
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 PROGRAMMA SUMMER SCHOOL
Fashion Media Studies
3a edizione
MODA E MADE IN ITALY
Industria, società, linguaggi
Città Studi Biella
18-20 settembre 2025
Presentazione
La Summer School “Fashion Media Studies”, che ha come tema, per
questa terza edizione, Moda e Made in Italy. Industria, società,
linguaggi, si rivolge in modo prioritario a studenti/studentesse di
corsi magistrali e dottorato di ricerca in beni culturali, scienze della
comunicazione, discipline dello spettacolo e della visualità, filosofia
dei linguaggi, sociologia ed economia della cultura, marketing, moda
e design.
Il programma prevede lezioni e seminari a cura di studiosi e studiose del
panorama nazionale e internazionale che affronteranno in prospettiva
interdisciplinare le direzioni di ricerca che interessano oggi la cultura
della moda, in particolare in riferimento al concetto di Made in Italy,
anche in relazione ad altri settori come design, food, diritto, industria
della comunicazione e dei media.
Alle lezioni si affiancheranno talks e presentazioni con operatori
culturali e rappresentanti di istituzioni, aziende, fondazioni attive nel
settore della moda e del Made in Italy.
Modalità di partecipazione
Studenti/studentesse interessati/e dovranno presentare domanda
entro il 12 settembre, corredata da curriculum vitae, all’indirizzo
La quota di iscrizione ammonta a € 181+IVA, per chi volesse soggiornare
alla residenza universitaria di Città Studi il costo convenzionato per
questo progetto è di € 30+IVA a notte.
http://www.cittastudi.org/news/universita-cat/moda-e-made-in-italyindustria-societa-linguaggi/
18 settembre 2025
ore 10-10.30
Saluti istituzionali e Introduzione
ore 10.30-12.30
Masterclass
Moda e Made in Italy: percorsi identitari, prospettive internazionali
Eugenia Paulicelli (Cuny University, New York)
ore 12.30-13
Question time
ore 15-17
Masterclass
Moda e Made in Italy oggi, tra innovazioni e nuove identità
Eleonora Chiais (Università di Torino)
ore 17-17.30
Question time
ore 18-19
Archivi
La moda in archivio
Proiezione materiali d’archivio a cura di Elena Testa (Responsabile
dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa – CSC)
19 settembre 2025
ore 9.30-11.30
Masterclass
Nuove forme della creatività Made in Italy, tra moda e entertainment
Irene Braga e Paolo Gep Cucco (D-Wok)
ore 11.30-12
Question time
ore 12-13
Focus
Tavola rotonda
Biella, un distretto tessile Made in Italy
Con Stefania Ploner (Amministratore Delegato Tecnomeccanica
Biellese Srl), Ettore Piacenza (Co-Amministratore Delegato Piacenza
Group), Francesco Ferraris (Vice Presidente Confindustria Moda)
ore 15-17
Masterclass
Moda e Design. Il fascino del Made in Italy nel cinema
Giovanni Maria Conti (Politecnico di Milano) e Giuseppe Di Giuda
(Università di Torino)
ore 17-17.30
Question time
ore 18-19
Proiezione
Biki. La donna che rese divina Maria Callas (2024) regia di Michele Mally,
sceneggiatura di Michele Mally e Simona Segre-Reinach, produzione
3D Produzioni. Segue conversazione con la co-sceneggiatrice Simona
Segre-Reinach (Università di Bologna). Modera Eleonora Chiais
20 settembre 2025
ore 9.30-11.30
Masterclass
La costruzione giuridica del Made in Italy: tra funzione di tutela e
brandizzazione culturale
Domenico Di Micco (Università di Torino)
ore 11.30-12
Question time
ore 12-13
Focus
La Dolce Hood: Made in Italy e hip-hop americano nelle pagine di Vibe
magazine
Giuseppe Gatti (Università di Torino)
ore 15-17
Panel
Media e Food, tra Moda e Modi
Modera Paola Zeni (Università di Torino)
Made in Italy e culture del cibo: la pasta come veicolo di italianità, tra
cucina, costume e immaginario
Gabriele Rigola (Università di Genova)
Sud Style Story: Dolce & Gabbana tra moda, pubblicità, cibo e cinema
Stefania Rimini (Università di Catania)
Il galateo a tavola: usi, costumi e buone maniere nell’Italia degli anni
Cinquanta e Sessanta
Giulia Muggeo (Università di Torino)
ore 17-17.30
Question time
ore 18-19
Progetti
Red Carpet. Campari e l’immaginario del divismo 1900-1960, tra pubblicità,
cinema e moda
Progetto di mostra a cura di Giulia Carluccio (Università di Torino)
ore 19
Aperitivo di chiusura
http://www.unito.it
http://www.cittastudi.org