
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 *Comunicato stampa*
*Cooperazione internazionale: l’Ambasciatrice del Burkina Faso in Italia in
visita all’Università di Foggia*
*Foggia, 15 settembre 2025.* L’*Università di Foggia* accoglierà *S.E.
Cyrille Ganou-Badolo, Ambasciatrice del Burkina Faso in Italia*, per una
visita istituzionale che conferma la crescente proiezione internazionale
dell’Ateneo e il suo ruolo strategico nella cooperazione scientifica e
accademica.
L’incontro, che si terrà domani, martedì 16 settembre 2025 – *Sala
Consiglio, Palazzo Ateneo (Via Gramsci 89- Foggia)*, segna un momento di
rilievo per l’*Università di Foggia*, che negli ultimi anni ha rafforzato
la propria vocazione all’apertura verso l’estero attraverso progetti
finanziati a livello europeo e nazionale, con un’attenzione particolare al
continente africano.
La visita dell’Ambasciatrice si inserisce in un percorso di collaborazione
che guarda soprattutto ai temi legati allo sviluppo rurale, all’innovazione
tecnologica e alle sfide globali in materia di sicurezza alimentare. In
questi ambiti, l’*Università di Foggia* vanta un know-how riconosciuto a
livello internazionale, grazie al lavoro del *Dipartimento di Scienze
Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria*, da tempo impegnato nella
ricerca per un’agricoltura sostenibile e nella valorizzazione del
territorio.
Il programma prenderà avvio alle ore 17.00 con i saluti istituzionali
del *Rettore,
Prof. Lorenzo Lo Muzio*, e della *Prof.ssa Mariantonietta Fiore, Delegata
alle Relazioni Internazionali*. A introdurre e moderare i lavori sarà il *Prof.
Michele Karaboue dell’Università Pegaso*.
Seguiranno gli interventi dedicati alle prospettive di collaborazione tra
l’Ateneo foggiano e il Burkina Faso. *L’Ambasciatrice Ganou-Badolo* terrà
una relazione sulle priorità agro-food e sulla formazione avanzata,
sottolineando le potenzialità di un partenariato strategico con l’*Università
di Foggia*. A seguire, il *Dott. Hema Daouda, Consulente scientifico
dell’Ambasciata*, illustrerà i bisogni di ricerca e sviluppo del sistema
agricolo burkinabé e le aree prioritarie di intervento. Il *Prof.
Karaboue* interverrà
invece sul tema della ricerca congiunta e dei laboratori condivisi, quali
strumenti di cooperazione concreta e duratura.
Le conclusioni dei lavori saranno affidate alla *Prof.ssa Donatella
Curtotti, Prorettrice Vicaria dell’Università di Foggia*. La giornata
proseguirà alle 18.00 con una visita istituzionale presso il *Dipartimento
di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria*, guidata
dal *Direttore,
Prof. Agostino Sevi*, durante la quale saranno illustrate le principali
attività di ricerca e le infrastrutture a supporto della cooperazione
scientifica internazionale.
*”Accogliere S.E. Cyrille Ganou-Badolo è per noi un’occasione importante
per consolidare relazioni internazionali già avviate e svilupparne di
nuove. La sua visita sottolinea il ruolo dell’Università di Foggia come
centro di ricerca e collaborazione scientifica, capace di contribuire in
maniera concreta a progetti di innovazione e a iniziative per lo sviluppo
sostenibile, sia sul territorio locale che a livello internazionale”*, ha
dichiarato il *Rettore, Prof. Lorenzo Lo Muzio*.
*”Il Dafne, con le sue consolidate expertise che spaziano dall’ambito
agrario a quello ingegneristico, auspica di poter consolidare un proficuo
rapporto di collaborazione con le istituzioni del Burkina Faso per
promuovere lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e sostenibili per il
progresso dell’agricoltura”*, ha aggiunto il *Prof. Agostino Sevi,
Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e
Ingegneria*.
*”Questa visita rappresenta per l’Università di Foggia un’opportunità
preziosa per trasformare il dialogo istituzionale in azioni concrete.
Puntiamo a definire progetti condivisi, scambi formativi e iniziative di
ricerca applicata che possano rafforzare la capacità del Burkina Faso di
sviluppare tecnologie agricole sostenibili e innovative. Il nostro
obiettivo è creare un modello di cooperazione replicabile, che coniughi
formazione avanzata, sviluppo rurale e trasferimento tecnologico, generando
benefici tangibili sia per il Paese partner sia per le comunità locali”*, ha
sottolineato la *Prof.ssa Donatella Curtotti, Prorettrice Vicaria
dell’Università di Foggia*.
*Con preghiera di cortese pubblicazione.*
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia