
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 Comunicato stampa
INTERVENTI DI PULIZIA, DISINFESTAZIONE E SFALCIO DELL’ERBA
NELLE SCUOLE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
IN COMMISSIONE POLITICHE PER L’ISTRUZIONE
La riunione della Commissione consiliare permanente “Politiche per l’Istruzione”, presieduta da Loris Mazzioli, è stata l’occasione per fare il punto della situazione sugli interventi di pulizia, disinfestazione e sfalcio dell’erba nelle scuole, in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico 2025/2026.
Alla riunione ha partecipato l’assessore al Verde Pubblico, Cristian Orta, che ha confermato il regolare svolgimento delle operazioni. L’assessore ha specificato che le disinfestazioni avvengono regolarmente nelle aree esterne degli istituti e che lo sfalcio è in corso, secondo un programma che prevede di completare tutti i lavori prima della riapertura delle scuole, spiega Mazzioli. L’assessore Orta ha inoltre precisato che lo sfalcio delle aree verdi include anche la rimozione delle erbacce e l’eliminazione dei cumuli di scarto.
Mazzioli ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento diretto dei dirigenti scolastici, i quali vengono informati sull’avanzamento dei lavori e possono comunicare specifiche esigenze dei propri plessi. Il presidente ha aggiunto che, nel periodo a disposizione prima dell’avvio delle lezioni, eventuali situazioni che richiedono attenzione possono essere prontamente segnalate.
L’assessore Orta ha comunicato che i primi ad essere interessati dagli interventi sono i nidi comunali, seguiti dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.
Durante la commissione è stato affrontato anche il tema degli orti didattici. Mazzioli ha evidenziato che le scuole possono mantenere un’area esterna a “sfalcio ridotto”, ossia un’area delimitata in cui l’erba sarà tagliata meno frequentemente, in modo da favorire un habitat accogliente per gli insetti impollinatori. In questo piccolo osservatorio sulla biodiversità, le bambine e i bambini dell’Istituto scolastico potranno quotidianamente scoprire il ciclo vegetativo delle piante erbacee e le specie animali che vi troveranno rifugio, acquisendo così consapevolezza sull’equilibrio degli ecosistemi e sul valore della sostenibilità ambientale.
A tal proposito, è stato menzionato l’orto didattico della scuola Ugo Foscolo di via Luigi Einaudi, nato di recente e curato con attenzione dagli studenti stessi.
La seduta si è rivelata molto proficua, dice Mazzioli, permettendo di fare il punto della situazione e di segnalare alcune criticità riscontrate durante i recenti sopralluoghi, in modo da attivare interventi tempestivi.
Pescara, 1 settembre 2025