
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 “SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ”
TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA NELLO SPAZIO DEDICATO
ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE ALLA FIERA DEL LEVANTE
E GLI EVENTI ORGANIZZATI CON LE ASSOCIAZIONI
Anche quest’anno, da domani, martedì 16, a lunedì 22 settembre, il Comune di Bari aderisce alla Settimana europea della Mobilità 2025, la campagna dell’Unione Europea che ogni anno, attraverso un tema diverso, sensibilizza e favorisce la diffusione di buone pratiche rispetto la mobilità sostenibile. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Mobility for everyone”, “mobilità per tutti”, e si concentra sulla cosiddetta “povertà dei trasporti”, che rappresenta una forma di vulnerabilità ancora poco riconosciuta, ma con effetti significativi sulla qualità della vita e sul tessuto socio-economico, che si verifica quando persone o comunità non dispongono di soluzioni di mobilità adeguate, sicure e accessibili, condizione che limita la possibilità di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa ed educativa.
“In questi anni l’amministrazione comunale ha lavorato a una pianificazione complessiva della rete del trasporto pubblico urbano – spiega l’assessore alla Cura del territorio e Mobilità sostenibile Domenico Scaramuzzi – con il duplice obiettivo di efficientare il servizio esistente e di promuovere un progetto integrato che, partendo dalla positiva esperienza dei servizi navetta, si fonda su una serie di linee di forza a elevata frequenza e di ulteriori servizi navetta a servizio dei quartieri più esterni, i cui orari sono coordinati sia con le linee extraurbane che con i servizi ferroviari, ove presenti.
In quest’ottica il rinnovo delle flotte del trasporto pubblico locale urbano, più e meno obsolete, con particolare riferimento ai mezzi alimentati a diesel, benzina, gas, viene agevolato dalla rivoluzione della mobilità elettrica, ormai matura e sempre più presente sul mercato mondiale, che apre prospettive di riduzione delle emissioni e dei consumi energetici incredibilmente rapide.
Grazie ai fondi del Pnrr abbiamo messo in campo uno sforzo straordinario in termini di progettazione e realizzazione per proiettare la nostra città nel terzo millennio e combattere concretamente la povertà dei trasporti così da garantire il diritto a una mobilità pubblica efficiente e sostenibile”.
Nel corso della Settimana europea della mobilità, il Comune di Bari patrocina e organizza un calendario di attività, realizzate in collaborazione con l’Amtab, gli operatori di sharing attivi sul territorio comunale, la Consulta della Mobilità sostenibile del Comune di Bari e le associazioni CUB, Fiab e Terreno Cycling Therapy E.t.s..Da domani, nello spazio dedicato alla mobilità sostenibile cittadina di Comune di Bari e Amtab presso la Fiera del Levante (in viale della Zootecnia), sarà possibile visitare i nuovi bus elettrici che a breve entreranno in servizio in città.
Sarà, inoltre, attivo un info point presso il quale sarà possibile ricevere informazioni rispetto tutte le iniziative relative alla mobilità sostenibile e in sharing attivate dall’amministrazione, da MUVT 365 al MaaS.
Nel fine settimana, ancora, gli operatori di sharing delle aziende Bit, Dott. e Lime, animeranno lo spazio e distribuiranno gadget. Sarà possibile, per chi vorrà, provare i mezzi su un breve rettilineo, sotto la supervisione degli operatori delle aziende di sharing. La Consulta della Mobilità sostenibile del Comune di Bari, infine, terrà nello spazio del Comune la sua riunione mensile.
Sempre da martedì 16 a lunedì 22, si alterneranno laboratori di piccola manutenzione della bicicletta, talk, pedalate e indagini di opinione sul tema della mobilità sostenibile.
La settimana si chiuderà con due pedalate: domenica 21 settembre sono in programma la “Women Bike ride” a cura dell’associazione Terreno Cycling Therapy E.t.s., e la pedalata “Family bike? in tandem Si può” di Fiab Ruotalibera Bari.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI BARI
NELLO SPAZIO FIERA INFO-POINT MOBILITÀ
IN VIALE DELLA ZOOTECNIA
Da lunedì a domenica, informazioni su nuovi bus elettrici e su misure come il MaaS e Muvt 365. Sabato e domenica Bit Mobility, Dott. e Lime animeranno lo spazio lo spazio dedicato presso la Fiera del Levante (in viale della Zootecnia)con la distribuzione di gadget e altre iniziative.
In occasione della Fiera del Levante 2025, l’associazione CUB – Ciclisti Urbani Baresi invita i cittadini a compilare un breve questionario, una raccolta di opinioni e proposte sulla mobilità sostenibile. Il questionario sarà disponibile da giovedì 18 settembre presso lo stand della Consulta Mobilità Sostenibile in viale della Zootecnia: l’iniziativa nasce per ascoltare direttamente la voce della cittadinanza su temi cruciali come l’uso della bicicletta e dei mezzi in sharing (bici, monopattini), le difficoltà quotidiane nello spostarsi a Bari, i miglioramenti desiderati per piste ciclabili, trasporto pubblico e viabilità, le possibili soluzioni per ridurre l’uso dell’auto privata negli spostamenti brevi. Attraverso le risposte raccolte, l’associazione intende creare un canale stabile di partecipazione con la popolazione e portare in Consulta esigenze, desideri e proposte concrete, contribuendo ad attivare un percorso reale di cittadinanza attiva.
Il questionario potrà essere compilato e consegnato in versione cartacea, direttamente in Fiera, allo stand della Consulta, oppure su un questionario online, accessibile con link o QR code che saranno disponibili allo stand della Consulta.
Venerdì 19 settembre, alle ore 16.30, incontro speciale della Consulta della Mobilità Sostenibile con l’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, sul tema “Mobilità sostenibile e futuro della città”. L’assessore risponderà ai quesiti e alle sollecitazioni della Consulta, affrontando i principali temi legati alla mobilità ciclabile e sostenibileGLI EVENTI ORGANIZZATI DA FIAB RUOTALIBERA BARI
L’associazione Fiab Ruotalibera ha organizzato i seguenti appuntamenti per la Settimana Europea della Mobilità.
“ABC della bicicletta”: 16, 17, 19 settembre ore 20 presso Fiab Bari Ruotalibera APS (Via G. Fortunato 5C) corso di piccola manutenzione della bicicletta;
“Pedali nella notte Special”: 18 settembre, ore 20, piazza del Ferrarese, dedicata alla conoscenza di Bari vecchia e nuova in collaborazione con Michele Fanelli e con il Circolo Acli Dalfino;
“Museo del Mare nella SEM”: 20 settembre, ore 8.30, parco 2 Giugno (viale Einaudi) pedalando lungo la costa dell’Adriatico;
“Family bike? in tandem si può”: 21 settembre, ore 9, pedalata con gli amici della associazione UICI per poter condividere il piacere della bicicletta;
“Pedalare in sicurezza”, laboratorio di mobilità sostenibile rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
GLI EVENTI ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE TERRENO CYCLING THERAPY E.T.S.
L’associazione Terreno Cycling Therapy E.t.s. ha organizzato i seguenti appuntamenti per la Settimana Europea della Mobilità:
Venerdì 19 Settembre “Women bike talk”, ore 20, giardino Mimmo Bucci. Un momento di confronto tra la community e ospiti tutte al femminile che racconteranno storie di cambiamento, imprese quotidiane ed esperienze in bicicletta.
Sabato 20 Settembre “Women bike Lab”, ore 10, giardino degli Aquiloni, in collaborazione con Ciclofficina Tazebike, un’occasione per imparare a conoscere e mantenere la propria bici in autonomia
Women Bike Ride – La pedalata domenica 21 settembre, ore 10, piazza del Ferrarese Un percorso accessibile di circa 10 km, pensato per accogliere anche le non cicliste abituali e agevolare l’intermodalità bici + treno per tutte le donne che vorranno raggiungerci da fuori.
GLI INVESTIMENTI DEL COMUNE DI BARI
Di seguito, in sintesi, i principali investimenti del Comune di Bari in corso relativi al trasporto pubblico locale:
BRT E BUS ELETTRICI
DM 448/2021 PNRR M2C2 I 4.2 – Sviluppo trasporto rapido di massa:
Fornitura di 42 autobus elettrici da 18 metri – Fornitura in corso, completamento entro giugno 2026
BUS ELETTRICI
Fornitura di 180 colonnine per la ricarica degli autobus – Gara imminente, completamento entro giugno 2026
Lavori di infrastrutturazione elettrica del deposito di viale Jacobini – Gara affidata, completamento entro giugno 2026
Lavori di infrastrutturazione elettrica del nuovo hub di ricarica in via Mitolo – Gara in corso, completamento entro giugno 2026
Fornitura di 20 colonnine per la ricarica degli autobus – Gara imminente, completamento entro 2027
Lavori di realizzazione della linea BRT – Blu Bis – Entro 2027
Fornitura di 3 autobus elettrici da 18 m – Entro 2027