
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Risultati della fase sperimentale
Tra febbraio e giugno di quest’anno abbiamo condotto tre sperimentazioni,
coinvolgendo oltre 2.000 giovani NEET distribuiti su tutto il territorio nazionale. I risultati
sono stati incoraggianti: AppLI ha ottenuto un indice di gradimento pari a 7,8 su 10, tra
i più alti riscontrati nei servizi digitali della pubblica amministrazione. Il punteggio CSAT
(Customer Satisfaction Score) ha raggiunto l’85%, mentre l’NPS (Net Promoter
Score) si attesta all’87%.
La versione di AppLI, disponibile a partire dal prossimo settembre, è frutto della
partecipazione attiva dei tanti utenti che hanno aderito con entusiasmo alla fase di
sperimentazione.
Dati di utilizzo della piattaforma AppLI
Utenti
previsti
Utenti
registrati
Utenti
attivi
1547 (80%)
Durata media
di utilizzo
44 min
% utenti rientrata
(almeno 2 volte)
L’utilizzo medio di 44 minuti per utente indica un livello di coinvolgimento significativo
anche alla luce dell’età media del target di riferimento, come confermano le attività
svolte:
Più di 700 curriculum creati o migliorati;
Più di 400 simulazioni di colloquio completate;Più di 955 percorsi di orientamento
portati a termine;Oltre 811 utenti hanno scelto una professione e hanno esplorato le
oJerte formative e lavorative inerenti. Numeri che suggeriscono non solo l’interesse
degli utenti, ma anche la reale utilità percepita della piattaforma dimostrata da un uso
intenso e continuativo nel tempo da parte almeno del 55% degli utenti che è rientrata
su AppLI e ha eJettuato almeno due conversazioni, in ottica di sfruttare al meglio le
funzionalità oJerte dallo strumento.
Feedback rilasciati dagli utenti su AppLI
A seguito dell’utilizzo di AppLI, durante le sperimentazioni, i partecipanti hanno fornito
più di 1000 feedback che si sono rivelati preziosi sia per l’evoluzione dello strumento
sia per confermare la validità di AppLI come guida concreta e supporto operativo.
Feedback ricevuti dagli utenti:
Positivi
Negativi
Nullo
Più di 1 feedback su 2 è pienamente positivo, riconoscendo:
l’utilità concreta delle funzionalità;
il valore operativo dello strumento;
un supporto tangibile nel percorso professionale.
Tra i feedback è emerso un particolare apprezzamento per gli strumenti operativi
come il CV, Simulazione di colloqui, Lettera di presentazione, Micro-apprendimento,
Orientamento professionale.