
(AGENPARL) – Tue 16 September 2025 Carissimi, siamo lieti di presentarvi un videocast sulla prevenzione per la salute maschile dell’apparato genitale. Un videocast divulgativo e scientifico.
Vi chiedo la cortesia di darne visibilità.
Grazie sempre ml
[Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
24Ore Podcast presenta la nuova serie di VIDEOCAST:
FALLO!
di Giuseppe Cruciani e del Prof. Nicola Mondaini
Videocast in 8 episodi sulla salute dell’apparato genitale maschile.
Prevenzione consapevolezza.
Da martedì 16 settembre su sito e sulle app di Radio 24 e sulle principali piattaforme digitali
Link al videocast Fallo!:
https://www.radio24.ilsole24ore.com/home/podcast-originali/fallo
“Fallo!”, è il nuovo video podcast originale di Radio 24 che dal 16 settembre debutta su sito e app di Radio 24 e sulle principali piattaforme digitali. Una serie in otto episodi condotta da Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara, insieme al professor Nicola Mondaini, urologo e andrologo con l’obiettivo di sensibilizzare gli uomini alla prevenzione della salute dell’apparato genitale maschile di cui si parla ancora in modo insufficiente.
In Italia solo il 15% degli uomini si sottopone a controlli regolari, contro una media che tra le donne oscilla tra il 50 e il 60%. Un divario che riflette tabù culturali e stereotipi legati alla mascolinità, spesso considerata sinonimo di invulnerabilità. Patologie come prostatiti, varicocele o tumori del testicolo, che se diagnosticate precocemente possono essere curate con successo, vengono spesso individuate troppo tardi: Fallo! vuole aiutare a superare questo divario, invitando gli uomini a prendersi cura di sé e a prevenire patologie con controlli regolari e soprattutto in età giovanile.
In ogni episodio Cruciani e Mondaini guideranno lo spettatore in un percorso che unisce scienza e divulgazione, per avvicinare anche i giovani alle tematiche di prevenzione e benessere dell’organo genitale maschile, unendo la competenza medica del professor Mondaini al linguaggio chiaro e diretto di Cruciani.
Nel videocast trovano spazio racconti in prima persona dei conduttori, testimonianze di ascoltatori e ascoltatrici, suggerimenti e consigli pratici, notizie prevenienti da tutto il mondo da verificare o sfatare. E soprattutto indicazioni su come comportarsi e quali attenzioni avere per curare la propria salute. Si parla di morfologia del pene, con la storica questione di forme e dimensioni, dei rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili, degli “incidenti” che possono capitare a questo organo tanto delicato quanto complesso. E di come gli stili di vita influiscano sul suo benessere, del ruolo fondamentale della prostata e dell’importanza della prevenzione.
“Una divulgazione scientifica semplice, ironica, senza giri di parole rivolta agli uomini di tutte le età ma anche alle donne per conoscere l’ organo di cui tutti parlano ma che nessuno conosce davvero” dichiara il Professor Nicola Mondaini.
“L’urologo dovrebbe essere il miglior amico dell’uomo, sin dall’infanzia. La prevenzione è fondamentale per evitare casini. I maschi sono riottosi perché farsi controllare le parti intime non piace a nessuno soprattutto agli uomini perché pensano di essere indistruttibili e invece no. Parliamo del pene, senza vergogna e senza tabù”, sostiene Giuseppe Cruciani.
Il videocast sarà disponibile dal 16 settembre su sito e app di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme digitali.
Il progetto è realizzato con la collaborazione di VITS, Virtual Training Support, società che realizza prodotti innovativi per la comunicazione e la formazione e una importante esperienza nel settore sanitario.
Nicola Mondaini è Professore Associato di Urologia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e Docente ai Master di Andrologia presso le Università di Firenze, Pisa e Catanzaro. Revisore delle piu’ importanti riviste scientifiche in tema di urologia e andrologia è stato Editor in Chief della rivista Archivio Italiano di Urologia e Andrologia. Oltre alla numerosa produzione scientifica ha ideato interventi innovativi nella chirurgia andrologica ed è considerato uno dei massimi esperti al mondo sulle patologie del pene. Divulgatore scientifico, ha pubblicato per la casa editrice Giunti “Vino ed Eros” e “Wikipene”, quest’ ultimo tradotto in numerose lingue nel mondo.
Maria Luisa Chioda
Il Suo nominativo è stato estratto dalla Banca dati dei giornalisti Mediaddress e viene utilizzato dall’Ufficio Stampa de Il Sole 24 ORE S.p.A. al solo fine di inviarLe comunicazioni informative strettamente collegate alla Sua attività giornalistica ai soli fini di informazione e approfondimento.