
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Giunta approva il nuovo Regolamento
del Verde Pubblico e Privato
Il testo ora al vaglio del Consiglio
Monza, 28 luglio 2025. Arriva a Monza un nuovo regolamento delle aree verdi che, per la prima volta, non disciplina soltanto giardini e parchi pubblici ma anche il verde privato. La Giunta Comunale ha infatti approvato il nuovo regolamento del Verde Pubblico e Privato, che passerà ora al vaglio del Consiglio Comunale. Il documento ha lo scopo di tutelare le aree verdi della città, che costituiscono una componente fondamentale del paesaggio, con le loro funzioni ambientali, sociali, ricreative, didattiche ed estetiche.
Un regolamento anche per il verde privato. Principale elemento di novità del nuovo regolamento è l’inserimento di indicazioni sulla disciplina generale e sulla gestione del verde privato. Nel dettaglio, è anche indicata la disciplina degli interventi di abbattimento, potatura e manutenzione, nella prospettiva di una tutela integrata di tutto il patrimonio arboreo della città, sia esso su suolo pubblico o all’interno di aree verdi private.
I contenuti. Il documento, nel proprio complesso, definisce le norme per la tutela, la gestione e l’uso corretto degli spazi verdi presenti sul territorio comunale, pubblici o privati. La sezione dedicata al verde pubblico disciplina i principi generali per la salvaguardia del patrimonio arboreo e degli spazi verdi, regolando modalità di fruizione, attività consentite nei parchi, aree gioco, spazi per animali, interventi agronomici, autorizzazioni e sanzioni in caso di danni o manomissioni. Rispetto al precedente regolamento, il nuovo testo integra anche criteri e linee guida precise per la progettazione, la manutenzione e l’arredo delle aree verdi, con particolare attenzione alla scelta delle specie vegetali, alla distanza dagli edifici e alla tutela delle alberature esistenti.
“Il regolamento – afferma l’Assessora ai Parchi e Giardini Irene Zappalà – rappresenta uno strumento fondamentale per la valorizzazione del verde urbano, la tutela della biodiversità e la promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio. L’inclusione di una sezione in merito a norme e principi per la gestione del verde privato significa dotarsi di uno strumento chiaro e affidabile per permettere ai proprietari delle aree di intervenire in modo corretto in ogni circostanza, che si tratti di necessari lavori di manutenzione o della necessità di abbattimento di alberi ammalorati”.