
(AGENPARL) – Sun 14 September 2025 NOVI MUSICA FESTIVAL 25
RECITAL PIANISTICO A QUATRO MANI
DUO RIDOLFI – FELICIONI
Sabato 4 ottobre 2025 ore 21
presso la Chiesa del suggestivo
Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo
il nostro concerto di fine estate
Dopo il successo del Concerto della Filarmonica Rossini in Piazza Dellepiane del 30 agosto, il Novi Musica Festival (di cui è Direttore Artistico Maurizio Billi) riprende con un Recital pianistico del duo RIDOLFI – FELICIONI
L’evento, con la Direzione artistica del Maestro Maurizio Billi, gode del patrocinio dell’Ambasciata di Spagna, della Provincia di Alessandria, il sostegno della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, dei Comuni di Novi Ligure, Pozzolo Formigaro e Bosco Marengo, della Fondazione CRAL, della Fondazione CRTORINO e di molte aziende del territorio
Il programma della serata
Duo Felicioni-Ridolfi
Il Duo Felicioni-Ridolfi comincia la sua attività nel 2019 durante i seminari introduttivi e di approfondimento sul duo pianistico tenuti dal Maestro Andrea Turini. Dopo aver preso parte alle varie rassegne concertistiche del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, il Duo ha anche partecipato regolarmente ai concerti del Valdarno Piano Festival presso S. Giovanni Valdarno (AR) dal 2021. Nel maggio 2022, ricevono la menzione speciale presso il prestigioso Premio Nazionale delle Arti 2022 (sezione musica da camera). Nel luglio 2022, sono stati invitati dall’Accademia Internazionale “M. Malibran” per un recital a 4 mani. Il Duo ha approfondito gli studi partecipando a masterclass in Italia con i Maestri Maria Cristina Carini e Andrea Lucchesini, in Spagna con Manuel Tévar, e in Israele con il duo Admony-Kanazawa, partecipando ai corsi internazionali organizzati da Tel-Hai International Masterclasses (Tel Aviv). Attualmente, il Duo è sotto la guida del Maestro Andrea Turini ed è iscritto all’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” a Imola, nella classe del Maestro Marco Zuccarini, partecipando regolarmente alle attività concertistiche dell’Accademia. Da aprile 2023, hanno vinto numerosi concorsi: XV Concorso Internazionale “Città di Treviso” (1° premio, sezione III cat. I, 4 mani; 1° premio, sezione IV cat. I, 2 pianoforti); XVI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (1° premio, cat. I, musica da camera); II “Oltregiogo Piano Competition” a Gavi (1° premio assoluto, cat. 4 mani); 32° Concorso Internazionale Pianistico di Roma (2° premio sia per 2 pianoforti che per 4 mani).
Tommaso Ridolfi
Nasce a Pesaro nel 1995. Intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, comincia a frequentare all’età di 12 il conservatorio di musica G. Rossini dove conseguirà il diploma in Pianoforte e Musica da Camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida del maestro Andrea Turini. Nel 2022 completerà inoltre un master in performance ed investigazione nell’università Alfonso X el Sabio a Madrid, seguito dal maestro Manuel Tevar.
Dal 2017 prende parte a masterclass e corsi di perfezionamento con musicisti di chiara fama internazionale come Jean-Francois Antonioli, Christa Butzberger, Paolo Bordoni, Dora Schwarzberg, Maria Cristina Carini, Andrea Lucchesini, il duo Admony-Kanazawa, Giuliano Mazzoccante. Si esibisce sia come solista che in varie formazioni cameristiche, tra le quali emergono il duo con il pianista Lorenzo Felicioni ed il duo con il violinista Matteo Polidori; si esibisce inoltre come solista con orchestra sotto la direzione del M° Ferrara.
Prende parte come solista e come camerista a svariate stagioni concertistiche in Italia come in Spagna: Valdarno Piano Festival, Piano concerts summer’s season di Borgo Mocale per Accademia musicale Valdarnese, Musica a Corte a Pesaro, Tribuna de jovenes talentos a El Escorial, ciclo Jovenes Talentos Maestro Olavide a Manzanares el Real. Finalista menzionato con merito del Premio Nazionale delle Arti 2022 nella sezione musica da camera in duo con Lorenzo Felicioni. Vincitore assoluto in diversi concorsi internazionali sia come solista che in formazione cameristica, viene inoltre riconosciuto e premiato per le capacità dimostrate nel repertorio Bachiano. Dal 2022 prende parte ai corsi internazionali tenuti dalla Tel-Hai International Masterclasses in Israele. Attualmente frequenta sotto la guida del maestro Marco Zuccarini il corso di musica da camera presso l’accademia pianistica di Imola in duo pianistico con Lorenzo Felicioni. E’ FRA I VINCITORI DEL concorso pianistico Oltregiogo Competition ^ edizione 23
Lorenzo Felicioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1996, Lorenzo Felicioni ha conseguito il diploma accademico di primo livello in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Ha seguito corsi di perfezionamento con maestri di chiara fama quali Oytun Eren, Michele Campanella, Ratko Delorko e Pietro De Maria; ha già all’attivo una ricca attività concertistica. Attualmente è iscritto al secondo anno del biennio presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove studia pianoforte con il M° Enrico Belli.
Il programma musicaleW. A. Mozart: sonata per pianoforte a 4 mani in Do maggiore, k 521 – allegro – andante – allegretto F. Liszt: Les Preludes, trascrizione dell’autore per pianoforte a 4 mani
M. Ravel: Rapsodie Espagnole, trascrizione dell’autore per pianoforte a 4 mani – prelude a la nuit – malagueña – habanera – feria
TOMMASO RIDOLFI
LORENZO FELICIONI