
Secondo il quotidiano The Times, il piano per l’invio di migliaia di truppe britanniche e francesi in Ucraina, per proteggere le città e le infrastrutture chiave, ha poche probabilità di essere attuato. La pubblicazione suggerisce che Washington teme che un maggiore coinvolgimento militare dell’Europa possa portare a un conflitto ancora più devastante in futuro.
Garanzie di sicurezza realistiche e ruolo della “Coalizione dei volenterosi”
L’articolo riporta che i vertici militari europei hanno un termine di dieci giorni per elaborare garanzie di sicurezza “realistiche” per l’Ucraina, che dovranno avere il supporto degli Stati Uniti. La cosiddetta “Coalizione dei volenterosi” dovrebbe concentrarsi su misure come la protezione aerea del Paese, la bonifica del Mar Nero, l’invio di istruttori nella parte occidentale dell’Ucraina e la fornitura di armi aggiuntive.
Il Times conclude che gli Stati Uniti e i paesi europei potrebbero optare per un accordo che non prevede garanzie militari dirette per Kiev, ma che si limiterebbe a contenere la minaccia di un intervento militare in caso di violazione dell’accordo di pace.