
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 COMUNICATO STAMPA
La sicurezza del Patrimonio Culturale al centro di
una tavola rotonda al Duomo di Milano
L’evento promosso dalla Veneranda Fabbrica in collaborazione con San Giorgio Formazione, il 2 ottobre 2025, riunisce esperti e istituzioni per discutere le nuove sfide
nella tutela dei beni storici
Proteggere il passato per costruire il futuro.
Questo l’obiettivo della tavola rotonda Il valore della sicurezza nella tutela del patrimonio culturale che si terrà il giovedì 2 ottobre 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Francesco Pecorari, 2).
Promosso dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, lo storico ente istituito da Gian Galeazzo Visconti nel 1387 per la tutela e la valorizzazione della Cattedrale, simbolo della città nel mondo, in collaborazione con San Giorgio Formazione, l’evento riunirà autorità ed esperti del settore per confrontarsi sulle sfide della sicurezza nel campo dei beni culturali.
L’iniziativa, infatti, si propone di esplorare l’importanza cruciale della sicurezza nella salvaguardia di un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, prendendo spunto dall’esperienza della Veneranda Fabbrica. L’impegno nella tutela del patrimonio culturale non si limita, infatti, alla sua conservazione materiale, ma si estende alla protezione da ogni forma di rischio e minaccia.
Il Complesso Monumentale del Duomo di Milano, che nel solo 2024 ha accolto oltre 3 milioni di visitatori da tutto il mondo, rappresenta un esempio emblematico di questa sfida: conciliare la fruizione pubblica con la massima sicurezza per opere, strutture e persone.
La Veneranda Fabbrica, in qualità di storico custode del Duomo, è da sempre in prima linea in questo compito, sviluppando strategie e investendo in formazione e in tecnologia per garantire l’integrità del bene e la sicurezza di fedeli e visitatori.
Questo evento nasce proprio dalla volontà di condividere tale esperienza e di confrontarsi con altre eccellenze nel settore.
Dopo un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e Direttore dell’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica e di Paolo Furlan, Direttore didattico di San Giorgio Formazione, prenderà avvio una tavola rotonda guidata dal giornalista Marco Carminati, con la partecipazione di professionisti del settore.
Prenderanno la parola:
Carlo Hruby, Vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby. Fondazione di riferimento in Italia per sostenere la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale, impegnata nel contrasto a furti, sottrazioni, atti vandalici e danneggiamenti attraverso l’impiego delle più moderne e avanzate tecnologie, e nella diffusione della cultura della sicurezza.
Michele Minetti, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Monza, che illustrerà il ruolo delle Forze dell’Ordine e in particolare dell’Arma nella salvaguardia del patrimonio culturale nazionale.
Fabrizio Chirico, Direttore dell’Area patrimonio e Valorizzazione del Comune di Milano, che offrirà la prospettiva dell’Amministrazione Comunale.
Guido Nuovo, Coordinatore dell’Area Vigilanza e Sicurezza della Veneranda Fabbrica che condividerà l’approccio pratico nella gestione della sicurezza del Complesso Monumentale del Duomo di Milano.
A conclusione dei lavori, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a una visita guidata al Complesso Monumentale del Duomo di Milano: un’occasione per apprezzare da vicino la sinergia tra la maestosità dell’arte e le tematiche trattate nel corso della mattinata.
Un importante momento di riflessione per professionisti e studiosi, per approfondire un tema di crescente attualità e rilevanza.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA
VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Via Card. Carlo Maria Martini, 1 – I – 20122 Milano
SAN GIORGIO SRL
Non vuoi più ricevere queste comunicazioni?