
(AGENPARL) – Thu 11 September 2025 In occasione del mese di sensibilizzazione sulla Malattia di
Alzheimer e le demenze, il V appuntamento regionale
rappresenta quest’anno un’importante occasione per
presentare e condividere il Piano Triennale Regionale
2024–2026 (DDR 32/2025), relativo al Fondo Ministeriale
per l’Alzheimer e le demenze.
Il disturbo neurocognitivo rappresenta oggi una delle
sfide più complesse per i sistemi sanitari, richiedendo un
approccio innovativo integrato che coniughi l’expertise
specialistica con una visione multidisciplinare, coordinata
e personalizzata. Risulta pertanto prioritaria la costruzione
di reti assistenziali solide, interconnesse e capaci di
operare sinergicamente a livello locale, aziendale e
interaziendale.
Un’ulteriore sfida identificata nel Piano Triennale
Regionale riguarda l’integrazione tra accuratezza
diagnostica e la capacità del Sistema Sanitario di garantire
supporto e continuità assistenziale, fornendo informazioni
evidence-based e strumenti operativi per affrontare la
quotidianità. Tra questi il supporto post-diagnostico e
l’engagement della persona anche attraverso percorsi di
Advocacy.
In questo contesto si inserisce anche la promozione della
teleriabilitazione in un’ottica di sanità pubblica, finalizzata
all’ampliamento dell’accesso ai percorsi riabilitativi.
Il convegno affronterà inoltre le terapie farmacologiche
di nuova generazione in fase di autorizzazione
analizzandone l’impatto sui percorsi diagnostici,
sull’identificazione precoce dei pazienti eleggibili ai
trattamenti innovativi e sulla riorganizzazione dei servizi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione di
network multidisciplinari integrati, finalizzati a garantire
l’appropriatezza nella presa in carico e l’ottimizzazione
dell’allocazione delle risorse.
Il convegno sarà anche occasione per conoscere le novità
del progetto JADEHealth, progetto europeo in cui la
Regione Veneto è coinvolta, offrendo un nuovo sguardo
all’evoluzione degli interventi di prevenzione.
DESTINATARI:
Professionisti dei Centri per i Disturbi
Cognitivi e Demenze, degli Istituti di
Neuroradiologia e Medicina Nucleare,
dei Distretti Socio-Sanitari, dei Dipartimenti
di Prevenzione delle Aziende ULSS,
delle Aziende Ospedaliere e dei Centri Servizi
della Regione del Veneto.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: CRISTINA BASSO
ACCREDITAMENTO E.C.M.
È previsto l’accreditamento dell’evento presso il sistema
regionale ECM per tutte le professioni e le discipline.
L’attestato di attribuzione dei crediti sarà rilasciato previa
verifica da parte del Provider della partecipazione al 90% delle
ore formative, superamento della prova di valutazione
dell’apprendimento e consegna del questionario di gradimento.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione entro
mercoledì 10 settembre al link
https://www.fondazionessp.it/ita/formazione/area-sanitariasocio-sanitaria-e-trapianti/fondo-per-l’alzheimer-e-demenze2025
Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di arrivo
e sino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA
Fondo per l’Alzheimer
e le demenze:
il Piano Triennale
delle attività del Veneto
(2024-2026)
12 settembre 2025
Ospedale dell’Angelo • Mestre (Venezia)
Auditorium Padiglione G. Rama
Via Paccagnella, 11
Programma
08.30
Registrazione dei partecipanti
09.00
Saluti delle autorità
Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità-Servizi socialiProgrammazione socio-sanitaria Regione del Veneto
09.15
Apertura dei lavori
Massimo Annicchiarico, Direttore Generale
Area Sanità e Sociale – Regione del Veneto
09.30
In collegamento da Roma
Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2024-2026 e
Piano Nazionale Demenze 2025-2028
Nicola Vanacore, Centro Nazionale di Epidemiologia,
Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità
09.50
Nuove traiettorie di Prevenzione delle demenze
nel contesto europeo: JADEHealth
Guido Bellomo, Centro Nazionale per la
Prevenzione delle Malattie e Promozione della
Salute – Istituto Superiore di Sanità
10.10
Coffee break
10.30
Il Piano Triennale della Regione Veneto
Moderatrice: Romina Cazzaro, Direzione
Programmazione Sanitaria – Regione del Veneto
Tre linee progettuali in una visione integrata
dell’approccio al Disturbo Neurocognitivo
Cristina Basso, Referente regionale del Tavolo
nazionale permanente sulle demenze,
UOS Coordinamento Regionale Rete Patologie
Neurodegenerative – Regione del Veneto
Ruolo e pro-attività delle Aziende Sanitarie
coinvolte nella Linea Progettuale n. 1
Michela Marcon, UOC Neurologia di Arzignano
(Vicenza) – AULSS 8 Berica
12.00
Moderatori:
Maurizio Corbetta
Dipartimento di Neuroscienze – Università di Padova
L’APP INFORMA nella Teleriabilitazione:
un’opportunità terapeutica?
Giovanna Scroccaro
Direzione Farmaceutico, protesica, dispositivi
medici – Regione del Veneto
Carlo Gabelli, Centro Regionale per la cura e lo
studio dell’Invecchiamento Cerebrale Azienda Ospedale Università di Padova
Il possibile impatto delle nuove terapie
farmacologiche sul percorso
diagnostico-terapeutico
Annachiara Cagnin, UOC Clinica Neurologica Azienda Ospedale Università di Padova
Marco Simoni, Centro Regionale per la cura e lo
studio dell’Invecchiamento Cerebrale Azienda Ospedale Università di Padova
Ruolo e pro-attività delle Aziende Sanitarie
coinvolte nella Linea Progettuale n. 4
Francesca Sala, CDCD – UOC Neurologia Ospedale
Magalini, Villafranca (Verona) – AULSS 9 Scaligera
Dalla sanità partecipata: comunicazione
appropriata della diagnosi e supporto
post diagnostico.
Due momenti fondamentali nel percorso di cura
Cristina Basso, Referente regionale del Tavolo
nazionale permanente sulle demenze,
UOS Coordinamento Regionale Rete Patologie
Neurodegenerative – Regione del Veneto
Ruolo e pro-attività delle Aziende Sanitarie
coinvolte nella Linea Progettuale n. 5
Giulia Camporese, CDCD Distretto 1 Padova
Bacchiglione (Padova) – AULSS 6 Euganea
Quale evoluzione nell’approccio al
Disturbo Neurocognitivo con l’avvento
delle nuove terapie?
Biomarcatori: presente e futuro
Gianluigi Zanusso, Dipartimento di Neuroscienze,
Biomedicina e del Movimento – Università di Verona
Cure Primarie: dal ruolo alla pro-attività
Marco Luciani, Medicina Generale AULSS 2 Marca Trevigiana
13.00
Discussione finale
13.30
Conclusione dei lavori