
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 Firenze Flower Show, torna la mostra mercato di piante rare e inconsuete
Firenze è pronta ad accogliere ancora una volta la manifestazione che
porterà il meglio del vivaismo e dell’artigianato italiano nel
meraviglioso Giardino Corsini dal 27 al 28 Settembre 2025 con la Winter
Edition.
Scritto da Redazione, mercoledì 17 settembre 2025 alle 13:36
Torna Firenze Flower Show, tra le più importanti fiere florovivaistiche
nazionali. La manifestazione è pronta a portare colori e profumi grazie
alla mostra mercato di piante rare e inconsuete che giunge alla undicesima
edizione tra primaverili e autunnali.
La location sarà ancora il Giardino Corsini che, nel cuore della città di
Firenze, aprirà le sue porte il 27 e 28 Settembre per consentire di
entrare nel mondo dei migliori vivaisti e artigiani d’Italia.
La vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agroalimentare ha
detto che torna un evento straordinario che si ripete tradizionalmente al
giardino Corsini e che è diventato un appuntamento imprescindibile per la
città, Una bellissima mostra delle piante rare e di tante piante
inconsuete con molti eventi collaterali. A Firenze una mostra di questo
tipo sta benissimo, non a caso il florovivaismo rappresenta una delle punte
di diamante del sistema agricolo toscano: un settore che non solo
contribuisce in modo significativo al Pil e all’export della Toscana, ma
che porta nel mondo l’immagine di una regione capace di unire innovazione,
sostenibilità e bellezza. Eventi come Firenze Flower show hanno il merito
di avvicinare il grande pubblico a un patrimonio di conoscenze, tradizioni
e competenze che i nostri produttori custodiscono e tramandano da
generazioni.
Il Firenze Flower Show rappresenta un’importante vetrina internazionale per
la valorizzazione delle eccellenze florovivaistiche, come ha ricordato la
ideatrice del circuito italiano Flower Show, un’opportunità per promuovere
la bellezza del territorio e il patrimonio di conoscenze che caratterizza
la Toscana. Questo evento contribuisce a rafforzare il legame tra cultura,
natura e innovazione, consolidando Firenze come punto di riferimento nel
settore del verde e del paesaggio.
Circa 70 espositori coloreranno e daranno vita a questo spettacolo
naturalistico presentando le più rare e inconsuete varietà di piante
derivanti da tutto il mondo, e i prodotti artigianali più particolari
vicini al tema “green”. Anche quest’anno con l’attiva partecipazione e
collaborazione di tutte le istituzioni locali tra cui Comune di Firenze,
Regione Toscana, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie,
Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze e
numerosissime Associazioni e realtà fiorentine.
Il percorso che i visitatori potranno trovare passerà infatti per tutte le
varietà botaniche più particolari, introvabili e di qualità: si potrà
passeggiare immersi all’interno di una meravigliosa limonaia tra una vasta
collezione di piante grasse e piante carnivore l’una più singolare
dell’altra.
La spettacolarità dell’evento proseguirà poi nel giardino principale dove
si potranno trovare introvabili agrumi ornamentali, con esemplari tra i
più rari e antichi e una ricchezza di profumi e colori che non passerà
sicuramente inosservata. Non mancheranno ovviamente alberi da frutto, una
vasta collezione di graminacee ornamentali, piante perenni, orchidee,
bonsai ma anche di aceri giapponesi. E poi tante specie di bulbi da fiore,
una vasta collezione di rose antiche e moderne e gli stravaganti kokedama.
Il pubblico sarà coinvolto anche in un percorso che da sempre si intreccia
con quello botanico, molti gli artigiani di nicchia provenienti da ogni
parte d’Italia, ciascuno con la propria particolarità: dall’arredamento da
giardino alla ceramica fino ai gioielli floreali, prodotti in vimini e
tanto altro.
Come in ogni edizione, all’interno della manifestazione sarà allestito un
angolo enogastronomico dove il pubblico potrà sostare e godere di
deliziose primizie culinarie durante tutta la giornata. Non mancherà,
anche quest’anno, un cocktail bar pronto a farvi degustare birre
artigianali e drink floreali.
Ampio il ventaglio di attività collaterali gratuite che si susseguiranno
per tutti i due giorni: gli esperti del settore metteranno al centro il
giardinaggio di qualità e di conseguenza tutte le loro conoscenze in campo
florovivaistico. Ma non solo: tanti i corsi sull’intreccio del vimini,
sulla mise en place e tanto altro ancora. Saranno presenti anche
meravigliosi Alpaca e attività particolari da svolgere anche insieme al
proprio animale domestico.