
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 Gli appuntamenti venerdì 12 e sabato 13, ingresso gratuito
L’Università IULM debutta
al Festival della Comunicazione di Camogli 2025
Innovazione, linguaggi e visioni per il futuro della comunicazione
Milano, 3 settembre 2025 – Per la prima volta, l’Università IULM parteciperà al Festival della Comunicazione di Camogli, in programma dall’11 al 14 settembre 2025. Un debutto significativo che segna l’ingresso dell’Ateneo in uno dei più rilevanti appuntamenti nazionali dedicati al mondo della comunicazione, dell’innovazione e della cultura.
Il programma IULM, articolato nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre, proporrà una serie di eventi curati da docenti, ricercatori ed esperti del settore, con focus su temi chiave come i nuovi linguaggi della comunicazione, la didattica immersiva, la valorizzazione del patrimonio culturale e il ruolo trasformativo dell’università nella società contemporanea.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, sabato 13 settembre alle 17.30 alla Terrazza della Comunicazione (via Giuseppe Garibaldi, 137) si terrà un incontro di alto profilo istituzionale, che vedrà protagonista la Rettrice dell’Università IULM, professoressa Valentina Garavaglia, in dialogo con le Rettrici di alcuni tra i principali Atenei lombardi: professoressa Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano; professoressa Anna Gervasoni, Rettrice LIUC-Università Cattaneo; professoressa Maria Pierro, Rettrice dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Un confronto ispirazionale tra donne leader del mondo accademico, chiamate a riflettere sulla missione educativa delle università italiane, sull’impatto culturale degli Atenei e sul valore della leadership femminile nei contesti scientifici e istituzionali. Per partecipare gratuitamente a Quando è l’Università a ispirare, è possibile iscriversi qui.
A questo link il calendario completo degli incontri.
La presenza dell’Università IULM al Festival di Camogli rappresenta un’occasione per condividere visioni, esperienze e progettualità orientate al futuro della comunicazione, in una prospettiva innovativa e multidisciplinare.