
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
La sfida del Ritratto! Ne parlano alla Fondazione Federico Zeri gli storici dell’arte
Francesco Caglioti e Tomaso Montanari. La mattina di studi sarà aperta dai saluti
del Rettore Giovanni Molari e dell’Assessora Gessica Allegni.
Bologna, 17 settembre 2025 – É in programma per sabato 20 settembre, dalle 10 alle 12, alla
Fondazione Federico Zeri (piazzetta Giorgio Morandi, 2), una mattina di studi aperta al pubblico
a conclusione del seminario Il mestiere del conoscitore. La sfida del ritratto a cura di Andrea
Bacchi e Marcello Calogero dell’Università di Bologna.
Il programma prevede i saluti istituzionali del Rettore Giovanni Molari, dell’Assessora alla
Cultura Regione Emilia-Romagna Gessica Allegni, del Direttore Fondazione Federico Zeri Andrea
Bacchi, cui seguiranno gli interventi di Francesco Caglioti della Scuola Normale Superiore di Pisa
(Teste e volti scolpiti della Napoli aragonese) e di Tomaso Montanari dell’Università per
stranieri di Siena («There are more things…». Sul ritratto capitolino di Virginio Cesarini).
I ritratti fatti con «miglior maniera» sono spesso quelli «men somiglianti». L’interferenza tra lo
stile dell’artista e l’adesione alle fattezze del soggetto è un tema che lega le fonti antiche alla
connoisseurship moderna. Non è raro che il variabile equilibrio tra l’individualità stilistica e
quella fisiognomica abbia generato tra i conoscitori dei cortocircuiti visivi, suscitando
attribuzioni molto diverse, talvolta diametralmente opposte.
Francesco Caglioti, tra i massini studiosi di scultura del Rinascimento, e Tomaso Montanari,
storico dell’arte dell’età Barocca, porteranno alcuni casi di studio che mostreranno come e
quanto le specificità di questo genere artistico abbiano influenzato il problema dell’autografia.
Giovanni Molari, Rettore e Presidente della Fondazione Federico Zeri, afferma: “La Fondazione
Zeri è una grande risorsa per gli studi di storia dell’arte a livello internazionale. Da molti anni ci
regala questo appuntamento autunnale aperto a tutto il pubblico con interventi di altissimo
profilo dove si ha l’opportunità di ascoltare alcuni dei più importanti studiosi su temi diversi
della storia dell’arte”.
L’Assessora Gessica Allegni sottolinea che “La Fondazione Federico Zeri rappresenta un
importante polo culturale del nostro territorio nel campo degli studi storico artistici, capace di
coniugare il rigore della ricerca accademica con la divulgazione culturale di qualità. Questo
seminario sul ritratto, che vede protagonisti studiosi provenienti da tutta Italia e da importanti
istituti accademici, conferma il ruolo centrale che Bologna e l’Emilia-Romagna rivestono nel
panorama nazionale della storia dell’arte”.
Il Direttore Andrea Bacchi conclude: “Siamo giunti al decimo seminario del ciclo il Mestiere del
conoscitore, iniziato nel 2015 con Roberto Longhi, e la risposta degli studenti è sempre alta.
Il ritratto è un genere artistico affascinante e complesso da affrontare, anche per i conoscitori
più ferrati. Le opere (un busto barocco e due busti del Quattrocento) che presenteremo in
questa mattinata ne sono un esempio eccellente”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Fondazione Federico Zeri
Aula Magna di Santa Cristina
piazzetta Giorgio Morandi, 2
40125 Bologna
Comunicazione
Marta Forlai
Fondazione Federico Zeri
http://www.fondazionezeri.unibo.it
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna