
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Promosso da:
Con il patrocinio e il contributo di:
Medioevo Festival in Lombardia – anno 4
agosto
ottobre
Musica, teatro, incontri e cinema
http://www.medfestlombardia.com
Province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio
Con il patrocinio e il contributo
Comune di
Barzio
Comune di
Carate Brianza
Silver Partner
Con il patrocinio
Comune di
Chiavenna
Comune di
Comune di
Civate
Monza
Partner
Comune di
Pavia
Comune di
Sorico
Comune di
Villa d’Adda
Con il contributo
Partner tecnici
LARIO RETI HOLDING
la tua acqua, la nostra passione
Comunità Pastorale
O N L U S
Spirito Santo – Carate B.
In collaborazione con
Amici della Basilica, Agliate di Carate Brianza
Associazione Dinamo Culturale, Lecco
Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia
Associazione Museo Italia Tour
Biblioteca Comunale, Barzio
Biblioteca Comunale, Villa d’Adda
Consorzio Turistico Valchiavenna
Festival Lecco Città dei Promessi Sposi
Fondazione MIA – Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo
Grrrigna Comics – Festival diffuso del fumetto in Valsassina
La Fucina – Associazione Culturale aps, Barzio
Musei Civici, Monza
Museo del Duomo – Fondazione Gaiani, Monza
MUVI – Museo del territorio villadaddese
Officina Culturale, Villa d’Adda
Parrocchia S. Alessandro, Barzio
Parrocchia S. Lorenzo, Chiavenna
Parrocchia SS. Vito e Modesto, Civate
Pro Loco Sorico
Rassegna Organistica Valsassinese
SIMUL – Sistema Museale Urbano Lecchese
Si ringrazia per la concessione degli spazi
MedFest – Medioevo Festival in Lombardia è una rassegna interdisciplinare
organizzata con lo scopo di valorizzare il patrimonio medievale della
Lombardia.
La quarta edizione si presenta con un’ampia estensione geografica, che tocca
sette province, e una rinnovata attenzione a rendere la proposta culturale
accessibile alle più ampie fasce della popolazione.
Come sempre, il festival individua un tema portante, che nel 2025 è dato
dalla parola-chiave ‘gotico’. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso
dispregiativo, il termine ‘gotico’ è diventato il contrassegno di un’intera epoca
caratterizzata dalla capacità di costruire straordinari edifici di pietra, di musica
e di pensiero.
Inoltre, MedFest approfondisce l’indisciplinata storia che questa parola ha
avuto nei secoli successivi, dalla ‘gothic novel’ ai medievalismi architettonici,
artistici e musicali che affondano nel pieno XX secolo e ancora vivono nella
cultura pop.
MEDFEST
Medioevo Festival in Lombardia
Realizzazione
Res Musica
Centro ricerca e promozione musicale
Direzione artistica
Ancilla Oggioni con Angelo Rusconi
Webmaster
Roberto Paludi
Ufficio stampa e progetto grafico
Welcome Srl – Bergamo
Venerdì 29 agosto, ore 21
Chiavenna (So), Chiesa di Santa Maria (Via Santa Maria 5)
Sabato 30 agosto, ore 21
Barzio (Lc), Chiesa di Sant’Alessandro martire (Via Francesca Manzoni)
In collaborazione con Rassegna Organistica Valsassinese
Concerto
ORGANETTO FASCINATION
Musica per organo portativo medievale
Cristina Alís Raurich organo portativo
Un concerto per scoprire l’organetto medievale e la sua duttilità sonora con una
protagonista della scena musicale internazionale.
Sabato 30 agosto, ore 16
Barzio (Lc), Palazzo Manzoni (Via Alessandro Manzoni 12)
In collaborazione con Grrrigna Comics – Festival diffuso del fumetto in Valsassina e
La Fucina – Associazione culturale aps
Conferenza
L’IMMAGINE E L’IMMAGINARIO
Il Medioevo dal fumetto ai nuovi media
con Pietro Sorace
Un viaggio attraverso le forme con cui il Medioevo continua a vivere nella cultura
visiva contemporanea, dal fumetto ai videogiochi.
Sabato 6 settembre, dalle ore 16.30
Lardirago (Pv), Castello (Via Fratelli Zoncada)
UNA SERA AL CASTELLO
Visita guidata, teatro, musica e cena medievale
con Ancilla Oggioni attrice
Ensemble Vocale Antiqua Laus, direttore Alessandro Riganti
Ensemble Alnus Lyra
Simone Bruno cornamuse, percussioni, lyra, voce
Floriano Brignone flauti, cornamusa
Mario Cottura oud, citola, symphonia, lyra, voce
Incontri con Jennifer Radulovic e Alvaro Vaccarella
In collaborazione con Castello di Lardirago Eventi
Un’esperienza immersiva per scoprire il castello con un percorso arricchito da
performance teatrali e musicali, incontri culturali e una cena medievale nel
Giardino del Mastio.
La cena – a cura di LIFEmktg&event – è a pagamento.
Per info: http://www.medfestlombardia.com
Martedì 9 settembre, ore 18
Monza, Musei Civici – Sala Conferenze (Via Teodolinda 4)
Conferenza
ABELARDO E ELOISA
Filosofia, amore e letteratura in un mondo che cambia
con Rossana Guglielmetti
Nell’occasione sarà possibile visitare il Museo con ingresso a pagamento
dalle 18 alle 21
Nella Parigi del XII secolo, Abelardo trionfa come maestro di filosofia e teologia e
intreccia la sua storia d’amore con Eloisa. Il prezzo sarà altissimo, per entrambi.
Martedì 9 settembre, ore 21
Monza, Musei Civici – Chiostro degli Umiliati (Via Teodolinda 4)
in caso di pioggia Sala Conferenze
Spettacolo teatrale e musicale
IO, ELOISA
Una storia medievale
Ancilla Oggioni attrice
Matteo Zenatti voce, arpa
Elisabetta de Mircovich voce, viella
La vicenda di Abelardo ed Eloisa riletta oggi dal punto di vista di Eloisa, che si
rivela una delle grandi figure femminili dell’Europa medievale.
Venerdì 12 settembre, ore 18
Bergamo, Fondazione MIA, Sala Locatelli (Via Arena, 9)
Venerdì 12 settembre, ore 21
Bergamo, Basilica di Santa Maria Maggiore (Piazza Duomo 3)
Conferenza
Domenica 14 settembre, ore 15.45
Pavia, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Piazza del Carmine)
LA GRANDE POLIFONIA DELLE
CATTEDRALI GOTICHE
con Peter de Laurentiis
Introduzione al concerto “Missa aurea” alla scoperta dell’arte musicale dei maestri
nordici del Quattrocento.
Concerto
MISSA AUREA
Dufay, Missa Ecce ancilla Domini
Cappella Pratensis (Paesi Bassi)
Tim Braithwaite, Andrew Hallock superius – Lior Leibovici contratenor Peter de Laurentiis tenor – Jonty Coy bassus
Visite guidate
Bergamo, ore 20: visita guidata a cura di Gilberto Sessantini
Pavia, ore 17: visita guidata a cura di Saverio Lomartire
La Messa “Ecce ancilla Domini” di Guillaume du Fay è inserita nella cornice
rituale della “Missa Aurea” (Messa d’oro), una celebrazione del tempo di Avvento.
Giovedì 18 settembre, ore 18
Monza, Musei Civici – Sala Conferenze (Via Teodolinda 4)
Conferenza
I CARMINA BURANA
Una doppia rivoluzione
Giovedì 18 settembre, ore 21
Monza, Musei Civici – Chiostro degli Umiliati (Via Teodolinda 4)
in caso di pioggia Sala Conferenze
Concerto
VAGANTES
Musica e poesia dai “Carmina Burana”
con Davide Daolmi
Murmur Mori
Nell’occasione sarà possibile visitare il Museo con ingresso a pagamento
dalle 18 alle 21
Mirko Virginio Volpe canto, symphonia, guiterne, tamburo
Il celebre manoscritto medievale ha ispirato l’omonima opera di Carl Orff, che a sua
volta ha contribuito alla riscoperta della musica antica e alle sue rivisitazioni moderne.
Martino Ismaele Arosio flauti traversi
Silvia Kuro canto, organo portativo, campane, tamburello
Matteo Brusa citola, tamburo
La poesia musicale dei “Carmina Burana” ci offre l’immagine di un Medioevo
pieno di colore e divertimento, arricchito da una pungente satira e critica sociale.
Sabato 20 settembre, ore 18
Vimercate (MB), Villa Sottocasa (via Vittorio Emanuele 51)
Concerto
SONI PER LA FESTA
Musica fra Medioevo e Rinascimento per fiati e percussioni
Alta Cappella dell’Anonima Frottolisti (Assisi)
Alessio Nalli bombarde, piva
Luca Ottavi bombarde, flauti, flauto a tamburo
Andrea Angeloni trombone rinascimentale
Luigi Germini trombone rinascimentale
Matteo Magna naccherini, taballi, tamburo
Il repertorio dei gruppi di musicisti che a cavallo fra XIV e XVI secolo suonavano gli
strumenti a fiato detti “Pifari”, contraddistinti da un notevole impatto sonoro e utilizzati
all’aperto, talvolta accompagnati da percussioni.
Concerto inaugurale di Autunno di Ville Aperte,
promosso da Provincia di Monza e Brianza
informazioni e prenotazioni sul sito https://www.villeaperte.info/it/
Sabato 20 settembre, dalle ore 16
Villa d’Adda (Bg), MUVI Museo del Territorio Villadaddese (Via del Borgo 19)
Domenica 21 settembre, ore 15
Sorico (Co), Chiesa di San Miro
Visita animata
Spettacolo teatrale e musicale
MEDIOEVO SULL’ADDA
AD IMPLORAR LA NECESSARIA PIOGGIA
con Fabio Bonaiti, Ensemble Mer’antica e Matteo Curatella
Vita e miracoli di san Miro eremita
Programma
Matteo Minetti attore
ore 16 e 17: La torre del tempo – Due turni di visita
ore 18.15: “Le pietre medievali di Villa d’Adda” con Federica Matteoni
Mirko Virginio Volpe canto, guiterne, symphonia, tamburo
Silvia Kuro canto, organo portativo
A Villa d’Adda, presso la Torre del Borgo, ha sede un museo del territorio,
raccontato con la guida di musici, giullari e studiosi.
Programma
Domenica 21 settembre, ore 16.30
Civate (Lc), Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Piazza Chiesa 9)
ore 15: Ritrovo in Piazza Cesare Battisti a Sorico e salita a piedi a San Miro
ore 16: Visita guidata a cura di Arnaldo Ciabarri e spettacolo
ore 17.30: Rinfresco
VESPRI DELL’ADDOLORATA
Un viaggio nella storia e nell’ambiente naturale incentrato sulla vita, i miracoli e le
leggende del beato Miro da Canzo.
Celebrazione con canto gregoriano e canti di tradizione orale
Ensemble Antiqua Laus, direttore Alessandro Riganti
Cantori di Civate – Organo Marcello Rosa
Sabato 27 settembre, dalle ore 8.15
Montichiari – Lonato (Bs)
Domenica 28 settembre, ore 16
Civate (Lc), Casa del Pellegrino (Via Cà Nova 12)
Escursione culturale
Reading con musica
CASTELLI NEOGOTICI NEL BRESCIANO
IL CUORE DI RE RICCARDO
Castello Bonoris a Montichiari e Casa del Podestà a Lonato
a cura di Alvaro Vaccarella
A cura di Associazione Museo Italia Tour
con Katêrina Ghannudi arpa e voce
Escursione culturale alla scoperta di alcuni straordinari monumenti del neo-gotico
lombardo con visite guidate e pranzo in agriturismo.
La storia di Riccardo Cuor di Leone quale paradigma dei “cuori sepolti altrove”:
un viaggio storico e simbolico dai cerimoniali funebri dei nobili medievali alle
vicende avventurose di sovrani e condottieri.
Partenza in autobus da Lecco, Via Fiandra 15 (Piazzale Ezio Galli), ore 8.15
Evento a posti limitati con contributo di euro 95 a Museo Italia Tour
Venerdì 3 ottobre, ore 17.30
Lecco, Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7)
Venerdì 3 ottobre, ore 21
Lecco, Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7)
Conferenza
Concerto
MANZONI GOTICO
EROS E THANATOS
Tre itinerari illegali nei “Promessi sposi”
Echi del ‘gotico’ nella musica del Novecento
Musiche di Puccini, Respighi, Caplet
con Fabio Camilletti in dialogo con Mauro Rossetto
In collaborazione con il festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”
Dyana Bovolo mezzosoprano – Martina Nifantani arpa – String Quartet
F.E.P. – Orchestra Filarmonica “Ettore Pozzoli”
ore 17.30: Inaugurazione del festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”
Capolavori ‘gotici’ del ‘900, ispirati a racconti di Edgard Allan Poe e ad atmosfere
crepuscolari di amore e di morte.
ore 18: Conferenza
Dopo la conferenza, aperitivo
Domenica 5 ottobre, ore 11
Monza, Museo del Duomo – Sala del Rosone (Via Lambro 2)
Manzoni riprende alcune delle situazioni tipiche del romanzo gotico, ma
soprattutto l’interesse a interrogare e illuminare i lati oscuri della modernità.
Conferenza
LE CATTEDRALI DEL PENSIERO
Tommaso d’Aquino maestro delle idee nelle immagini: l’Anagogia
con p. Giuseppe Barzaghi OP
Il monumentale edificio del pensiero teologico di san Tommaso d’Aquino ci sfida a
determinare, con i suoi principi, ciò che Tommaso ha lasciato aperto.
Martedì 7 ottobre, ore 18
Lecco, Palazzo delle Paure (Piazza XX Settembre 22)
Mercoledì 8 ottobre, ore 18
Monza, Musei Civici (Via Teodolinda 4)
Conferenza
Conferenza
TUTTI I COLORI DI NOTRE-DAME
SOLE NERO
con Maddalena Vaccaro – presenta Gerolamo Fazzini
Il Gotico meridiano dell’Ottocento italiano:
uno sguardo dall’Inghilterra
Dopo l’incendio del 2019, il restauro di Notre-Dame ha permesso di indagare
l’edificio rivelando il volto a colori di una cattedrale che non smette di stupirci.
Martedì 7 ottobre, ore 21
Lecco, Palazzo delle Paure (Piazza XX Settembre 22)
GOTHIC di Ken Russel
Presentazione a cura di Dinamo Culturale
Presso la villa di Lord Byron sul Lago di Ginevra, gli ospiti gareggiano a scrivere
una storia dell’orrore: da questa sfida nasceranno “Frankenstein” di Mary Shelley e
“Il vampiro” di John Polidori.
con Anna Enrichetta Soccio
Al termine, visita gratuita alla parete della Monaca di Monza, sita al primo
piano del Museo
Il percorso del ‘gotico’ italiano, evidenziato nella Monaca di Monza di Manzoni e nelle
storie di vampiri italiani, si chiude con lo spiritismo e l’occultismo di fine secolo.
Venerdì 10 ottobre, ore 21
Lecco, Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7)
Sabato 11 ottobre, dalle ore 10.30
Lecco, varie sedi
Conferenza
Escursione culturale
REVIVAL “DI PIETRA”
MEDIEVALISMI
Neogoticismi lombardi nei territori di Varese e di Lecco
Architettura neogotica e neoromanica a Lecco
con Giuseppe Pacciarotti in dialogo con Francesco D’Alessio e Umberto Calvi
in collaborazione con Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di
Lecco e della Provincia
a cura di Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia
Il revival neogotico nel contesto lombardo nel XIX e XX secolo, declinato in opere
architettoniche e pittoriche delle zone di Varese e di Lecco.
Programma
Ore 10.30: Santuario della Beata Vergine della Vittoria
Ore 15: Chiesa Parrocchiale Bonacina e Santuario Madonna di
Lourdes sopra Acquate
Una giornata alla scoperta del patrimonio neomedievale della città di Lecco,
con visite guidate all’interno dei beni aperti.
Domenica 12 ottobre, ore 16.30
Carate Brianza (MB), Basilica dei SS. Pietro e Paolo in Agliate (Via Cavour 28)
Martedì 14 ottobre, ore 10.30
Lecco, Auditorium Casa dell’Economia (Via Tonale 30)
Concerto
Spettacolo per le scuole
IL CANTO DELLA SIBILLA
LA CONTA D’AMORE
L’Apocalisse e il Giudizio universale nelle tradizioni medievali
A Napoli con Giovanni e Fiammetta
Eugenia Amisano voce
Ensemble Musicaround, direttore Vera Marenco
Visite guidate a cura di Amici Basilica Agliate
In uno dei più suggestivi luoghi medievali lombardi risuona il Canto della Sibilla, un
testo apocalittico cantato ancor oggi la notte di Natale in alcune località delle Isole
Baleari e della Sardegna.
Da un testo di Roberto Piumini con musiche originali di Daniele Longo
Roberto Piumini poeta, scrittore, narratore – Debora Mancini attrice,
musicista – Daniele Longo tastiere, Roli Seabord Rise, voce, percussioni,
nyckelharpa
Una produzione Realtà Debora Mancini
Un reading musicale dedicato a Giovanni Boccaccio e alla sua opera più nota, il
“Decameron”, che si intreccia con racconti contemporanei di Roberto Piumini.
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi sul sito:
http://www.medfestlombardia.com
Info e contatti:
Facebook MedFest – Instagram medfestlombardia
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
(salvo dove diversamente indicato)
Le persone con disabilità fisiche e motorie possono segnalare la loro presenza