
(AGENPARL) – Tue 05 August 2025 Comunicato Stampa
LA FRECCIA DI AGOSTO: IN COVER EMANUELA FANELLI,
CONDUTTRICE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
l’attrice inaugura il nuovo ruolo che sostituisce quello di madrina delle
passate edizioni
a Venezia con Paolo Mereghetti, a Marsala per scoprire le saline, in
giro per l’Italia a guardare le stelle
interviste a Roberto Abbado, Giacomo Ferrara, Mattia Furlani, Alice
Guerra e Selvaggia Lucarelli
Roma, 5 agosto 2025
Ha ottenuto il successo sul grande schermo grazie a film come C’è
ancora domani, di Paola Cortellesi, e Follemente, di Paolo
Genovese. Ora Emanuela Fanelli è pronta a guidare le serate di
inaugurazione e chiusura dell’82esima Mostra internazionale
d’arte cinematografica di Venezia, il 27 agosto e il 6 settembre.
L’attrice ha accettato il nuovo ruolo di conduttrice – che
sostituisce quello di madrina – con autoironia e consapevolezza,
facendosi interprete di un cambiamento coraggioso.
Cambiare può essere difficile ma talvolta è necessario. Come
trasformare la rete ferroviaria italiana attraverso i 1.200 cantieri
diffusi sul territorio. Costruire è scomodo, soprattutto nel periodo
in cui ci si muove per andare in vacanza. Quindi, a chi, con
pazienza e comprensione, sceglie di spostarsi sui binari, il Gruppo
FS offre una comunicazione puntuale sui tempi di viaggio e le
deviazioni di percorso con QR code nei corridoi dei treni e una
mappa dettagliata dei lavori, come quella allegata a questo
numero della Freccia.
Il magazine continuerà comunque ad intrattenere lettori e lettrici
con i suoi consigli di viaggio e le interviste ai protagonisti del
mondo dello spettacolo e della cultura. Li porta a Venezia, dove
una guida d’eccezione, il critico Paolo Mereghetti, li accompagna
lungo un itinerario tra i luoghi che hanno fatto la storia del
cinema. Chi è interessato ad ammirare i cieli più belli d’Italia può
invece spostarsi dal Trentino alla Campania, passando per l’isola
d’Elba, tra escursioni notturne, visite negli osservatori e serate
con gli astrofili. Infine, si scende fino a Marsala, vicino a Trapani,
per scoprire la tradizione millenaria della raccolta del sale.
Tante le interviste: il direttore d’orchestra Roberto Abbado che,
per il 25esimo Festival Verdi, porta al Teatro Regio di Parma una
versione speciale di Otello, l’attore Giacomo Ferrara, nel cast di
Ogni maledetto Fantacalcio, su Netflix dal 27 agosto, il fenomeno
del salto in lungo Mattia Furlani, in attesa dei Campionati del
mondo di atletica leggera, dal 13 al 21 settembre a Tokyo. E,
ancora, l’influencer Alice Guerra, in libreria con Non chiamatemi
Jessica Fletcher, e la giornalista Selvaggia Lucarelli che ha
raccontato in un documentario la storia del pugile della Guinea
Mohamed Diallo.
Infine, gli appuntamenti culturali. La mostra Himera dagli alti
dirupi, alla Stazione Centrale di Palermo, che racconta la vita in
una delle più grandi necropoli greche sul suolo siciliano attraverso
i reperti emersi durante i lavori del Gruppo FS per il raddoppio
della linea Palermo-Messina. Mentre a Roma un’esposizione
ricostruisce il millenario pellegrinaggio verso la città dei papi,
mettendo in connessione fede, ferrovia e progresso.
Tutto questo e altro ancora su La Freccia di agosto, da sfogliare e
leggere in formato digitale su FS Italiane e in copia cartacea, che
i lettori potranno prendere sulle Frecce di Trenitalia, nei
FRECCIALounge e FRECCIAClub e portare con sé.