
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Nuovo accordo quadro per la manutenzione strade:
aumento da 3 a 4 milioni per gli interventi del 2025-2026
Introdotta anche la reperibilità continua delle aziende coinvolte
per interventi urgenti
Monza, 6 agosto 2025. Più fondi e maggiori servizi per la manutenzione di strade e piazze: con l’approvazione da parte della Giunta comunale del nuovo Accordo Quadro per gli anni 2025-2026, l’Amministrazione ha aumentato lo stanziamento complessivo, che passa da 3 a 4 milioni di euro. Un incremento significativo che si accompagna a un’importante novità sul fronte della tempestività: per la prima volta viene introdotto l’obbligo di reperibilità 24 ore su 24 per le aziende incaricate, così da garantire interventi rapidi in caso di emergenza su tutto il territorio cittadino.
Gli interventi. Il piano prevede interventi su una superficie complessiva di oltre 61.000 metri quadrati di strade e più di 6.000 metri quadrati di marciapiedi, distribuiti in numerose vie della città. Tra le aree interessate figurano arterie principali e secondarie, come via Boito, corso Milano, via Marsala, via Monte Bianco, via Grigna, via Rovani e via Tanaro, fino a vie residenziali come via Paganini, via Copernico, via Sartirana, via Procaccini e via Michelino da Besozzo. Sul fronte dei marciapiedi, gli interventi toccheranno zone strategiche e molto frequentate come via Aliprandi, via Mauri, via Durini, via Beccaria e l’area pedonale del centro storico, con lavori di ripristino, rimozione e nuova posa di materiali in conglomerato bituminoso o piastrelle di porfido, a seconda delle condizioni di ciascuna tratta.
La reperibilità per le urgenze. L’introduzione della reperibilità risponde a una carenza strutturale del passato, in cui mancava un servizio di pronto intervento esterno. L’Accordo Quadro vincola, a turno, le imprese coinvolte a garantire reperibilità continua, sette giorni su sette e 24 ore su 24, permettendo così l’attivazione d’interventi di risposta immediati in caso di danneggiamenti gravi o situazioni pericolose per l’utenza.
“Questo Accordo Quadro rappresenta un salto di qualità sia in termini di risorse sia di organizzazione – dichiara l’Assessora alla Viabilità Irene Zappalà –. Non solo aumentiamo i fondi destinati alla manutenzione, ma introduciamo per la prima volta un meccanismo esterno di reperibilità continua che rafforza notevolmente la capacità d’intervenire nei casi che richiedono tempestività. Con questo nuovo accordo quadro siamo arrivati a 6 milioni impegnati nel solo 2025 e l’Amministrazione è al lavoro per incrementare ulteriormente questa cifra”.