
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 *Concerti, film, shopping, intrattenimento, sport e cerimonia
istituzionale: ecco i prossimi appuntamenti a Figline e Incisa *
*Fino al 6 agosto sono tante le iniziative in programma a Figline e Incisa
Valdarno, patrocinati dal Comune, organizzati direttamente dallo stesso o
realizzati con il suo contributo*
Sono tanti, anche questa settimana, gli appuntamenti in programma a Figline
e Incisa Valdarno, patrocinati dal Comune, organizzati direttamente dallo
stesso o realizzati con il suo contributo.
Si parte da stasera, da Brollo, dove prosegue il calendario estivo di
iniziative musicali e cinematografiche.
Oggi, lunedì 28 luglio, alle 21 all’interno del centro polivalente la
serata è a tema anarchia, con le canzoni “La ballata di Michè”, “Canzone di
Maggio”, “Verdi pascoli”, “Quello che non ho” e “Il pescatore”. In
programma, come nelle altre serate musicali dedicate a De André, video
intervista, lettura scenica a cura di Annachiara Fabrizio e intermezzi
cantati dalla scuola di musica Schumann di Figline. L’evento è a cura
dell’associazione culturale La Senice, in collaborazione con il Comitato No
Guerra Valdarno, il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e
Incisa Valdarno e il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè onlus.
Domani, martedì 29 luglio, si replica a Brollo con la proiezione del film
“L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski (2019), che racconta le indagini
del tenente colonnello Georges Picquard sul cosiddetto affare
Dreyfus. Anche questo evento è a cura dell’associazione culturale La
Senice, in collaborazione con il Comitato No Guerra Valdarno e il
patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Prosegue, inoltre, anche il cartellone dell’“Arena Summer Fest” che, sempre
per la serata di martedì 29 luglio, a partire dalle 21.30, prevede il
concerto “Fiati in Opera”. Si tratta di un viaggio nella musica italiana,
tra avanguardia e tradizione, a cura del Quintetto a fiati dell’Orchestra
della Toscana, con Viola Brambilla (flauto), Luca Di Manso (oboe), Fabrizio
Fadda (clarinetto), Umberto Codecà (fagotto) e Andrea Mancini (corno). In
scaletta, sul palco dell’Arena del Teatro comunale Garibaldi, opere di
Luciano Berio, Nino Rota, Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi. Ulteriori
dettagli e info sulla biglietteria (ticket 5 euro intero; 3 euro ridotto)
su http://www.teatrogaribaldi.org
Si tornerà poi all’Arena del Garibaldi anche il 5 agosto, per un altro
concerto: “Retablos live” di Riccardo Tesi & Giua. Si tratta di uno
spettacolo che accompagnerà gli spettatori alla scoperta di canzoni
d’autore, ma anche di canti popolari e musica strumentale. Il tutto grazie
alla fusione di due stili e background diversi, ma affini: quello della
musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi e le canzoni di Giua,
cantautrice e chitarrista apprezzata nella scena teatrale italiana.
Ulteriori dettagli e info sulla biglietteria (ticket 5 euro intero; 3 euro
ridotto) su http://www.teatrogaribaldi.org
Tutti gli appuntamenti dell’ “Arena Summer Fest” sono organizzati dal
Comune.
Spazio anche allo sport (per adulti e over 65) nei Giardini Dalla Chiesa
dove, prima della pausa estiva, si terrà un doppio appuntamento (il 29 e il
31 luglio) con “Palestra all’aperto”, progetto a cura dell’associazione Il
Giardino, in collaborazione con UISP Firenze-Delegazione Valdarno e con il
patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Le
lezioni, che si tengono alle 8:20, riprenderanno poi ogni martedì e giovedì
dal 4 settembre al 18 settembre. L’iscrizione è obbligatoria scrivendo una
presso il Centro Sociale “Il Giardino”.
A proposito di appuntamenti a cadenza fissa, tutti i mercoledì di luglio e
agosto alle 21:30, presso il Circolo Arci Stecco si tiene il
settimanale torneo di briscola a coppie, curato dal Circolo Arci Stecco, al
quale è possibile rivolgersi per ulteriori dettagli.
Giovedì 31 luglio, a partire dalle 21:30, piazza Ficino ospiterà una nuova
serata di “Shopping Sotto le Stelle” che prevede, oltre al consueto
appuntamento con lo sbaracco serale dei negozi del centro, anche animazione
e intrattenimento musicale (questa settimana affidato a Massi Fruchi).
L’iniziativa è a cura di CCN Il Granaio, con il patrocinio e il contributo
del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
La settimana di eventi si chiuderà sabato 2 agosto alle 21 presso la Chiesa
dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio, dove si terrà un nuovo concerto
inserito nell’ambito del Festival Organistico Internazionale VivArmonia.
All’organo lo spagnolo Jesus Sampedro Márquez, professore di organo al
Conservatorio Superiore di Siviglia e presidente dell’associazione Amigos
del Órgano Cavaillé-Coll di Siviglia, oltre che direttore del ciclo
internazionale d’organo di Malaga.
Il 5 agosto, invece, toccherà ad Incisa celebrare l’81° anniversario della
Liberazione dal Nazifascismo. Appuntamento alle 9:30 in piazza del
Municipio 5, per la deposizione della corona di alloro e un minuto di
silenzio dopo il rintocco delle campane. Saranno presenti l’assessore
Nazareno Betti, il Presidente dell’Associazione “27 luglio” Valerio
Vannetti, la Presidente ANPI “Sezione Aronne Cavicchi” di Figline e Incisa
Valdarno Gloria Mugnai.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno