
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *LA LETTURA IN UN CLICK: INAUGURATA LA NUOVA BIBLIOTECA DIGITALE* —
Sotto l’ombrellone, in treno, o in vacanza all’estero, ma sempre con la Rete
Biblioteche Venezia e i suoi scaffali pieni di libri a portata di mano, anzi,
di un click. Da settembre, infatti, ha aperto le sue porte virtuali la
biblioteca numero 22, la più grande di tutte, da 65mila titoli, che
aumentano di giorno in giorno: è già operativo il nuovo servizio di
lettura digitale, accessibile gratuitamente, a tutti i cittadini, e ovunque
essi si trovino.
Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina dalla Rete Biblioteche
Venezia, con l’assessore comunale alla Coesione sociale Simone Venturini,
alla Vez: “Questo progetto rappresenta un investimento significativo da parte
della nostra Biblioteca perché non si tratta solo di attivare un servizio
terzo, ma di dotare la città di strumenti moderni, dagli standard europei,
per la fruizione del sapere, integrando la biblioteca tradizionale con una
vasta offerta digitale – ha spiegato l’assessore – Si tratta inoltre di un
servizio inclusivo, poiché molti ebook disponibili sono certificati LIA,
quindi accessibili anche a persone con disabilità visive. Con questa scelta,
la Rete Biblioteche si conferma un attore moderno e proattivo, che investe
per la comunità, adattandosi alle nuove abitudini di lettura e valorizzando
l’innovazione come strumento di servizio pubblico. Con un focus, abbiamo
visto vincente, che guarda alle nuove generazioni” ha concluso Venturini.
Questo primo anno della nuova Vez, infatti, ha contato numeri sorprendenti
soprattutto nell’utenza più giovane.
La Rete Biblioteche Venezia compie così un passo avanti nel supportare la
lettura digitale, affiancando al libro cartaceo un sistema che risponde alle
nuove esigenze culturali, alla domanda di accessibilità e che valorizza
l’innovazione, come strumento di servizio pubblico. Tutto ciò lo fa
attraverso MediaLibraryOnLine (MLOL), la principale piattaforma italiana per
il prestito digitale pubblico, che mette a disposizione risorse gratuite come
ebook, audiolibri, corsi online, video, banche dati e archivi di immagini,
provenienti anche da gallerie, musei e biblioteche europee. A questa offerta
si affianca la collezione di contenuti acquistati direttamente dalla Rete
Biblioteche. Il nuovo servizio, inoltre, si arricchisce del Prestito
Interbibliotecario Digitale (PID), che consente di accedere a ebook non
posseduti localmente, ma disponibili nelle altre biblioteche aderenti a MLOL
in tutta Italia.
Per accedere alla Biblioteca Digitale è necessario essere iscritti a una
delle biblioteche della Rete Venezia. Una volta iscritti, sarà possibile
accedere al portale dedicato (https://venezia.medialibrary.it) con le proprie
credenziali e prendere a prestito ebook, consultare risorse multimediali,
corsi e molto altro. Le modalità di prestito, il numero di titoli
disponibili e la durata variano in base alle condizioni stabilite dalla
piattaforma e dalle scelte della Rete Biblioteche: al momento due ebook al
mese per 14 giorni, estendibili a 21.
Un ulteriore passo avanti previsto nei prossimi mesi sarà l’integrazione
del catalogo MLOL con quello del Polo regionale Veneto. Questo permetterà
agli utenti di selezionare le risorse elettroniche direttamente dal catalogo
della Rete Biblioteche Venezia, senza necessità di un doppio e separato
accesso alla piattaforma MLOL, rendendo l’esperienza di ricerca e prestito
ancora più semplice e immediata. Questo investimento garantisce maggiore
accessibilità, poiché consente di ottenere contenuti anche da casa o in