
(AGENPARL) – Sat 26 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Canale Palocco: svolta decisiva per la realizzazione della cassa di espansione in località Madonnetta
Celli-Stampete: “Finalmente un passo concreto verso la messa in sicurezza del territorio”
Roma, 26 luglio 2025 – “Con l’approvazione da parte della Giunta del progetto di fattibilità tecnico-economica, diamo finalmente il via all’iter per la realizzazione della cassa di espansione del Canale Palocco, in località Madonnetta, un’opera attesa da anni e fondamentale per la sicurezza idraulica del quadrante sud-ovest della città. Proprio nei giorni scorsi, abbiamo incontrato i cittadini in Campidoglio per illustrare il progetto, i prossimi passi e i benefici che porterà al territorio”.
Lo dichiarano in una nota la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e il presidente della Commissione Lavori Pubblici Antonio Stampete.
“Siamo finalmente a un punto di svolta. Dopo anni di attese, iniziamo un percorso concreto per risolvere un problema storico. Il progetto è pronto, l’iter è stato avviato e siamo in grado di restituire ai cittadini un’area più sicura e anche riqualificata”, dichiara la presidente Celli.
“Il lavoro fatto finora è frutto di un percorso serio e condiviso. La cassa di espansione è una priorità, lo abbiamo sempre detto. Adesso ci sono le condizioni per passare rapidamente alla gara e all’avvio dei lavori. Finalmente ci muoviamo verso una soluzione concreta”, aggiunge Antonio Stampete.
Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura in grado di raccogliere e contenere grandi quantità d’acqua in caso di forti piogge, contribuendo a ridurre il rischio di allagamenti. L’intervento, oltre alla funzione idraulica, restituirà alla città anche un’area verde attrezzata, accessibile ai cittadini nei periodi di asciutta.
L’opera ha un costo complessivo di circa 30 milioni di euro, di cui 23 milioni già stanziati nel bilancio capitolino e 3 milioni destinati alla realizzazione dell’area verde. È in corso un confronto anche con la Regione Lazio per un possibile cofinanziamento. L’obiettivo è avviare i lavori nel 2026.
“Seguiamo questo percorso con grande attenzione – concludono Celli e Stampete – e vogliamo ringraziare l’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e tutta la Giunta Capitolina per aver approvato questa delibera. Insieme stiamo dando una risposta concreta a un’esigenza reale dei cittadini e del territorio”.