
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 Comunicato stampa
—————–
**PINI CROLLATI IN ROMAGNA: POTATURE SBAGLIATE**
**HANNO FATTO COLLASSARE GLI ALBERI.**
**LIPU: ”CATTIVA GESTIONE DEL VERDE URBANO”**
**“Gli alberi crollati in Romagna nei giorni scorsi, e in particolare a Milano Marittima, erano indeboliti e resi instabili da potature sbagliate, con chiome tagliate che ne hanno fortemente ridotto la resistenza al vento”.**
Lo denuncia la Lipu a proposito del maltempo che ha colpito la Romagna, i cui effetti (tra cui centinaia di pini domestici indeboliti da una cattiva gestione del verde e crollati) sono stati documentati anche da un video girato in elicottero dai Vigili del Fuoco e pubblicato sul sito del Quotidiano nazionale ([https://f5i0t.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeFuBmnl4adyKQUZDTgQy/ubIypkgkNVEd](https://www.youtube.com/watch?v=nMOy8s7XtGw)).
“Quel che è successo a Milano Marittima – afferma **Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana della Lipu** – è il risultato di una cattiva gestione che avviene abitualmente in molte delle nostre città, con potature ripetute, dette spalcature, che eliminano progressivamente i rami più bassi riducendo l’albero a un lungo palo (filatura del tronco) con un ciuffo relegato sulla cima. “Questo – prosegue Dinetti – comporta una maggiore instabilità della pianta, una maggiore esposizione alle raffiche di vento, e nel caso di crollo un più ampio raggio che viene intercettato”.
Al contrario, se il pino domestico (Pinus pinea) venisse lasciato crescere in maniera quasi spontanea, salvo togliere i rami pericolanti e quelli interferenti con edifici e strutture, non crescerebbe eccessivamente, restando tarchiato e con chioma globosa, e questo comporterebbe una maggiore resistenza al vento” (si veda foto a questo link: [https://f5i0t.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13Ewa1lo7oWJrxRz1E/g1irDnOQiri3 ](https://go.lipu.it/mkrsl))
La Lipu aveva già prodotto un dossier in occasione di un analogo evento che avvenne nel novembre 2023 a Livorno, dove si evidenziava come quasi tutti gli alberi caduti durante la tempesta di vento erano stati oggetto di potature scorrette o di danni alle radici per lavori stradali.
In tema di gestione del verde urbano, anche l’Italia si dovrà confrontare con quanto prevede il Regolamento europeo sul ripristino della natura (la Nature Restoration Law) che all’articolo 8 richiede che non vengano persi spazi verdi urbani e relativa copertura della volta arborea. Motivo in più per assumere da subito le buone pratiche di gestione degli alberi.
**SCHEDA**
Il verde urbano secondo la Lipu: [https://f5i0t.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG7uh5OywyHIc9AhQHbU/1yaS818qVq8T](https://www.lipu.it/cosa-facciamo/conserviamo-natura/ecologia-urbana/verde-urbano)
26 agosto 2025
**Ufficio stampa Lipu-BirdLife Italia**
=======================================
Lipu Odv – Via Pasubio 3/Bis – 43122 Parma
Hai ricevuto questa email perché sei iscritto/a alla nostra newsletter.
[Annulla iscrizione](https://f5i0t.r.sp1-brevo.net/mk/un/v2/sh/SMJz09a0vkbXqsfNIs20Rnq66MtU/OCnF8ulqJnEo)