
(AGENPARL) – Thu 04 September 2025 Presentato il Meeting internazionale antirazzista di Cecina
In programma dall’11 al 13 settembre prossimi. La presenza degli
amministratori regionali
Scritto da Tiziano Carradori, giovedì 4 settembre 2025
E’ stata presentata questa mattina a Firenze la trentunesima edizione del
Meeting internazionale antirazzista in programma a Cecina Mare (LI) dall’11
al 13 settembre prossimi.
Sono numerosissime le iniziative in programma e ad alcune di queste
parteciperanno gli amministratori regionali.
La presenza dell’assessora regionale all’ambiente e alla protezione civile
è prevista alle 18.00 di giovedì 11 al dibattito dedicato a T.O.M. (Tutti
gli occhi sul Mediterraneo) nessuna persona si salva da sola: Le esperienze
di accoglienza tra terra e mare. Tutti gli Occhi sul Mediterraneo a
confronto con Regione Toscana Le barche a vela dell’Arci impegnate nel
monitoraggio della frontiera mediterranea, estesa anche alla regione
Toscana come nuova regione di sbarchi. Intervengono inoltre Filippo
Miraglia dell’Arci Nazionale, Francesco Delli Santi di Sailing for Blue
Lab, Loredana Pacifici di Sheep Italia.
Giovedì 11 settembre alle 14.00 si terrà l’iniziativa Gli sportelli
legali dei comitati territoriali arci si confrontano e si organizzano: le
istanze aperte oltre la regolarità di soggiorno e la cittadinanza che
vedrà la presenza dell’assessore regionale alla digitalizzazione che
concluderà il dibattito. Coordina Silvia Bini dell’Arci Toscana e
intervengono inoltre Sara Gatteschi dell’Ufficio Immigrazione ARCI Toscana,
Papia Aktar, responsabile sportelli ARCI Nazionale
Alle 16.00 il Talk, Transitare come corpo razzializzato. Il viaggio di
transizione e la complessa costruzione della propria soggettività assumono
una dimensione ancora più intricata quando si intrecciano con un corpo
razzializzato e migrante. In questo contesto, è fondamentale impegnarsi
per creare spazi e luoghi che pongano al centro il percorso individuale di
ogni persona.
Se ne parla con: Natascia Maesi presidente Arcigay, Roberta Parigiani
portavoce del Movimento Identità Trans (MIT) Bologna, Anita Garibalde,
operatrice MIT e presidente di Euphoria Trans FVG, insieme all’assessora
regionale alle politiche di genere. Coordina: Marzia Franci, ARCI Valdarno.
Venerdì 12 alle 11.00 l’iniziativa su Over65, marginalità, ed emergenza
casa: una questione di genere?
La crisi abitativa continua ad essere uno dei problemi principali per molt3
cittadin3. Il disagio abitativo coinvolge 1 milione e mezzo di famiglie
pari al 6% delle famiglie che vivono in Italia. Questo problema riguarda
sia le persone molto povere che non riescono ad accedere all’ERP (Edilizia
residenziale pubblica) sia quelle con un lavoro povero che non possono
accedere ad affitti a libero mercato. In questa edizione del MIA ci
soffermeremo sulle difficoltà, a volte drammatiche, delle persone anziane,
spesso donne, a trovare una casa dignitosa a costi accessibili. Vorremmo
anche indagare meglio le possibilità di “abitare condiviso” come i
progetti di “senior cohousing” e il “cohousing intergenerazionale”
e il ruolo del terzo settore e degli enti locali.
Partecipano Claudio Falasca di AUSER Nazionale e direttore di Abitare e
Anziani, Rosario Bressi referente nazionale Arci su Invecchiamento Attivo,
Massimo Colombo, responsabile “Area Abitare sociale” della Fondazione
Giovanni Michelucci, la sindaca di Cecina e l’assessora regionale alle
politiche sociali, con Leonardo Rossi, consigliere e rappresentante delle
Delegazioni di Cesvot.
Introduce Carlo Testini, Coordinatore Nazionale Arci per la Lotta alle
Disuguaglianze. Modera Federica Ettori, Arci Toscana.