
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 GIAMPAOLO ASCOLESE ED ELIO TATTI A SULMONA CON LA GRAN SASSO SWING BAND
“IL NOSTRO GRANDE SWING”
DOMENICA 7 SETTEMBRE GRAN FINALE PER “UNA COLONNA SONORA PER LA VITA – PREMIO AUGUSTO DAOLIO”
ORE 18, CORTILE DELL’ANNUNZIATA
Sulmona, 5 settembre 2025
“Il nostro grande swing” vuole rendere omaggio ai grandi interpreti della canzone italiana di qualche tempo fa, in chiave di swing. Saranno infatti ricordati, interpreti come Natalino Otto, Nicola Arigliano, Renato Carosone, Fred Buscaglione, e autori come Gorni Kramer, Louis Prima, Bruno Martino, Domenico Modugno, con tutti i loro brani più famosi, tutti eseguiti con un grande ritmo di swing. In particolare, saranno eseguiti brani lanciati dal grande Nicola Arigliano. Giampaolo Ascolese, è stato infatti il batterista di Nicola Arigliano per 20 anni e Nicola Arigliano, sarà inoltre ricordato con altri suoi brani caratteristici, che lo hanno eletto a più grande “Crooner” della canzone italiana. Il concerto vede la partecipazione di Elio Tatti, al contrabbasso, il quale, con Giampaolo Ascolese e Nicola Arigliano, al “Festival di Sanremo 2005”, ha vinto il Premio della Critica, assieme a prestigiosi ospiti come Gianni Basso, Bruno De Filippi e Franco Cerri.
L’incontro di Giampaolo Ascolese, con la “Gran Sasso Swing Band”, anche se musicalmente è molto recente, pur tuttavia, vanta un’amicizia di più di 50 anni con Tonino Bucci, con cui Ascolese si incontrò al “Festival Jazz di Pescara”, nel 1971, e questo progetto è la naturale evoluzione musicale, di questa antica amicizia. Tonino Bucci, assieme a Gianni Ferreri ed al compianto Mario Bucci, che tutti ricordano sempre con grande commozione ed affetto, sono stati l’ossatura della “Baracca Big Band”, vera e propria pietra miliare per la Cultura della musica in Abruzzo e in particolare di Bussi sul Tirino (Pescara). I componenti della “Gran Sasso Swing Band” sono tutti abruzzesi, terra di grandi interpreti dello swing e della musica in generale. Il concerto vedrà la partecipazione di Giampaolo Ascolese alla batteria, Elio Tatti al contrabbasso, Tonino Bucci alla voce, Gianni Ferreri alla tromba, Mario Ranieri al sax e clarinetto, Massimo Domenicano al pianoforte e alle tastiere. I brani saranno introdotti da Sabrina Tauro.
Giampaolo Ascolese, batterista e percussionista tra i più apprezzati nel panorama jazz nazionale, ha al suo attivo collaborazioni con circa settanta jazzisti americani e numerosi protagonisti della musica leggera italiana. Ha partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo con Nicola Arigliano e ha inciso oltre cento tra LP e CD. Diplomato in percussioni classiche e in arrangiamento jazz, laureato in musica jazz e perfezionatosi alla Berklee School of Music di Boston, è anche compositore, autore e docente. La sua versatilità lo ha portato a spaziare dal jazz alla musica da film, collaborando con registi e compositori come Roberto Benigni, Evan Lurie, Morricone, Piovani e Bakalov. Oltre all’attività concertistica, Ascolese si è distinto per i suoi progetti multimediali con la pittrice Marie Reine Levrat e per la pubblicazione di due libri: “Tim & Tom, viaggio nella musica jazz” e, nel 2023, “Un crooner colpevole”, dedicato a Nicola Arigliano. Nello stesso anno ha pubblicato il disco “Kaleidoscopic Rendez-vue”, in collaborazione con l’associazione onlus Kyrart.
Elio Tatti, contrabbassista di formazione classico-sinfonica, è divenuto figura di spicco del jazz italiano e internazionale. Diplomato in contrabbasso e in jazz presso i conservatori “Refice” di Frosinone e “Respighi” di Latina, Tatti ha collaborato con figure del calibro di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov e ha suonato con alcuni dei più grandi jazzisti italiani e americani, partecipando a festival prestigiosi come “Umbria Jazz” e “Jazz Image”. Nel 1997 si è esibito alla Carnegie Hall di New York insieme ad Ascolese, Giorgio Zagnoni e Alessandro Specchi.