(AGENPARL) - Roma, 11 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Ispettori Cyber della Polizia di Stato: al via il primo corso di formazione a Cesena.
L’11 settembre alle ore 11:00, presso il Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblic a Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani, si è tenuta la cerimonia di i naugurazione del primo corso di formazione per “ Vice Ispettore Tecnico della Polizia di Stato per la sicurezza cibernetica ”.
Nel corso della cerimonia il Capo della Polizia ha svelato la Stele ai Caduti della Polizia di Stato realizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Ravenna e collocata sotto le bandiere della Scuola.
Gli ospiti e i corsisti hanno poi seguito, nell’Aula Magna della Scuola, una conferenza dedicata al futuro dell’investigazione, moderata dalla giornalista Barbara Carfagna, che ha visto dialogare il Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani e il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dott. Giovanni Melillo.
Il corso di formazione per “ispettori cyber” è iniziato il 1° settembre e vede la partecipazione di 202 allievi, provenienti da tutta Italia, selezionati attraverso un percorso che ha voluto individuare nuove competenze tecniche e attitudini specifiche per il contrasto alle nuove forme di criminalità. Il percorso formativo integra lo studio di discipline tecnico-investigative e giuridiche con moduli dedicati all’investigazione informatica e alla sicurezza cibernetica, sviluppati in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e aziende leader nel settore, con l’obiettivo di formare operatori altamente qualificati e pienamente rispondenti alle esigenze operative e alle sfide poste dalle nuove minacce nel dominio digitale.
L’avvio di questo corso si colloca all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione dell’Amministrazione, fondato su una strategia che punta sulla formazione altamente specialistica e su nuove modalità di reclutamento orientate alla selezione di personale con profili tecnici di alto livello. Una scelta che nasce dall’esigenza di rispondere, con strumenti adeguati e professionalità mirate, alla crescente domanda di sicurezza generata dalla complessità dei tempi che stiamo vivendo.
Al termine del percorso formativo, la Polizia di Stato potrà contare su professionisti dell’investigazione dotati delle più attuali competenze tecnologiche, dedicati alla protezione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni nel dominio cibernetico.
Cesena, 11 Settembre 2025
