
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
COMUNICATO STAMPA
Riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica in vista del
Ferragosto e della conclusione della stagione estiva nella Città di Viterbo
Nella giornata odierna il Prefetto Pomponio ha presieduto la prima riunione del
Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata per un’analisi
dell’andamento delle problematiche afferenti alla sicurezza nel Comune capoluogo, con
particolare riferimento al periodo conclusivo della stagione estiva e alle iniziative
connesse alla festività di Ferragosto. All’incontro hanno partecipato il Sindaco di
Viterbo ed i vertici delle Forze di Polizia.
L’incontro ha consentito di esaminare i dati relativi alla sicurezza urbana, con un
raffronto rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Il quadro emerso, pur
evidenziando alcuni episodi isolati verificatisi recentemente nel centro storico, si
presenta nel complesso stabile e rassicurante, grazie all’intervento tempestivo delle
Forze di polizia e al costante presidio del territorio. Tali elementi testimoniano
l’impegno quotidiano delle componenti istituzionali preposte alla sicurezza e l’efficacia
del coordinamento interforze attuato sul piano operativo.
Nel corso della riunione, d’altra parte, il Prefetto ha sottolineato come il concetto di
sicurezza non possa prescindere da una strategia preventiva strutturata e continuativa,
articolata su più livelli. In particolare, è stata evidenziata l’importanza dei controlli
amministrativi, da attuarsi con il concorso degli Enti pubblici competenti, finalizzati alla
verifica della corretta gestione degli esercizi pubblici, nonché la necessità di promuovere
interventi di valorizzazione del contesto urbano, volti a rafforzare la coesione sociale
attraverso la messa in atto di strumenti per la valorizzazione del contesto cittadino.
Il Sindaco di Viterbo ha confermato come la sicurezza urbana rappresenti una priorità
nell’agenda amministrativa, e ha ribadito l’intenzione del Comune di proseguire lungo il
percorso già intrapreso, che ha consentito, attraverso una proficua collaborazione
interistituzionale, di conseguire risultati significativi nel corso dell’ultimo anno. Tra
questi, sono stati richiamati gli interventi di sgombero di immobili occupati
abusivamente e le attività di controllo finalizzate al contrasto del fenomeno degli affitti
irregolari.
Pur non emergendo particolari criticità, dunque, le Autorità presenti hanno condiviso
l’opportunità di operare lungo due direttrici complementari: nel breve termine, mediante
un rafforzamento del controllo coordinato del territorio, anche attraverso operazioni
mirate, eventualmente ispirate al modello “Alto Impatto”; nel medio-lungo periodo,
attraverso interventi di riqualificazione urbana e promozione della socializzazione, a
cura dell’Amministrazione comunale.
In conclusione, il Prefetto ha richiamato l’importanza di un presidio costante e
coordinato del territorio, quale condizione essenziale per garantire un sereno decorso
della stagione estiva, a beneficio della cittadinanza e dei visitatori. Ha inoltre ribadito la
necessità di un approccio strutturato e responsabile, fondato sulla piena assunzione delle
competenze da parte di ciascun ente coinvolto, nella consapevolezza che la sicurezza
urbana costituisce un bene primario da tutelare con continuità e determinazione.