
(AGENPARL) – Wed 17 September 2025 NOTA STAMPA
*TRENI REGIONALI SULLA DIRETTISSIMA, I SINDACI DEL VALDARNO ESPRIMONO
SODDISFAZIONE PER LA PROROGA FINO AL 2026*
“Una vittoria per i pendolari del territorio. Il nostro impegno ha dato i
suoi frutti”
I Sindaci del Valdarno Fiorentino e la Conferenza dei Sindaci del Valdarno
Aretino esprimono grande soddisfazione per l’annuncio della proroga della
circolazione dei treni regionali sulla linea Direttissima Roma-Firenze fino
a tutto il 2026, con prosecuzione parziale nel 2027, comunicata dal
presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo.
I primi cittadini fanno sapere che si tratta di una notizia importantissima
per i pendolari del Valdarno, che quotidianamente utilizzano il servizio
ferroviario per raggiungere Firenze o Roma per motivi di studio e lavoro. I
Primi Cittadini del Valdarno si sono espressi più volte su questo tema
cruciale, chiedendo chiarimenti e tutele concrete per i pendolari del
territorio. L’ultima iniziativa risale al 9 settembre scorso, quando alcuni
Sindaci hanno inviato una lettera congiunta all’Assessore alle
Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Toscana, sottolineando “la
crescente preoccupazione delle comunità del Valdarno, fortemente dipendenti
dal servizio ferroviario regionale” e richiedendo “un aggiornamento sullo
stato del confronto istituzionale in corso e sulle prospettive di deroga o
rinvio del provvedimento”.
Nel rinnovare l’apprezzamento per la decisione presa, i Sindaci
sottolineano che la proroga ottenuta dimostra che il confronto
istituzionale e la mobilitazione del territorio possono dare risultati
concreti a beneficio dei cittadini. La decisione dell’ART rappresenta una
boccata d’ossigeno per il territorio valdarnese, dove il servizio
ferroviario rappresenta un’arteria vitale per la mobilità quotidiana. La
proroga fino al 2026, con estensione parziale al 2027, consentirà di
gestire con maggiore serenità la transizione verso il nuovo materiale
rotabile già programmato, garantendo continuità di servizio ai pendolari. I
Sindaci continueranno a monitorare attentamente l’evolversi della
situazione per assicurare che i diritti e le esigenze dei cittadini siano
sempre tutelati. La notizia di oggi dimostra l’importanza di fare squadra
per difendere i servizi essenziali del territorio. Dopo questo importante
obiettivo raggiunto, è ora necessario ottenere risultati anche per quanto
riguarda i quotidiani e costanti ritardi dei treni pendolari sulla linea
tra Firenze e Arezzo. Già in questi primi giorni di settembre gli studenti
e i lavoratori pendolari stanno affrontando disagi significativi, messi a
dura prova dalle frequenti irregolarità del servizio.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno