
(AGENPARL) – Sun 07 September 2025 Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e Museo archeologico nazionale
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, OLTRE 100 STUDIOSI A UDINE
E CIVIDALE DEL FRIULI PER IL CONGRESSO NAZIONALE
Dal 9 al 13 settembre, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia,
con focus sulle ricerche a Illegio
Udine, 7 settembre 2025 – Oltre cento fra i massimi studiosi italiani di archeologia medievale si
riuniranno dal 9 al 13 settembre a Udine e Cividale del Friuli. L’occasione è data dal decimo
Congresso nazionale di archeologia medievale, che dedicherà anche una apposita finestra
Università degli Studi di Udine
alle ricerche fatte a Illegio. L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e
del patrimonio culturale dell’Università di Udine e dal Museo archeologico nazionale di Cividale.
Il congresso si aprirà a Udine martedì 9 settembre, alle 16, nell’aula Pasolini del Palazzo di
Toppo Wassermann (via Gemona 92). Porteranno i saluti, fra gli altri: il rettore Roberto Pinton, la
direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean, e
l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone.
Sarà poi festeggiata Silvia Lusuardi Siena, prima professoressa ordinaria di Archeologia
medievale dell’Ateneo friulano, alla quale il rettore donerà il sigillo dell’Università.
Università degli Studi di Udine
Seguiranno la prolusione della coordinatrice scientifica del congresso, Simonetta Minguzzi,
docente di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale dell’Università di Udine e direttrice della
Scuola interateneo di specializzazione in Beni archeologici. A seguire l’introduzione curata da Paul
Arthur dell’Università del Salento di Lecce, presidente della Società degli archeologi medievisti
italiani (Sami), promotrice del congresso
«Il congresso di Archeologia medievale – spiega la professoressa Simonetta Minguzzi – è
l’appuntamento più importante per gli archeologi medievisti, un momento fondamentale di
confronto e per rendere note le ricerche archeologiche degli ultimi anni. Il congresso si svolge ogni
tre anni, torna in Italia settentrionale dopo 25 anni e approda in Friuli Venezia Giulia per la prima
volta, a sottolineare e a riconoscere al nostro territorio il ruolo cruciale svolto nel tempo per la
ricerca archeologica e per la conoscenza del medioevo»
Università degli Studi di Udine
Il programma
Le prime due giornate del congresso si terranno sempre a Palazzo di Toppo Wassermann. Al
centro dei lavori di mercoledì 10 settembre, dalle 9, ci saranno i temi dell’organizzazione del
territorio, delle popolazioni e degli insediamenti e, dalle 14.30, quello dell’archeologia urbana.
Giovedì 11, dalle 9, si parlerà di archeologia del paesaggio, di luoghi di culto e archeologia
funeraria, nonché, dalle 15, di produzioni, commercio e consumi. Alle 18 saranno presentati i