
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 1 settembre 2025
comunicato stampa
Polizia Locale di Rimini, il bilancio delle attività da inizio anno a oggi: quasi 3900 persone controllate, oltre 2,5 kg di sostanze stupefacenti sequestrati, 140 controlli di contrasto alla prostituzione e 121 interventi per limitare il fenomeno dei ‘pallinari’
Sicurezza urbana, contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, controlli del territorio, attività di polizia amministrativa per la prevenzione del degrado urbano, servizi di polizia giudiziaria nell’accertamento dei reati, vigilanza in materia di occupazione abusiva di edifici e contrasto all’abusivismo commerciale. E’ questo il corposo blocco di servizi in cui sono impegnati ogni giorno le donne e gli uomini che formano il Corpo di Polizia Locale di Rimini. Un lavoro capillare che ha interessato molteplici ambiti di intervento, dalla sicurezza urbana ai controlli amministrativi, fino alla tutela della viabilità, con risultati significativi nei primi otto mesi dell’anno, che viene restituito attraverso i dati elaborati dai report forniti dagli uffici.
Sicurezza urbana e controlli del territorio. L’attività di controllo del territorio ha visto impegnati gli agenti in 3.874 controlli di persone, con 32 arresti effettuati e 155 persone denunciate in stato di libertà. Significativo il dato relativo ai controlli nelle aree verdi (203 servizi) e nelle zone sensibili come la stazione ferroviaria e il quartiere Borgo Marina (312 controlli). L’attività di contrasto ai fenomeni di degrado ha portato a 473 controlli generici nei parchi pubblici, nei mercati, in centro storico e in altre zone sensibili, con 34 violazioni accertate per regolamenti comunali. Negli 8 mesi presi in esame le divise comunali hanno gestito 76 accompagnamenti per identificazione e 120 foto segnalamenti. Sequestrate somme di denaro per un totale di 3.310 euro.
Contrasto allo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Intenso il lavoro svolto nel contrasto al traffico di droga, con 34 sequestri di sostanze stupefacenti per un peso complessivo di 2.571 grammi. Nel dettaglio, sono stati sequestrati 1.387 grammi di hashish, 1.093 grammi di marijuana, 266 grammi di cocaina, 258 grammi di eroina, 360 grammi di ketamina e 13,8 grammi di metadone. Le denunce per detenzione ai fini di spaccio sono state 23, mentre 98 sono state le sanzioni amministrative per detenzione di uso personale. Le unità cinofile in dotazione al comando hanno supportato le attività, con 61 servizi interforze e 47 servizi specifici antidroga, effettuando 24 perquisizioni.
Controllo del territorio e prevenzione dell’occupazione abusiva di edifici. L’attività di controllo degli edifici abbandonati ha registrato 174 verifiche, con 23 sgomberi di edifici occupati abusivamente. Sono state 30 le denunce per occupazione abusiva di edificio secondo l’articolo 633 del Codice Penale. A questo si aggiunge il puntuale controllo delle scuole per prevenire effrazioni e intrusioni abusive, che ha visto complessivamente 96 servizi specifici.
Contrasto alla prostituzione e ai cosiddetti ’pallinari’. Sul fronte della prostituzione, sono stati effettuati 140 controlli con 66 sanzioni per violazione dell’ordinanza comunale. Significativa anche l’attività di contrasto ai “pallinari” con 121 controlli, 40 sanzioni amministrative e 41 denunce per gioco d’azzardo illegale. Per questo reato sono stati sequestrati 2.070 euro di proventi illeciti.
Antiabusivismo commerciale. Durante la stagione estiva, il Nucleo Antiabusivismo Commerciale ha intensificato i controlli registrando 93 rinvenimenti di merce abusiva, 14 verbali amministrativi e 14 sequestri amministrativi a venditori abusivi. Sono stati effettuati 3 sequestri penali di merce contraffatta con 1 notizia di reato. L’attività ha coinvolto il controllo di 82 persone con 7 fotosegnalazioni. Particolarmente efficace l’utilizzo dei quad per i controlli in spiaggia, con 35 servizi specifici.
Controlli su aree di campeggio abusivo e persone senza fissa dimora. I servizi dedicati al controllo di persone senza fissa dimora in campeggio abusivo su aree non autorizzate sono stati 69, con 27 allontanamenti effettuati.
A tutte queste attività poi vanno aggiunte 24 denunce e querele raccolte da persone che si sono presentate agli uffici e 9 ordinanze di misure cautelari emesse dall’Autorità Giudiziaria.
“I dati presentati testimoniano l’impegno straordinario del nostro Corpo di Polizia Locale in tutti gli ambiti di competenza – dichiara l’assessore alla sicurezza Juri Magrini – . Per questo desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini delle divise comunali che, con professionalità e dedizione, garantiscono quotidianamente la sicurezza del nostro territorio. Il loro lavoro, spesso svolto in condizioni di rischio e in servizi particolarmente impegnativi, rappresenta un presidio fondamentale per la nostra comunità. L’efficacia dei controlli e la varietà delle attività svolte dimostrano la capacità del Corpo di adattarsi alle diverse esigenze di sicurezza del territorio, dal contrasto al degrado urbano alla tutela della legalità commerciale, fino alla prevenzione dei reati. Un impegno che merita il riconoscimento di tutta la cittadinanza.”
L’Ufficio Stampa