
(AGENPARL) – Mon 01 September 2025 *Comunicato stampaFFO 2025: all’Università di Foggia oltre 61,4 milioni di
euro. L’Ateneo cresce del 6% e consolida la sua posizione tra le Università
italianeFoggia, 1 settembre 2025*. L’Università di Foggia ha ottenuto un
risultato di grande rilievo nell’assegnazione del *Fondo di Finanziamento
Ordinario (FFO) 2025*, il principale strumento con cui lo Stato sostiene le
Università italiane. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha
milioni di euro*, con un incremento di circa *3,5 milioni rispetto al
Si tratta di una *crescita pari al +6%, il massimo incremento possibile
previsto per quest’anno*. Nell’ambito delle politiche di perequazione,
previste dal modello di riparto del Fondo per il 2025, il MUR ha previsto,
infatti, una clausola di salvaguardia per la quale, per tale anno, tutti
gli Atenei sarebbero potuti crescere, in termini di risorse assegnate,
all’interno di un intervallo (positivo) costituito da un minimo del +1% ed
un massimo del +6% (per l’anno 2024 l’intervallo era invece tra il -4% e 0
e l’Università di Foggia, a differenza di una molteplicità di Atenei, non
aveva subito alcuna riduzione).
Il dato assume un valore ancora più significativo se si considera che solo
otto Università in tutta Italia hanno potuto beneficiare di questo aumento
massimo: insieme a Foggia ci sono il Politecnico di Bari, l’Università
“Parthenope” di Napoli, l’Università di Pavia, il Salento, il Politecnico
di Torino, l’Università di Verona e lo IUSS di Pavia.
Per l’Università di Foggia l’assegnazione 2025 non rappresenta soltanto un
aumento in termini assoluti, ma anche un miglioramento del proprio peso
all’interno del sistema universitario nazionale. La quota che spetta all’
Ateneo cresce, infatti, sia nella componente “base” del finanziamento,
passando dallo 0,74% allo 0,77%, sia nella quota “premiale”, legata a
indicatori di qualità e performance, che sale dallo 0,71% allo 0,73%.
Questi fondi, non vincolati a specifiche destinazioni, sono fondamentali
per garantire la sostenibilità economica e il funzionamento dell’Ateneo,
dalla copertura degli stipendi del personale alle spese di gestione. A ciò
si aggiunge il buon andamento delle immatricolazioni e della contribuzione
studentesca, testimoniato dall’ultimo bilancio approvato, che rafforzano
ulteriormente la stabilità dei conti e aprono prospettive favorevoli per
gli anni a venire.
“*L’assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario 2025 conferma la
solidità del percorso di crescita dell’Università di Foggia, che lo scorso
5 agosto ha celebrato il 26° anno dalla sua istituzione. Aver conseguito il
massimo incremento consentito a livello nazionale rappresenta un
risultato che premia la serietà della nostra programmazione e la qualità
delle attività svolte, di cui sono profondamente orgoglioso*.* Non si
tratta di un evento isolato ma della prosecuzione di* *un cammino della
nostra Comunità accademica **che ha già prodotto evidenti progressi in
termini di riconoscimento, attrattività e posizionamento nel panorama
universitario italiano. Questo risultato ci permette di consolidare
ulteriormente la nostra missione istituzionale, a beneficio degli studenti,
della ricerca e del territorio che rappresentiamo*.” *Ha dichiarato il
Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.*
“L*’incremento del finanziamento ordinario, anche per il 2025, è il frutto
dello straordinario impegno di tutta l*a Comunità *accademica, docenti e
personale dirigente, tecnico, amministrativo e bibliotecario, che con
dedizione hanno contribuito al raggiungimento di questo importante