
(AGENPARL) – Wed 27 August 2025 GOLF
DP World Tour: Matteo Manassero rientra nell’European Masters
A Crans Montana, in Svizzera, saranno in gara anche Francesco Laporta, Guido Migliozzi, Andrea Pavan e Gregorio De Leo
Matteo Manassero torna in campo dopo circa un mese per partecipare, insieme a Francesco Laporta, Guido Migliozzi, Andrea Pavan e a Gregorio De Leo, all’Omega European Masters, uno dei tornei di più lunga tradizione del DP World Tour. Nato nel 1905 e giunto alla 91ª edizione, si svolge sul percorso del Crans-sur-Sierre GC, a Crans Montana in Svizzera, che la ospita ininterrottamente dal 1939.
In un field molto qualificato difende il titolo, l’ultimo dei cinque conseguiti sul circuito, l’inglese Matt Wallace, 35enne di Hillingdon, nel cui palmares figurano anche un successo sul PGA Tour, uno sull’HotelPlanner Tour e sei sull’Alps Tour, record assoluto per vittorie nella stessa stagione (2016). Ha giocato soprattutto negli Stati Uniti e in venti gare ha ottenuto un terzo posto (3M Open) e piazzamenti a metà classifica con sette uscite al taglio.
Fari puntati sugli altri past winner, tutti in grado di concedere repliche. Cercano il terzo successo l’inglese Matt Fitzpatrick (2017, 2018) e Alex Noren (2009, 2016), reduce dall’exploit della scorsa settimana nel British Masters, e sperano nel bis l’altro inglese Danny Willett (2015), il sudafricano Thriston Lawrence (2022), il danese Rasmus Hojgaard (2021) e lo svedese Sebastian Soderberg (2019). Non potrà competere con i migliori, ma sarà sicuramente molto seguito l’iberico Miguel Angel Jimenez (a segno nel 2010), 61enne di Malaga, 21 allori sul DP World Tour e 17 nel PGA Tour Champions statunitense, che disputa il torneo per la 35ª volta. Sarà alla 724ª presenza sul circuito, due in meno del recordman, l’inglese David Howell (726).
Tra altri possibili protagonisti citiamo gli inglesi Paul Casey, membro della LIV Golf, Aaron Rai e John Parry, il danese Nicolai Hojgaard, il francese Martin Couvra, lo spagnolo Eugenio Chacarra, il sudafricano Erik Van Rooyen, il cinese Haotong Li, il thailandese Kiradech Aphibarnrat e gli statunitensi Wyndham Clark, Patrick Rodgers, Troy Merritt, Brandon Wu e John Catlin, numero uno dell’Asian Tour 2024.
Manassero, 32enne di Negrar di Valpolicella (VR), dopo le incertezze negli ultimi tre eventi prova a riprendere il ritmo che l’aveva condotto in sesta posizione nel RBC Canadian Open. Laporta, 34enne di Castellana Grotte (BA), miglior italiano nella Race to Dubai (53°), ha l’obiettivo di tornare tra i top 50, mentre Migliozzi, 28enne di Vicenza, e Pavan, 36enne di Roma, cercano conferme dopo aver interrotto la serie negativa (rispettivamente di sei e tre tagli subiti di fila) nel British Masters. Infine De Leo, 25enne di Biella, che ha dato buoni segnali nel Danish Championship (4°), è impegnato nel conservare la ‘carta’ per l’anno prossimo (105° nel ranking).
La storia – La prima edizione del torneo si è svolta, come detto, nel 1905 come Swiss Open, ma si è dovuto attendere fino al 1923 per la seconda, quando poi è proseguito con una certa continuità. Il nome è stato preceduto da European Masters nel 1983, poi nel 1992 è stato tolto Swiss Open. Dal 2009 al 2017 è stato organizzato in collaborazione con l’Asian Tour.
Otto i successi italiani firmati da Ugo Grappasonni (1948, 1952), Aldo Casera (1950), Alfonso Angelini (1957, 1966), Roberto Bernardini (1968, 1969) e Costantino Rocca (1997). Sono stati runner up lo stesso Rocca, Lorenzo Gagli, Edoardo e Francesco Molinari, Delio Lovato e Alfonso Angelini. Il record di vittorie è di tre e appartiene a sei giocatori: lo spagnolo Severiano Ballesteros, il sudafricano Harold Henning, il gallese Dai Rees, i francesi Auguste Boyer e Marcel Dallemagne e lo scozzese Alec Ross.
Nel 1971, sul percorso attuale, Baldovino Dassù è stato il primo a segnare un 60 su 18 buche.
Il torneo su Sky e in streaming su NOW – L’Omega European Masters sarà trasmesso da Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW ai seguenti orari: giovedì 28 e venerdì 29 agosto, dalle ore 13,30 alle ore 18,30; sabato 30 e domenica 31, dalle ore 12,30 alle ore 17,30.
27 agosto 2025