusa”
Elena Lucchini
Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
Regione Lombardia
“50 Sfumature di Pinot Noir giunge quest’anno alla sua sesta edizione affermandosi come un evento capace di far apprezzare al grande pubblico il valore e la qualità dei vini
dell’Oltrepò Pavese.
La città di Voghera, che ospiterà la rassegna, conferma invece la sua centralità nel sostenere la vocazione vitivinicola dell’intero territorio.
La recente straordinaria riscoperta turistica dell’Oltrepò è frutto di un lavoro di squadra e
necessita di un’alleanza tra istituzioni, operatori, aziende, amministrazioni locali e, proprio per questo, Regione Lombardia è al fianco di chi intende promuovere al meglio
l’unicità e l’autenticità del patrimonio enogastronomico, culturale e paesaggistico oltrepadano”.
Paola Garlaschelli
Il Sindaco di Voghera.
“La nostra città è orgogliosa di sostenere un evento che unisce identità, tradizione e apertura internazionale. 50 Sfumature di Pinot Noir non è solo una vetrina enologica, ma anche un’occasione per mostrare Voghera come luogo di cultura, accoglienza e innovazione”.
Maria Cristina Malvicini,
Assessore al Commercio del Comune di Voghera
“Questa manifestazione è un valore per l’intero tessuto commerciale cittadino, che trova
nuove opportunità di visibilità e coinvolgimento. La formula diffusa tra centro storico e
ristorazione locale rafforza il legame tra la città, i suoi operatori e gli ospiti che la vivono
durante il festival”.
ACQUISTABILI OGGI ON LINE DIRETTAMENTE DA
SITO http://WWW.50SFUMATUREDIPINOTNOPIR.IT
oppure
Programma Manifestazione
VENERDI’ 26 SETTEMBRE
TEATRO VALENTINO GARAVANI
ore 18:15 – 20.30 INAUGURAZIONE UFFICIALE EDIZIONE 6 di 50 SFUMATURE DI PINOT
NOIR: LADIES SOPRANO IN CONCERTO
PROCLAMAZIONE FINALISTI CONCORSO NAZIONALE 50 SFUMATURE LETTERARIE DI
PINOT NOIR E NON SOLO.
€. 20 prevendita on line VIVATICKET oppure presso MORONI ELETTRODOMESTICI. Parte
dell’incasso sarà devoluto all’Associazione Controvento.
IN SAN LORENZO
ore 20.45 PROVOLONE VALPADANA DOP BRINDA AI SUOI 50 ANNI CON 50 SFUMATURE
DI PINOT NOIR – CENA PLACE’ con portate innovative studiate e combinate dai migliori
Chef e gastronomi vogheresi con i prodotti tipici di Voghera e Oltrepo Pavese con protagonista il Provolone Valpadana dop
€. 35 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VIA WHATSAPP
SABATO 27 SETTEMBRE
VASCA DI VIA EMILIA E SAN LORENZO
ore 11-19 Apertura Isole di degustazione: un giro del mondo attraverso le 88 etichette in
degustazione di Pinot Noir— Ticket on line on al Pinot Noir Point
PINOT NOIR POINT PORTICATO BNL ore 11-18 I Giochi del cortile
CENTRO VIA EMILIA
ore 11-19 ESPOSIZIONE DI MADAME BARRIQUE, esclusivo Ospite : La “Pinot Noir”
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA
ore 11-19 50 SFUMATURE DI COCKTAIL Appuntamento con la mixology firmata Mafalda
Passion and Spirit: un bartender professionista ci guiderà in un viaggio di gusto, tra cocktail creativi realizzati con tutti i prodotti a marchio Mafalda ma con la base PINOT NOIR.
Preparati a scoprire il lato più sorprendente dei nostri spiriti!
IL FIORE VIA SAN LORENZO ore 11-19 FlowerPoint : coreografie floreali e selfiepoint per i
migliori ricordi di degustazione
OTTICA ACROCETTI VIA PLANA ore 11-19 Vedi in Vino: prova l’esperienza!
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA
ore 11,30-12,30 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE Cocktail firmati Mafalda Passion and Spirit in
abbinamento a una selezione di specialità salate della linea Pura Delizia.
SALOTTO DEL CLUB AMICI DEL SIGARO TOSCANO – CORTILETTO ITALIA
ore 12 – 15 – 17 consigliata prenotazione.
Programma degustazioni: Garibaldi il Grande – Spumante MC Brut Blanc de Noir, Aquila
Assolo – Spumante MC Millesimato Blanc de Noir, Terre – Oltrepò Pavese Pinot Nero Rosso
SHOWROOM PALONTA CALZATURE PIAZZA DUOMO 74
ore 16 Sfumature di Elementi – Degustazione di benessere con le texture di Elementi
“Tanto è prezioso ed elegante il Pinot Noir, tanto è preziosa l’acqua termale”
Programma Manifestazione
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA – ore 16,30 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE
Degustazione in purezza degli spiriti Mafalda accompagnati da alcune irresistibili creazioni
dolci Pura Delizia.Un connubio perfetto tra spirito e piacere, tra aromi intensi e piccoli capolavori di gusto.
LIBRERIA TICINUM VIA BIDONE, 20 – ore 17-19 Degustazione con LE FRACCE
LIBRERIA UBIK VIA EMILIA 102
ore 17.30 TALK “Il brindisi nel galateo contemporaneo” con MONICA IOTTI, autrice di
“L’Eleganza è servita” – PRESENTAZIONE LIBRO E FIRMA COPIE.
SALOTTO DEL CLUB AMICI DEL SIGARO TOSCANO – CORTILETTO ITALIA
ore 18 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE
GIN ARCHANGELUS di Pavia & Sigari Toscani in collaborazione con Club Amici del Toscano
Unisciti a noi per un’esperienza sensoriale unica:
il nostro gin più iconico Archangelus abbinato al fascino deciso del sigaro toscano.
ENOTECA CA’ DI SASS CORSO ROSSELLI 115 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVA ESPERIENZIALE VIP
ore 18 – Ca’ di Sass è Lieta di presentare una degustazione di bollicine, tra le migliori espressioni di Pinot Nero Italiano e Francese. Al costo di 350,00€ per soli 10 partecipanti,
prenotazione obbligatoria in enoteca. Krug Clos d’Ambonnay 2006 – l’emblema
dell’espressione del Pinot Nero in Champagne. Ballabio Farfalla Cave Privèe 2013 – icona del Pinot Nero in Oltrepò Pavese. L’evento condotto da Filippo Nevelli, dell’azienda
Ballabio di Casteggio, che ci guiderà con la sua esperienza sulla spumantizzazione del Pinot Nero in questa prestigiosa e unica degustazione, viste le poche bottiglie prodotte in
tutto il mondo.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
VASCA DI VIA EMILIA E SAN LORENZO
ore 11-19 Apertura Isole di degustazione: un giro del mondo attraverso le 90 etichette in
degustazione di Pinot Noir— Ticket on line on al Pinot Noir Point
PREMIO MIGLIOR SOMMELIER DI PINOT NOIR IN COLLABORAZIONE CON ASPI, PRESSO
EVOLUTION – P.ZZA DUOMO 75 ore 11 Inizio prove pratiche – sala interna
PINOT NOIR POINT PORTICATO BNL – ore 11-18 I Giochi del cortile
CENTRO VIA EMILIA ore 11-19 ESPOSIZIONE DI MADAME BARRIQUE, esclusivo Ospite :
La “Pinot Noir”
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA
ore 11-19 50 SFUMATURE DI COCKTAIL Appuntamento con la mixology firmata Mafalda
Passion and Spirit: un bartender professionista ci guiderà in un viaggio di gusto, tra cocktail creativi realizzati con tutti i prodotti a marchio Mafalda ma con la base PINOT NOIR.
Preparati a scoprire il lato più sorprendente dei nostri spiriti!
IL FIORE VIA SAN LORENZO ore 11-19 FlowerPoint: coreografie floreali e selfiepoint per i
migliori ricordi di degustazione
OTTICA ACROCETTI VIA PLANA – ore 11-19 Vedi in Vino: prova l’esperienza!
Programma Manifestazione
GALLERIA DUOMO USCITA VIA EMILIA
ore 11,30 UNA “PILLOLA” DI BUON PINOT NOIR, DEGUSTANDO UN MALFATTO CON UN
LIBRO IN MANO.
Con: CRISTINA BECCARIA, medicina funzionale
TIZIANA PALEARI, membro di CESARINE, la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia.
ELISABETTA BALDUZZI, editore del Ricettario tradizionale di Voghera e dell’Oltrepo Pavese TICINUM EDITORE
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA
ore 11,30-12,30 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE Cocktail firmati Mafalda Passion and Spirit in
abbinamento a una selezione di specialità salate della linea Pura Delizia.
SALOTTO DEL CLUB AMICI DEL SIGARO TOSCANO – CORTILETTO ITALIA
ore 12 – 15 – 17 consigliata prenotazione.
Programma degustazioni:
Garibaldi il Grande – Spumante MC Brut Blanc de Noir
Aquila Assolo – Spumante MC Millesimato Blanc de Noir
Terre – Oltrepò Pavese Pinot Nero Rosso
CENTRO VIA EMILIA ANGOLO VIA PLANA
ore 16,30 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE
Degustazione in purezza degli spiriti Mafalda accompagnati da alcune irresistibili creazioni
dolci Pura Delizia.Un connubio perfetto tra spirito e piacere, tra aromi intensi e piccoli capolavori di gusto.
GALLERIA DUOMO USCITA VIA EMILIA
FINALE PREMIO MIGLIOR SOMMELIER DI PINOT NOIR IN COLLABORAZIONE CON ASPI
ore 17 Prove finali aperte al pubblico.
ore 18 Proclamazione Vincitori. Premiazione.
SALOTTO DEL CLUB AMICI DEL SIGARO TOSCANO – CORTILETTO ITALIA
ore 18 DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE
Amaro Diabolicus di Pavia & Sigari Toscani in collaborazione con Club Amici del Toscano
Unisciti a noi per un’esperienza sensoriale unica: il nostro amaro più iconico Diabolicus
abbinato al fascino deciso del sigaro toscano.
Il Consorzio coglie questa prestigiosa opportunità per presentare la
storia dei suoi primi 50 anni, che sono stati contrassegnati da innumerevoli iniziative a livello nazionale ed internazionale, con prestigiosi
riconoscimenti ed un percorso virtuoso ricco di soddisfazioni per tutti
i nostri associati.
La tutela e la valorizzazione del Provolone Valpadana sono stati i
pilastri su cui si è fondato il lavoro di questi anni, ma anche in ambito
scientifico il Consorzio ha promosso il miglioramento delle tecniche
produttive e l’abbandono dei conservanti. Una storia che ha visto i
soci essere sempre attivi e presenti nell’offrire il proprio contributo
per una crescita consapevole con una particolare attenzione alla
sostenibilità ed al benessere degli animali. Ma il Consorzio non rimane
fermo: i prossimi anni saranno altrettanto impegnativi e non mancheremo di confermarci come una delle più importanti realtà nel settore
delle indicazioni geografiche.
Tra le 50 Sfumature di Pinot Noir anche il Club Amici del Toscano® che sarà lieto di far
gustare i sigari Toscano® sia naturali che aromatizzati in abbinamento ai vini della manifestazione.
Degustazioni riservate ad un pubblico maggiorenne e ai soci del Club Amici del Toscano® : iscrizione gratuita in loco presso lo stand sito nel centro storico di Voghera in via
Emilia, 82.
Il sigaro Toscano® è un caratteristico sigaro prodotto in Italia esclusivamente con tabacco
kentucky fermentato naturalmente.
Viene prodotto in stabilimenti collocati presso Lucca, in Toscana, e Cava de’ Tirreni, in
Campania, e può essere realizzato a mano o a macchina.
Il nome di sigaro Toscano® gli venne attribuito nel 1861 quando fu creato il Monopolio di
Stato e si decise di cambiare nome da “sigaro fermentato” a “sigaro Toscano®” perchè le
persone che lo acquistavano avevano iniziato a chiamarlo così.”
Sito Web e social:
http://www.clubamicideltoscano.it
Club Amici del Toscano – entra nella community
Profilo con restrizioni • Instagram
https://www.facebook.com/share/169mvC7Kfj/
Dall’antico toponimo di Cavallino Treporti (Ve) ha origine
Equilium, un Gin che nasce dall’incontro perfetto tra terra,
laguna e mare, nello scenario unico della Laguna di Venezia.