
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
Ripartono dal 7 settembre
le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
25 località in quattro province lombarde con eventi e rievocazioni.
Sono stati oltre 14mila i visitatori dei primi mesi del 2025
Dopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
della media pianura lombarda: domenica 7 settembre, domenica 5 ottobre, sabato 1 e domenica 2
novembre 2025 saranno le date da segnare in agenda per esplorare e conoscere i luoghi della pianura
lombarda in cui condottieri ed eserciti si sono sfidati all’ultima battaglia durante i secoli passati, per un
tuffo nel Medioevo tra roccaforti, borghi fortificati, pievi medievali e manieri trasformati in suggestivi
palazzi e località agresti.
Dalla pianura bergamasca alla bassa bresciana, dal cremasco fino al confine milanese lungo il fiume Adda,
l’associazione Pianura da scoprire propone come ogni prima domenica del mese una serie di aperture con
visite guidate ed eventi, che da marzo a luglio hanno già totalizzato ben 14mila presenze, provenienti da
tutta la Lombardia e anche oltre.
Un circuito che conferma di anno in anno la sua attrattiva, complice anche la formula vincente per
flessibilità e autonomia organizzativa: ogni appuntamento prevede l’apertura congiunta con visite guidate
di una ventina di realtà aderenti, con orari e modalità differenziate, dalla mattina al pomeriggio, spesso
accompagnate da rievocazioni, eventi musicali, gastronomici, mostre d’arte o sagre tipiche. Ogni
dettaglio è disponibile sul sito pianuradascoprire.it, sempre aggiornato, con una sezione specifica dedicata
al circuito e agli eventi collaterali e alla ristorazione locale.
Tra le novità più apprezzate, il “Passaporto”: un libretto illustrato che consente di pianificare le visite e
raccogliere i timbri delle località aderenti. Uno strumento che trasforma l’esperienza in un vero e proprio
viaggio a tappe nella storia lombarda.
Infine, sempre sul sito pianuradascoprire.it, si possono trovare per ciascuna località ristoranti locali o con
cucina tipica per trascorrere una intera giornata tra storia, arte e gastronomia nel suggestivo paesaggio
della pianura lombarda.
Il progetto Giornate dei castelli, palazzi e borghi medioevali è realizzato con il contributo della Fondazione
della Comunità Bergamasca. Si ringrazia Regione Lombardia per il patrocinio accordato e A35 BreBeMi
Aleatica quale main sponsor dell’iniziativa.
Giuseppe Togni, presidente di Pianura da scoprire:
“La Rete dei Castelli, Palazzi e Borghi rappresenta uno dei progetti più significativi per la valorizzazione
culturale e turistica della nostra pianura. È il frutto di un lavoro corale, di una visione condivisa e della
volontà di fare squadra tra comuni, associazioni, enti, privati e volontari. Solo camminando insieme
possiamo trasformare i nostri beni storici e architettonici in veri e propri motori di sviluppo locale,
ottimizzando risorse, energie e risultati. Ringrazio tutte le realtà che credono in questo percorso e che, con
passione e concretezza, continuano a contribuire alla costruzione di un’identità territoriale
forte e attrattiva.”
Osvaldo Ranica – Presidente Fondazione della Comunità Bergamasca
“Il circuito ‘Castelli, palazzi e borghi medievali’ rappresenta una straordinaria sinergia tra pubblico e
privato. Come Fondazione della Comunità Bergamasca siamo orgogliosi di poter sostenere progetti che
hanno come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della pianura bergamasca,
aprendo le porte di luoghi solitamente inaccessibili e offrendo al pubblico un’esperienza unica, tra storia,
arte, tradizione e memoria.
Mi auguro che questo percorso prosegua nel tempo in modo che il nostro patrimonio non solo venga
conservato, ma anche vissuto e condiviso con sempre maggiore partecipazione.”
Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi Aleatica
“Siamo orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di Pianura da Scoprire, anche per le attività della
seconda parte dell’anno, per un’iniziativa nata per valorizzare un territorio straordinario che la nostra
autostrada attraversa e connette in modo capillare e sicuro. I dati legati agli appuntamenti dei primi mesi
del 2025 – oltre 14mila presenze alle Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medioevali – si affiancano alla
crescita costante del traffico leggero su A35 Brebemi nella prima parte dell’anno (+3% da gennaio a luglio),
segno che la nostra autostrada è scelta sempre più non solo per i viaggi business, ma anche per il tempo
libero, mettendo in comunicazione direttissima sia le città di Brescia e Milano, sia i luoghi interni più
suggestivi della pianura lombarda.”
-Contatti stampa:
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE