
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 RIQUALIFICAZIONE PIAZZALE ANTISTANTE IL CIMITERO
DI CEGLIE DEL CAMPO
GIUNTA APPROVA PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA TECA ESPOSITIVA DEL CARRO TRIONFALE
DELLA MADONNA DEL BUTERRITO
Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo al primo lotto dei lavori per la riqualificazione del piazzale antistante il cimitero di Ceglie del Campo e la chiesa della Madonna del Buterrito. In particolare, il provvedimento odierno riguarda l’esecuzione della teca espositiva del nuovo carro trionfale della Madonna del Buterrito nello slargo di accesso a nord del cimitero di Ceglie del Campo, che comprende la Chiesa di Santa Maria del Buterrito, sulla S. P. 49 in direzione Valenzano.
“Con l’approvazione del primo lotto del progetto di riqualificazione del piazzale antistante la chiesa della Madonna del Buterrito – commenta Domenico Scaramuzzi – rispondiamo alle aspettative dell’intera comunità cegliese, devota alla Madonna, che da tempo chiedeva un intervento capace di restituire dignità e bellezza a una celebrazione particolarmente sentita. Ringrazio gli uffici comunali che, in una corsa contro il tempo, hanno lavorato per mantenere la promessa fatta esattamente un anno fa dall’amministrazione ai cegliesi, quella di avere la teca per il carro della Madonna pronta per la festa patronale di Ceglie, che tradizionalmente si celebra la terza domenica di ottobre. Per questo motivo martedì inizieranno i lavori di basamento della struttura, mentre nelle settimane successive, in officina, saranno tagliati e assemblatigli elementi che compongono la teca. Desidero ringraziare Nicola Clarizio, che ha voluto donare alla comunità cegliese il nuovo carro trionfale, e il presidente Romeo Ranieri, a nome dell’intero Consiglio comunale, che mi ha sempre supportato e sollecitato a portare avanti questa iniziativa”.
“Il provvedimento approvato oggi dalla giunta comunale, per cui sento di ringraziare l’assessore Scaramuzzi, rappresenta una bellissima notizia per la comunità di Ceglie del Campo – dichiara la presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo -. La grande devozione che lega i residenti alla Madonna del Buterrito è parte stessa dell’identità di questo territorio e vanta radici profonde. In occasione della festa patronale, che quest’anno si celebrerà il 19 ottobre, tutti i fedeli potranno ammirare la nuova teca destiana ad accogliere il carro trionfale, orgoglio della nostra comunità”.L’iniziativa nasce a seguito dell’approvazione della delibera del Consiglio del Municipio IV n. 2021/00031, che ha demandato alla ripartizione IVOP la predisposizione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un parco archeologico, al cui interno si preveda un contenitore culturale in grado di ospitare reperti e testimonianze della ricchezza archeologica, della storia e delle tradizioni religiose е popolari del quartiere e di tutto il territorio del Municipio IV, tra cui un volume in metallo e vetro per l’accoglienza del carro trionfale della Madonna del Buterrito, utilizzato in occasione della festività religiosa locale.
La teca, che sarà collocata lungo il muro di confine con l’area archeologica a ovest del piazzale, è stata progettata in modo da minimizzare l’impatto visivo e ambientale mediante l’impiego di una struttura leggera, trasparente e integrata con l’ambiente circostante. Lunga 10 metri, larga 5 e alta 8, la teca sarà in acciaio, con fondazione a platea in calcestruzzo armato e un’apertura a tre ante per contenere il carro trionfale, comprensivo della sua struttura portante, del rimorchio e delle decorazioni superiori. In fase esecutiva l’intervento sarà sottoposto al parere vincolante della Soprintendenza territorialmente competente.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto di riqualificazione del piazzale, che prevede l’eliminazione dei tratti di marciapiedi esistenti in prossimità della facciata del cimitero e della chiesa (a differenza di quanto accadrà sul lato ovest della piazza che vedrà la riorganizzazione e l’ampliamento del marciapiede) e la sostituzione del manto stradale esistente con una pavimentazione drenante gettata in opera, monolitica e a diverse colorazioni in funzione della suddivisione del piazzale in aree funzionali (sagrato, area teche/esposizioni, area di transito carrabile, area di sosta). La scelta di procedere con un primo stralcio funzionale, quindi, consente di rispondere rapidamente alle istanze della comunità locale che riconosce nel carro un emblema della propria identità storica e religiosa.
Nell’immediato sono previste solo le predisposizioni necessarie a garantire una illuminazione “di servizio” per esigenze di manutenzione e/o d’emergenza, attraverso faretti led orientabili ad incasso nel controsoffitto. L’illuminazione artistica definitiva, infatti, sarà oggetto di un progetto illuminotecnico generale del piazzale da realizzarsi con l’esecuzione dei successivi lotti. Sarà anche installato un impianto di condizionamento attivo a split, con un sistema di ventilazione passiva d’emergenza, finalizzato a contrastare l’accumulo di calore. Sul piano conservativo, pertanto, la teca garantirà condizioni ambientali controllate (temperatura, umidità e qualità dell’aria).