
(AGENPARL) – Mon 04 August 2025 Trieste, 4 ago – La Giunta regionale ha approvato, su proposta
dell’assessore alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo
sostenibile Fabio Scoccimarro, il nuovo regolamento per la
concessione di contributi fino al 100% della spesa ammissibile, e
per un massimo di 100mila euro, destinati a societ? e
associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche, e ad
associazioni culturali per la realizzazione di interventi mirati
all’efficientamento energetico e alla riduzione dei consumi
idrici.
“Questo provvedimento – ha dichiarato Scoccimarro – rappresenta
un ulteriore passo concreto nel percorso della transizione
ecologica e della sostenibilit? ambientale, sostenendo
associazioni che svolgono un ruolo fondamentale nella vita delle
nostre comunit? e che ora potranno migliorare l’efficienza dei
propri impianti senza doverne sostenere da sole i costi.
L’efficientamento ecologico, energetico e idrico, comporta anche
una riduzione dei costi per le associazioni e quindi
l’ottimizzazione dei fondi con cui potranno migliori i propri
servizi”.
Gli interventi finanziabili devono essere realizzati su immobili
situati in Friuli Venezia Giulia successivamente alla
presentazione della domanda e riguardare spazi destinati alle
attivit? statutarie.
In sintesi, sono ammessi a contributo per l’efficienza
energetica: installazione di impianti fotovoltaici e solari
termici per autoconsumo, sistemi di accumulo dell’energia,
isolamento termico e sostituzione di infissi, sostituzione di
impianti di riscaldamento e raffrescamento con soluzioni pi?
efficienti, illuminazione a LED e sistemi di controllo
automatizzato.
Per il risparmio idrico, gli interventi finanziabili sono, a
titolo esemplificativo, la raccolta e riutilizzo delle acque
meteoriche, l’installazione di serbatoi, reti duali, e sistemi di
irrigazione intelligenti, i dispositivi per la riduzione dei
flussi idrici e per il monitoraggio dei consumi.
“L’obiettivo – ha aggiunto Scoccimarro – ? duplice: ridurre
l’impatto ambientale e i costi di gestione per realt?
associative, spesso sostenute da volontariato, e contribuire in
modo diffuso al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilit?
che la Regione Friuli Venezia Giulia ha posto al centro della
propria agenda ambientale”.
La domanda di contributo potr? essere presentata a partire dalle
8 del 1? marzo fino alle ore 16 del 31 marzo di ogni anno,
tramite il sistema Istanze on line (Iol) della Regione.
ARC/SSA/ep-ma
040921 AGO 25