
(AGENPARL) – Thu 31 July 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
31/7/2025
RIAPERTO
SESTO
TOPOLINO
LAVORI
RISTRUTTURAZIONE EFFETTUATI A SEGUITO DEI DANNI CAUSATI
DALLA MAREGGIATA DEL 2023
Come anticipato due settimane fa dal sindaco Roberto Dipiazza e dall’assessore al
Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, in occasione della riapertura del Settimo
Topolino, anche il Sesto Topolino è stato riaperto questa mattina, a conclusione dei
lavori di ristrutturazione effettuati a seguito dei danni causati dalla mareggiata
dell’autunno 2023.
I triestini possono così riappropriarsi di uno spazio rimasto chiuso per un’estate e
mezza dopo importanti di lavori di ristrutturazione.
I lavori sono stati affidati con contratto di appalto all’impresa Itec Srl di Udine per
naturali e consecutivi.
Gli interventi hanno avuto inizio il 10 Febbraio 2025 e prevedevano: il rifacimento
fognatura a servizio dei servizi igienici topolini, la ricostruzione paramento sommità
muro in arenaria di sostegno terrapieno, la ricostruzione platea piano pedonale sotto
e all’esterno dei topolini, il rinforzo strutturale pilastri e travi della struttura portante
delle terrazze, la reinstallazione accessori quali corrimano, scale e porte danneggiate.
Rifacimento fognatura a servizio dei servizi igienici dei Topolini
Rifacimento dei tronchi fognari esistenti nel tratto in cui viene ricostruita la platea
uniformando le pendenze. Allo stesso modo sono stati ricreati gli allacci di fognatura
esistenti dei servizi igienici. Per i pozzetti sono state utilizzate “camerette” con
chiusino in ghisa ermetico, al fine di impedire l’ingresso di mare durante le
mareggiate all’interno della fognatura.
Ricostruzione paramento sommità muro in arenaria di sostegno terrapieno
Ripristino conci mancanti, verificando quelli esistenti, tramite l’ancoraggio
strutturale alla porzione di muro sottostante con barre ad aderenza migliorata in
acciaio inox fissate con opportuna resina. Inoltre, sono stati ripristinati alcuni pezzi
mancanti di arenaria nelle scale di discesa a mare.
Ricostruzione platea
Demolizione integrale della platea dall’inizio del Topolino 4 fino alla fine del
Topolino 7, compresa l’area al di sotto delle terrazze, prevedendo pertanto anche la
demolizione delle sedute esistenti. I vuoti al di sotto della platea saranno riempiti con
materiale ghiaioso e coperti superficialmente con magrone.
Lo spessore della platea sarà pari a 30 cm armata con doppia rete in acciaio
elettrosaldato. Gli zoccoli di fondazione dei pilastri esistenti saranno inglobati nel
getto prevedendo barre passanti di acciaio, da inglobare nella platea ed ancorare
all’armatura di progetto di progetto. L’intervento garantirà una maggiore sicurezza
rispetto alla possibilità di cedimenti differenziali dei plinti di fondazione esistenti. La
demolizione della platea esistente permetterà di mettere in luce lo stato e la tipologia
del materiale su cui poggia la struttura dei Topolini e mettere in evidenza eventuali
vuoti.
Rinforzo strutturale pilastri e travi dei Topolini
Nell’ottica dell’intervento di somma urgenza, si è optato per interventi in grado di
aumentare il grado di sicurezza delle strutture, con la duplice finalità di rallentarne
anche il degrado. Si rinforzati i pilastri e le travi rimuovendo l’intonaco e realizzando
un nuovo intonaco con rinforzo in fibra di acciaio e malta strutturale tixotropica a
base di geolegante.
Gli interventi di questo tipo riguardano singole parti e/o elementi della struttura e
sono volti a conseguire una o più delle seguenti finalità:
– ripristinare, rispetto alla configurazione precedente al danno, le caratteristiche
iniziali di elementi o parti danneggiate;
– migliorare le caratteristiche di resistenza e/o di duttilità di elementi o parti,
anche non danneggiati;
– impedire meccanismi di collasso locale;
– modificare un elemento o una porzione limitata della struttura.
Reinstallazione accessori quali corrimano, scale e porte danneggiate
L’intervento viene completato con la rimozione delle porte danneggiate dalla
mareggiata e l’installazione di nuove porte in acciaio inox. Con lo stesso materiale
saranno realizzate le scalette a mare che sono state divelte dalla mareggiata ed il
parapetto nelle scale di discesa a mare in arenaria davanti al Topolino 5.
Tenuto conto dell’obiettivo e finalità dell’opera, ovvero:
– ripristino dello stato antecedente ai danni verificatesi in seguito alla mareggiata
della fine di ottobre-inizi novembre 2023;
– ripristino della agibilità degli stabilimenti balneari “Topolini” nn. 4,5,6,7 al fine di
permettere l’accesso ai bagnanti per la stagione estiva 2025;
l’iniziale ipotesi di lavoro considerava di avviare il cantiere dal ripristino della linea
fognaria a ricostruire le banchine, concentrando i lavori sui Topolini 4 e 5 per
restringere l’area di cantiere ai Topolini 6 e 7 verso luglio, rendendo disponibili le
aree al pubblico dei Topolini 4 e 5.
Per agevolare l’impresa e su proposta della stessa, si è assicurata da subito la
presenza di una area di cantiere concentrata tra i Topolini 5 e 6, così da realizzare
una unica area di ingresso/uscita mezzi con le baracche di cantiere ed i servizi
igienici, idonea ad assicurare la possibilità di stazionamento di mezzi più grossi a
servizio di quelli di minore dimensione che opereranno sulle banchine.
Nell’allestimento del cantiere si è tenuto conto della presenza di un chiosco per la
somministrazione di bevande con relativo dehor e si è cercato di limitare il disagio
per lo stesso, assicurando la apertura del fronte “lato strada” e l’accesso al vano così
da assicurare la possibilità di esercizio dello stesso, pur con una riduzione dello
spazio occupato dai tavolini, poi recuperato nello sviluppo longitudinale a margine
della rete di cantiere e con assicurazione della fruibilità della scaletta di discesa del
Topolino n. 4 a mare per consentire una migliore permeabilità dei pedoni/bagnanti
tra la passeggiata di Barcola (alla cui quota insistono i chioschi) e la quota della
banchina prossima al mare.
Nel corso dell’esecuzione dei lavori, in particolare durante l’esecuzione della
rimozione del copriferro su tutta la superficie dei pilastri e delle travi, si è constatata
una situazione di degrado delle armature significativamente peggiore di quella
prospettata dalle indagini conoscitive eseguite in fase pre-progettuale e sulla base
delle quali è stato sviluppato il progetto esecutivo.
Tale criticità non poteva essere messa in evidenza in questi termini in fase di
progetto proprio per la natura stessa “a campione” e puntuale dei micro-scassi
eseguiti durante le indagini.
Ciò ha comportato una revisione del programma di lavoro, con aggiunta di
alcune lavorazioni che ha innalzato l’importo contrattuale dei lavori di circa € 200.000
aggiunta di giorni 33 alla scadenza dei lavori, passati dal 07 Settembre 2025 al 10
ottobre 2025.
L’impresa ha accettato la consegna dei Topolini (man mano che i lavori si fossero
completati) in via anticipata al Comune di Trieste e precisamente a circa metà luglio
ed a fine luglio 2025 per i Topolini 7 e 6, risultati quelli migliori dal punto di vista
strutturale.
COMTS-LR