
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
NUOVO TASSELLO NEL SISTEMA ARCHIVISTICO PROVINCIALE DELLA SPEZIA
RECUPERATI IMPORTANTI DOCUMENTI TECNICI ACCANTONATI DOPO LA RIFORMA DELLE PROVINCE
IN PROGRAMMA L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEGLI ARCHIVI CENTRALI DELL’ENTE
Si è conclusa in questi giorni, dopo un lungo lavoro di sistemazione e di recupero, l’attività di salvataggio di uno dei tanti archivi custoditi dall’ente Provincia che negli ultimi anni erano stati meramente accatastati in alcuni locali magazzino senza poter essere gestibili e con il rischio di finire perduti dopo i tagli di organici e risorse voluti dalla riforma del 2014. Si tratta di uno dei tanti progetti legati al recupero degli archivi dell’Ente che l’amministrazione provinciale sta portando avanti negli ultimi anni sanando un settore che, proprio dopo la riforma Renzi/Del Rio, era stato trascurato e che, come accaduto in altri casi a causa dei tagli agli enti provinciali, aveva portato spesso alla distruzione di un patrimonio documentale unico.
La Provincia, nel più vasto piano di riorganizzazione del sistema archivistico provinciale, grazie a questo importante programma ora in fase finale, con l’intervento appena concluso ha così potuto tutelare tutta la documentazione storica spezzina relativa alla viabilità, al patrimonio, alla sismica, all’ambiente ed all’urbanistica. Documenti fondamentali e di grande importanza tecnica che ora si vanno ad unire a tutte le altre realtà del patrimonio archivistico della Provincia che negli scorsi mesi sono state già salvate e che ora saranno custodite, e rese fruibili, nella nuova sede degli archivi centrali dell’ente presso il “Palazzo di governo” di prossima apertura e nei locali distaccati in fase di riqualificazione.
“Oggi siamo riusciti a sanare una parte importante degli archivi provinciali che erano stati praticamente abbandonati dalle precedenti amministrazioni in alcuni magazzini. Si tratta di documenti strategici e fondamentali anche per i cittadini perché sono atti che trattano di pratiche tecniche e che diventano indispensabili quando si devono chiedere concessioni ed autorizzazioni, o per altre necessità _ spiega il Presidente Pierluigi Peracchini _ Quando il governo Renzi nel 2014 ha pensato alla assurda riforma delle Province anche questo settore era stato tra quelli che avevano subito i tagli e in poco tempo la situazione degli archivi è diventata critica. Per questo ci siamo adoperati, in questi anni, per garantire un complesso intervento di riorganizzazione di questo servizio, cercando fondi straordinari, con un impegno importante degli uffici e dei dipendenti.
Alcuni archivi sono già stati completamente recuperati e ricollocati nella sede del palazzo provinciale, rendendoli fruibili e salvando anche un patrimonio storico unico. Altri sono in piena fase di riorganizzazione e verranno anch’essi presto aperti alla consultazione. Tra questi abbiamo un archivio che riguarda tutte le adozioni avvenute nel ‘900 nel contesto spezzino con storie incredibili spesso drammatiche, ma abbiamo anche in custodia per vecchie competenze istituzionali l’archivio legato alle malattie mentali. oltre ad altre raccolte di atti storici e tecnici. Su tutti stiamo portando avanti anche un progetto di digitalizzazione e a breve, con l’inizio delle attività didattiche, coinvolgendo quindi le scuole superiori, vi sarà l’inaugurazione del nuovo polo archivistico della provincia spezzina con la nascita dell’archivio centrale della Provincia”.
Questo imponente lavoro di riorganizzazione archivistica, unitamente ai progetti in elaborazione per la digitalizzazione ed archiviazione informatica dei documenti, realizzerà l’importante obiettivo di ridurre al limite minimo i tempi di fruizione dei documenti per cittadinanza e professionisti. Nonché il traguardo di restituire ad un intero territorio i documenti che hanno permesso la realizzazione di strade, edifici ed impianti pubblici nel corso di oltre un secolo di storia della provincia spezzina, ma l’elenco dei tesori celati negli scaffali, e presto nei file, dei rinnovati archivi provinciali è molto più vasto e parte dalla documentazione relativa ai piani di bacino sino ad una biblioteca storica. Un vero tesoro che è in fase di restauro e catalogazione e presto sarà fruibile in una struttura dedicata.
Si tratta di un programma ambizioso che ha richiesto anche la riorganizzazione dell’ufficio archivio e protocollo che da oltre un anno ha lavorato sia al reperimento dei fondi necessari, vincendo bandi nazionali di finanziamento, che alla realizzazione pratica del progetto.
Nella foto: La situazione di uno degli archivi tecnici prima dell’intervento di recupero, riorganizzazione e catalogazione realizzato attraverso il nuovo progetto voluto dall’amministrazione provinciale spezzina.
La Spezia, 30 luglio 2025
——————————————
[cid:6dfb0207-2955-48ce-84b8-637d39a91133]
Provincia della Spezia