
(AGENPARL) – Sat 30 August 2025 Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e Società italiana di glottologia
SCIENZE DEL LINGUAGGIO, 51 GIOVANI STUDIOSI ITALIANI
ED EUROPEI ALLA SCUOLA ESTIVA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Inaugurazione lunedì 1° settembre, alle 15, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini
Udine, 30 agosto 2025 – Sono 51 i giovani studiosi di scienze del linguaggio provenienti da 20 atenei italiani ed esteri che dal 1° al 4 settembre parteciperanno alla 49ª Scuola estiva di glottologia e linguistica (https://sites.google.com/view/scuolasig) dell’Università di Udine. Obiettivo dell’iniziativa è fornire un aggiornamento scientifico di alto livello e un’occasione di confronto culturale sui temi più attuali della ricerca nel settore della linguistica. La summer school è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo in collaborazione con la Società Italiana di Glottologia. All’inaugurazione, lunedì 1° settembre, alle 15, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine), interverranno la direttrice del dipartimento, Linda Borean, e della Scuola, Raffaella Bombi.
«Il progetto – ricorda la coordinatrice della Scuola, Raffaella Bombi – è stato ideato da Roberto Gusmani e attivato a Pisa nel 1976, ma dal 1982 si svolge all’Università di Udine per volontà e iniziativa dell’allora rettore Gusmani nella convinzione che la ricerca linguistica non debba essere disgiunta da un concreto sostegno alla formazione dei giovani all’interno delle istituzioni universitarie. Negli anni è stato portato avanti da Vincenzo Orioles, con il sostegno convinto e duraturo della comunità scientifica, ed ora anche dai linguisti Francesco Costantini e Francesco Zuin. Questo ha fatto sì che la Scuola diventasse un punto di riferimento ineludibile sul piano nazionale e ormai ben affermato anche sul piano internazionale. Di tale impegno – spiega la professoressa Bombi –, la Società Italiana di Glottologia è grata all’Ateneo e ai linguisti della scuola udinese. Particolarmente significativo è inoltre il fatto che dopo un lungo periodo di assenza, i corsi della Scuola ospitata per diversi anni a Lignano, siano tornati a svolgersi dallo scorso anno a Udine, nei locali dell’Ateneo friulano».
Le lezioni
1. I docenti che quest’anno svolgeranno le lezioni sono: Chiara Gianollo (Università di Bologna), “Il mutamento semantico nei processi di grammaticalizzazione”; Luz Conti (Universidad Autónoma de Madrid), “Pragmatica e interazione comunicativa nel greco antico”; Luigi Rizzi (Collège de France), “Le strutture sintattiche: meccanismi, cartografia, sviluppo”; Francesco Rovai (Università di Pisa), “Percorsi diacronici tra latino repubblicano e tardo: modelli e dati”; Giancarlo Schirru (Università di Napoli “L’Orientale”), “Fonologia e linguistica storica”.
La cerimonia di chiusura, con la consegna degli attestati, si svolgerà giovedì 4 settembre, alle 12. Saranno presenti il rettore, Roberto Pinton, la presidente della Società Italiana di Glottologia, Marina Benedetti; il Consiglio direttivo della Società formato da Francesco Costantini, Iride Valenti, Claudia Fabrizio, Alessandro De Angelis e i linguisti dell’Ateneo, Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Francesco Zuin e Francesco Costantini.
———————————————
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
[cid:23ee84dc-ab3f-403b-9599-c3eaa1dc532a]
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification