
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Gentili Giornalisti,
In allegato il Comunicato Stampa riguardante il progetto importante relativo alla frazione Oriolo, con richiesta di pubblicazione.
Le foto sono scaricabili al seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1WM7qqC13NvUVB-mM2r1U_5djR5OK-ew0?usp=sharing
Cordialmente.
COMUNICATO STAMPA
ORIOLO, INVESTIMENTO DA OLTRE UN MILIONE DI EURO PER STRADE, SICUREZZA E RETE IDRICA
Un progetto che unisce sicurezza stradale, manutenzione e rinnovamento della rete idrica, concepito e programmato ben prima che le legittime istanze dei cittadini di Oriolo emergessero pubblicamente, e che rappresenta un esempio concreto di pianificazione amministrativa seria, condivisa e lungimirante.
MANUTENZIONE STRADALE E SISTEMA TUTOR
Con 330.000 euro di fondi stanziati dalla Provincia di Pavia (Decreto Presidenziale n. 129 del 3 giugno 2025), è stato approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del piano viabile della SP23 “Lungavilla – Voghera”, nel tratto compreso tra il cavalcavia dell’A21 e il ponte sullo Staffora.
L’intervento prevede scarifica e rifacimento del manto stradale, sistemazione di banchine e cunette, nuova segnaletica orizzontale ad alta visibilità e riguarda sia il centro abitato di Oriolo sia i tratti esterni.
A settembre 2025, inoltre, sarà attivo un sistema di rilevamento della velocità media “Tutor” tra il km 7+930 e il km 6+780, con limite fissato a 70 km/h: un’azione concreta per rafforzare la sicurezza in un tratto urbano particolarmente sensibile.
RETE IDRICA: 800.000 EURO DI INVESTIMENTO
Contestualmente, Pavia Acque ha avviato un’opera di completa sostituzione della rete acquedottistica, con un investimento di circa 800.000 euro, che interesserà una lunghezza di 2.200 metri lungo Strada Oriolo (SP23), dalla fine del cavalcavia dell’A21 fino al ponte sullo Staffora in direzione Pizzale.
La nuova rete in polietilene DN 200 mm sostituirà l’attuale infrastruttura in acciaio, ormai obsoleta. I primi 600 metri, interni al centro abitato, sono realizzati tramite scavo tradizionale (avvio lavori: 12 maggio 2025), mentre i successivi 1.600 metri, in zona esterna, sono realizzati con la moderna tecnica della Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC), avviata lo scorso 22 luglio. La conclusione dell’intervento è prevista per il 15 settembre 2025.
LE DICHIARAZIONI
“La nostra Amministrazione comunale parla sempre con i fatti – dichiara il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli – anche quando il percorso è più lungo, complesso e silenzioso di quanto si percepisca. Questo intervento è la sintesi di mesi di lavoro, pianificazione e confronto con Provincia e Pavia Acque. A Oriolo non portiamo risposte d’emergenza, ma soluzioni concrete costruite nel tempo. La sicurezza e la qualità della vita nelle frazioni sono una priorità.”
“Come Provincia di Pavia – afferma il Presidente Giovanni Palli – abbiamo inserito l’intervento sulla SP23 tra le priorità del 2025. Con il Comune di Voghera esiste una collaborazione forte e strutturata che ci consente di rispondere in modo puntuale e programmato alle esigenze del territorio. Questo è il risultato di una visione chiara, fondata su competenza e sinergia istituzionale.”
“Per Pavia Acque – commenta la Presidente Karin Eva Imparato – Oriolo rappresenta un caso virtuoso in cui l’attenzione per la rete idrica si è tradotta in un investimento importante, moderno e sostenibile. Abbiamo messo in campo risorse e tecnologie all’avanguardia per garantire ai cittadini un servizio efficiente, sicuro e duraturo. Attraverso interventi del genere si guarda al futuro”.
Oriolo oggi è al centro di un investimento storico per una frazione: oltre un milione di euro tra strada, acqua e sicurezza. Una risposta concreta, progettata nel tempo e destinata a durare nel futuro.
——————————————
Ufficio Staff del Sindaco
Piazza Duomo, 1
27058 Voghera (PV)
Telefono 0383.336202/295
——————————————-
Questo messaggio non impegna l’ente Comune di Voghera e contiene informazioni appartenenti al mittente,
che potrebbero essere di natura confidenziale, esclusivamente dirette al destinatario sopra indicato.
La riproduzione, diffusione, distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso, compresi gli allegati,
da parte di qualsiasi soggetto diverso dai destinatari è proibita ai sensi dell’art. 616 c.p. e ai sensi del