
Stati Generali di Difesa, Spazio e Cyber sicurezza – Centro ESRIN – ESA, Frascati il 12 settembre dalle 9.30 alle 17.00
In un mondo sempre più instabile e polarizzato, con un fronte di regimi autoritari che punta ad indebolire le democrazie liberali, l’Europa deve unire le forze per far fronte a sfide senza precedenti e rafforzare la propria autonomia strategica. Occorrono maggiori investimenti per tutelare la sicurezza dei cittadini e delle imprese, puntando su tecnologie e settori chiave, come difesa, spazio e cyber sicurezza. Agire a livello europeo in questi settori rappresenta un forte valore aggiunto rispetto all’utilizzo dei soli bilanci nazionali. Gli investimenti europei favoriscono sinergie, economie di scala, interoperabilità e agglomerati industriali tra gli Stati membri UE.
Il libro bianco sulla difesa europea, il programma spaziale, il piano “Pronti per il 2030”, le nuove prospettive finanziarie post 2027 e l’aumento della spesa dei partner europei dell’Alleanza Atlantica devono servire a rafforzare l’indipendenza europea. Questi fondi saranno essenziali, non solo per rafforzare la difesa e la cyber sicurezza e per accrescere la capacità autonoma nel settore dello spazio, ma anche per stimolare la competitività, potenziando la nostra capacità di innovazione in settori strategici chiave e lo sviluppo e la protezione di infrastrutture critiche.
In questo contesto, Parlamento europeo e Commissione europea, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale europea e la regione Lazio, organizzano, presso la sede dell’ESRIN – ESA di Frascati, gli Stati Generali della Difesa dello Spazio e della Cyber sicurezza. L’evento è un’occasione di confronto tra decisori europei e nazionali e l’industria europea.
Ad aprire gli Stati Generali saranno il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Direttore Generale dell’ESA, Josef Aschbacher. La sessione sullo Spazio sarà aperta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso mentre ad aprire la Sessione sulla Difesa europea sarà il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago e l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Presidente del Comitato Militare della NATO ed il Capo di Stato Maggiore dell’Aereonautica militare, Antonio Conserva.
Nel pomeriggio il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, aprirà la sessione sulla Cyber security. A seguire interverranno Hans Vries, Direttore della Cybersecurity e delle Operazioni (COO) – ENISA, il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cyber-sicurezza nazionale, il Prefetto Vittorio Rizzi, Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza DIS. Tra gli interventi anche quelli della Vice Presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, della Vice Presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. Interverranno anche numerosi parlamentari europei, leader industriali e altri stakeholder.