
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Roma, 25 luglio 2025 – Incontro conoscitivo nella sede INAIL all’EUR tra il Presidente, Fabrizio D’Ascenzo e i vertici di LEF – l’azienda digitale modello fondata da Confindustria Alto Adriatico insieme ad altri partners territoriali. Presenti il Presidente, Michelangelo Agrusti e il Direttore Generale, Marco Olivotto.
Un colloquio, quello nella Direzione Generale di piazza Pastore – presente anche il Dg di CAA, Massimiliano Ciarrocchi – propiziato dall’interesse suscitato dal progetto Virtual Safety Training, piattaforma digitale recentemente presentata al padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka che integra realtà virtuale immersiva e intelligenza artificiale generativa per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Agrusti e Olivotto hanno illustrato le caratteristiche tecniche e applicative della piattaforma, pensata per ricreare ambienti di lavoro realistici nei quali è possibile simulare scenari di rischio e verificare l’apprendimento attraverso dati e tracciamenti oggettivi. Il sistema, attualmente disponibile in numerose ambientazioni virtuali, è stato progettato per offrire un addestramento efficace e ripetibile, sia in contesti professionali che scolastici, con diverse migliaia di utenti già coinvolti nelle prime fasi di sperimentazione.
D’Ascenzo ha riconosciuto il valore del VST anche in relazione agli obiettivi istituzionali di prevenzione e formazione dell’Istituto ricordando, in particolare, l’impegno attuale di INAIL nel rafforzare le strategie di sicurezza nei cantieri come previsto dal Piano Integrato 2025 operativo da gennaio – che prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio dei rischi e iniziative di sensibilizzazione rivolte a lavoratori e tecnici della prevenzione.
Un’occasione utile – è stato detto – per approfondire possibili convergenze operative sul fronte della diffusione di strumenti formativi innovativi, con l’obiettivo condiviso di rafforzare la cultura della sicurezza attraverso soluzioni che rendano la formazione più accessibile, coinvolgente e misurabile non solo nei luoghi di lavoro ma anche nelle scuole.
Massimo Boni