
(AGENPARL) – Fri 12 September 2025 Nell’immagine, l’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Benessere, umanesimo ed economia civile con le imprese
Un’occasione per imprenditori e amministratori di PMI per dialogare con il mondo accademico e scoprire nuove pratiche di economia civile
Perugia, 15 settembre 2025
Come tradurre i principi dell’economia civile in azioni concrete capaci di generare valore sociale e benessere diffuso? A questa domanda cerca di rispondere CHEWIE – Benessere, Umanesimo ed Economia Civile, il progetto promosso dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, che sarà presentato alle imprese martedì 16 settembre 2025, alle 17.30 presso l’Aula Tesi di Palazzo Florenzi, in piazza Ermini 1, a Perugia.
Il progetto
Il progetto PRIN CHEWIE – Well being, Humanism and Civil Economy è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coinvolge quattro Unità di Ricerca: l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Cattolica di Milano, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Università degli Studi di Firenze.
Il progetto si compone di due parti: una, condotta dalle unità di ricerca della Cattolica e della “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, riguarderà l’indagine del rapporto tra felicità e lavoro, grazie a una indagine teorica che interroga i principali paradigmi filosofici moderni e contemporanei, ma anche pratica, nel dialogo fra aziende del territorio, con l’obiettivo di mappare buone pratiche già in atto e veicolarne di altre.
Le unità di ricerca di Perugia e Firenze invece, secondo la stessa impostazione teorico-pratica, rivolgeranno la loro attenzione al rapporto tra disuguaglianza e merito in economia e nel mondo del lavoro contemporaneo.
“Un’economia civile è passo verso l’umano che affonda le sue radici nelle relazioni” ha detto il professor Massimiliano Marianelli, direttore del Dipartimento FiSSUF e futuro rettore dell’Università degli Studi di Perugia.
Gli obiettivi
CHEWIE nasce con l’intento di creare un ponte tra il mondo accademico e le imprese, trasformando dati e ricerche in strumenti pratici per migliorare la vita delle persone e la gestione delle organizzazioni.
Il progetto mappa esperienze virtuose già presenti nelle aziende e nei territori, valorizzando modelli di gestione che pongono al centro la persona, la sostenibilità e la responsabilità sociale. Ma non solo: sperimenta nuove pratiche ispirate a principi di giustizia sociale, qualità della vita, cultura e beni relazionali, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e concreto sul contesto economico e sociale.
Il progetto vede la partecipazione di partner come l’azienda umbra WiseTown (TeamDev), che coniuga esperienza imprenditoriale e ricerca scientifica, portando una prospettiva concreta e applicativa.
Le imprese coinvolte avranno l’opportunità di condividere le proprie buone pratiche, contribuendo alla definizione di modelli replicabili di crescita sostenibile.
Il programma