
(AGENPARL) – Mon 15 September 2025 La Prima commissione consiliare approva la proposta di risoluzione
(Acs) Perugia, 15 settembre 2025 – La Prima commissione
dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Francesco
Filipponi, ha approvato, all’unanimità dei presenti, la proposta di
risoluzione, di iniziativa della Commissione stessa, sul “Ruolo
delle riserve della biosfera Unesco nella promozione delle strategie
climatiche, dei modelli sostenibili e della coesione nazionale e
internazionale. Riserva Mab Unesco Monte Peglia”. Relatore in Aula
sarà il presidente Filipponi.
Con la proposta di risoluzione l’Assemblea legislativa impegna la
Giunta “a promuovere attivamente la Riserva Mab Unesco del Monte
Peglia come laboratorio di eccellenza per lo sviluppo e l’applicazione
di strategie climatiche innovative e di modelli di sviluppo
sostenibile, anche attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie e
pratiche a basso impatto ambientale; a sostenere e potenziare, in
esecuzione del piano di gestione della riserva della biosfera Unesco
del Monte Peglia, le attività di valorizzazione, di ricerca
scientifica e monitoraggio della riserva del Monte Peglia,
valorizzando i vari protocolli di cooperazione stipulati dalla riserva
con università, enti di ricerca e istituzioni nazionali e
internazionali, al fine di approfondire la conoscenza degli ecosistemi
e sviluppare soluzioni efficaci per la loro conservazione e per la
mitigazione dei cambiamenti climatici, e per la promozione dei modelli
sostenibili ad ogni livello, inclusi i temi della qualità dei cibi,
della sicurezza alimentare, delle conversioni industriali, forestale e
agroalimentare”.
La proposta spinge la Giunta anche “ad incentivare il coinvolgimento
delle comunità locali residenti nella riserva del Monte Peglia nei
processi decisionali e nella gestione delle attività, favorendo la
creazione di reti di impresa, lo sviluppo di prodotti a marchio Mab e
la promozione di un turismo esperienziale e sostenibile; ad integrare
il ruolo della riserve del Monte Peglia nelle politiche regionali di
sviluppo rurale, energia, gestione delle risorse idriche e protezione
civile, riconoscendone il potenziale strategico per la resilienza del
territorio, e il ruolo di promotore di sviluppo sostenibile per la
Regione, anche nella prospettiva della inclusione di altre parti
dell’Umbria nella riserva, in piena attuazione della proposizione
dell’Umbria quale ‘cuore verde d’Italia’. Inoltre si punta a
favorire la partecipazione attiva della riserva del Monte Peglia,
apprezzando l’alta validità delle iniziative sinora assunte a
vantaggio della Regione, a reti nazionali e internazionali di riserve
della biosfera, promuovendo lo scambio di conoscenze, la cooperazione
su progetti comuni e il rafforzamento della coesione tra territori che
condividono obiettivi di sostenibilità, e ad adoperarsi per garantire
la cooperazione degli enti regionali controllati; a destinare risorse
adeguate alla gestione, la valorizzazione e lo sviluppo delle
attività della riserva del Monte Peglia, riconoscendone il valore non
solo ambientale ma anche socio-economico per l’intera Regione,
coinvolgendo la riserva nei progetti regionali aventi a oggetto lo
sviluppo sostenibile ed ambientale”.
Infine la proposta di risoluzione chiede all’Esecutivo di “avviare
una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza
delle riserve della biosfera e sul ruolo della riserva del Monte
Peglia, rivolta ai cittadini, alle scuole e agli operatori economici,
per promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della
sostenibilità e della conservazione ambientale, inclusi il sostegno
alle iniziative promosse dalla riserva e la partecipazione ad eventi,
convegni e fiere promossi o comunque sostenuti o patrocinati dalla
Regione”. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80782
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…